Max pezzali contro repetto: la benemerenza di pavia si complica - ©ANSA Photo
Il mondo della musica italiana è da sempre caratterizzato da rivalità, amicizie e dinamiche che si intrecciano in modi imprevedibili. Recentemente, al centro di una controversia che coinvolge il Comune di Pavia, ci sono due nomi storici della musica pop italiana: Max Pezzali e Mauro Repetto, co-fondatori degli 883 negli anni ’90. La questione è emersa in seguito all’assegnazione della benemerenza civica a Repetto, una decisione che ha scatenato le reazioni di Pezzali, il quale ha fatto sentire la propria voce attraverso i propri legali.
Max Pezzali, il frontman degli 883, ha espresso il suo disappunto nei confronti del Comune di Pavia per l’intenzione di conferire il riconoscimento a Mauro Repetto. Secondo quanto riportato da Il Giorno e dalla Provincia pavese, gli avvocati di Pezzali hanno inviato una lettera al sindaco Michele Lissia e alla giunta comunale il 6 novembre, chiedendo di non procedere con l’attribuzione della benemerenza a Repetto. La richiesta si basa su due punti principali:
La benemerenza civica, tradizionalmente assegnata durante una cerimonia pubblica il 9 dicembre, giorno di San Siro, sta ora diventando un oggetto di disputa legale. Nonostante le pressioni da parte di Pezzali, il Comune di Pavia sembra non avere intenzione di fare dietrofront. La decisione di premiare Repetto, insieme a un elenco di altri 11 candidati, avrà il suo epilogo ufficiale in una seduta del consiglio comunale fissata per il 25 novembre.
All’interno di Palazzo Mezzabarba, sede dell’Amministrazione comunale, non sono arrivate dichiarazioni ufficiali in risposta alle lamentele di Pezzali. Tuttavia, alcuni membri del consiglio comunale hanno sottolineato che Pezzali ha già ricevuto la benemerenza di San Siro in passato, il che solleva interrogativi sulla motivazione del suo intervento.
La proposta di conferimento della benemerenza a Repetto è stata presentata dal consigliere di maggioranza del Partito Democratico, Pietro Alongi. Nella documentazione legata alla proposta, non viene mai fatto riferimento agli 883, suggerendo che il riconoscimento sia basato su meriti personali e non esclusivamente sulla storia musicale condivisa con Pezzali. Questo elemento potrebbe risultare cruciale nella disputa, poiché evidenzia la distinzione tra le carriere artistiche dei due.
In aggiunta, c’è da considerare una causa legale attualmente in corso presso il Tribunale di Milano, che coinvolge una società di Claudio Cecchetto, rivendicando i diritti sul nome della band. Questo aspetto legale aggiunge una dimensione complessa alla questione, influenzando non solo l’assegnazione della benemerenza, ma anche la percezione pubblica e la storia degli 883.
La situazione attuale mette in luce la necessità di chiarire il valore artistico e il riconoscimento individuale in una carriera condivisa. La storia della musica pop italiana è piena di artisti che, pur avendo collaborato, hanno preso strade diverse, e ognuno merita di essere riconosciuto per i propri successi e contributi.
La questione della benemerenza civica a Pavia non è solo una questione di riconoscimento, ma diventa un simbolo delle dinamiche più ampie dell’industria musicale. Con la scadenza della cerimonia che si avvicina, la comunità pavese attende di vedere come si risolverà questa controversia e quale impatto avrà sul futuro di entrambi gli artisti.
Firenze, una delle culle del Rinascimento, ospita una straordinaria e golosa fusione tra arte e…
Dal 12 aprile al 7 settembre 2024, il Museo di Arte Orientale (Mao) di Torino…
Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…
Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…
Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…
Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…