Categories: Spettacolo e Cultura

Matti per mestiere: l’accademia della follia svela il suo lato artistico

La storia dell’Accademia della Follia rappresenta un viaggio affascinante nel cuore della cultura e della società di Trieste. Fondata nel 2019 da Claudio Misculin, questa compagnia teatrale è composta da “matti per mestiere, attori per vocazione”, un’affermazione che celebra l’accettazione e la valorizzazione delle diversità umane. L’Accademia ha trasformato la follia in una risorsa creativa, utilizzando il teatro come mezzo per esplorare e condividere esperienze uniche.

L’uscita del film “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza”, scritto e diretto da Erika Rossi, segna un momento cruciale per la visibilità del lavoro svolto dall’Accademia. Presentato in prima assoluta al Trieste Film Festival 2025 il 19 gennaio presso il Teatro Miela, il film non è solo una celebrazione dell’arte teatrale, ma un’opportunità per riflettere sull’importanza della salute mentale e sull’accettazione delle diversità. Grazie a materiali d’archivio inediti, il film ricostruisce la storia dell’Accademia, mostrando come sia cresciuta e si sia evoluta nel tempo.

Un viaggio nella storia dell’Accademia

Il percorso dell’Accademia della Follia è emblematico dell’evoluzione della percezione della follia nella società, trasformando stigmi e pregiudizi in arte e comunicazione. Gli attori dell’Accademia affrontano la loro professione con serietà e professionalità, dimostrando che la follia può essere una fonte di creatività e bellezza. Le testimonianze di membri fondatori come Angela Pianca e Cinzia Quintiliani, insieme ad attori come Antonella Carlucci e Sarah Taylor, offrono uno spaccato autentico delle loro esperienze.

Riflessioni sul valore degli “errori”

Nel film, figure come Milena Gabanelli e Franco Rotelli arricchiscono la narrazione. Rotelli, noto come il “padre psichiatrico” dell’Accademia, invita a riflettere sul valore degli errori e delle imperfezioni umane, sottolineando come questi possano diventare strumenti di intelligenza e sensibilità. L’Accademia non è solo una compagnia teatrale, ma un laboratorio di idee e un punto di riferimento per la sensibilizzazione sulla salute mentale.

Un tour nazionale per la sensibilizzazione

Dopo la première a Trieste, il film intraprenderà un tour nazionale a partire dal 26 febbraio da Bergamo, presso il Cinema “Lo schermo bianco”. Questa tournée rappresenta un’opportunità preziosa per portare la storia dell’Accademia in diverse città italiane, sensibilizzando un pubblico sempre più vasto sull’importanza della salute mentale e sul valore dell’arte come mezzo di comunicazione e liberazione.

In un mondo dove le differenze possono essere sottovalutate o malinterpretate, il lavoro dell’Accademia della Follia offre un messaggio di speranza e coraggio. La loro arte non solo intrattiene, ma educa e invita alla riflessione, dimostrando che anche nella follia si può trovare una bellezza profonda e un significato.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

2 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

3 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

4 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

6 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

11 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago