Categories: Eventi

Mediaset lancia la campagna viva la memoria per preservare il ricordo

Il 20 gennaio 2025 segnerà l’inizio di una significativa campagna di comunicazione sociale, ideata da Mediaset, intitolata “Viva la Memoria”. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di riflessione profonda in occasione del Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio per onorare le vittime delle deportazioni nei campi di sterminio. Mediaset ha deciso di dedicare un’intera settimana alla sensibilizzazione del pubblico, utilizzando tutti i suoi canali di comunicazione, dalla televisione alla radio, fino alle piattaforme online e social.

il significato di “viva la memoria”

L’idea alla base di “Viva la Memoria” è quella di creare un simbolico passaggio di testimone. Con il passare del tempo, i sopravvissuti alla Shoah e alle atrocità del regime nazista ci lasciano, rendendo fondamentale che i loro racconti continuino a vivere attraverso le voci e le esperienze dei familiari. Mediaset invita quindi tutti coloro che hanno storie di deportazione nella propria famiglia a condividere queste testimonianze. Le storie raccolte verranno presentate in video-testimonianze, accessibili sul sito “Mediaset ha a cuore il futuro”.

educare le nuove generazioni

Questo progetto non ha solo l’intento di commemorare, ma vuole anche educare le nuove generazioni. In un’epoca in cui è fondamentale preservare la memoria storica, la creazione di un archivio permanente di memorie rappresenta un passo importante verso la costruzione di una coscienza collettiva e consapevole. Mediaset, sotto la direzione di Pier Silvio Berlusconi, si impegna a mantenere viva questa memoria, andando oltre la singola giornata di commemorazione.

responsabilità sociale di Mediaset

La campagna “Viva la Memoria” si inserisce all’interno di un più ampio progetto di responsabilità sociale, che Mediaset ha denominato “Mediaset ha a cuore il futuro”. Questo programma si propone di:

  1. Mettere a disposizione della comunità le competenze e la forza comunicativa del Gruppo.
  2. Utilizzare la propria influenza per affrontare temi di rilevanza sociale.
  3. Contribuire attivamente alla sensibilizzazione della popolazione su questioni importanti.

Non è solo un atto di commemorazione, ma un invito a riflettere sulla storia e a garantire che simili atrocità non si ripetano mai più. Le nuove generazioni sono chiamate a essere custodi di questa memoria, e Mediaset si pone come un ponte tra il passato e il futuro, creando spazi di dialogo e confronto.

accesso alle testimonianze

La piattaforma digitale di Mediaset offrirà un accesso facile e diretto alle video-testimonianze, permettendo a chiunque desideri approfondire la propria conoscenza della storia della Shoah di farlo in modo semplice e immediato. In questo modo, Mediaset non solo rende omaggio alle vittime, ma stimola anche un dibattito necessario e vitale, incoraggiando il pubblico a interagire e a partecipare attivamente.

Il messaggio centrale della campagna è chiaro: il ricordo deve rimanere vivo. È fondamentale che le storie dei sopravvissuti e delle loro famiglie vengano ascoltate e tramandate, affinché le lezioni del passato possano guidare le scelte del presente e del futuro. In un momento storico in cui il dialogo interculturale e la tolleranza sono più necessari che mai, “Viva la Memoria” si propone come un faro di luce per la società contemporanea. Mediaset invita quindi tutti a partecipare a questo importante viaggio di memoria, affinché il passato possa insegnare e guidare le generazioni future.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Kate Middleton “mostra” i figli sui social e tutti impazziscono: il post inedito

Kate Middleton condivide sui social un post dei figli e tutti impazziscono: lo scatto è…

2 ore ago

Totti: la chiusura dei cinema è un autogol inaspettato

Francesco Totti, il leggendario capitano della AS Roma, ha recentemente espresso il suo disappunto riguardo…

3 ore ago

Figli a carico? Il metodo (legale) per non farli risultare sull’ISEE

L'Assegno Unico Universale è una misura fondamentale del welfare familiare italiano, concepita per supportare le…

4 ore ago

Puoi richiedere fino a 7000 euro di bonus quest’anno ma molti non lo sanno: in molti possono festeggiare

Nel 2025, il governo italiano ha lanciato una serie di misure economiche destinate a sostenere…

15 ore ago

Don Ciotti e gli scout: un nuovo inizio nei beni confiscati a Castelvetrano

Nel cuore di Castelvetrano, un comune della provincia di Trapani, si trova un bene confiscato…

16 ore ago

Bimbo nato in un cantiere trova una nuova famiglia grazie ai servizi sociali

La vicenda di un bimbo nato in un cantiere a Palermo ha suscitato un'ondata di…

17 ore ago