Categories: Spettacolo e Cultura

Martina scrinzi racconta il suo viaggio da vermiglio all’oscar e le emozioni che l’hanno accompagnata

Martina Scrinzi è una giovane attrice trentina che sta vivendo un momento magico nella sua carriera grazie al film “Vermiglio”, diretto da Maura Delpero. La sua interpretazione di Lucia, una delle protagoniste, ha catturato l’attenzione di critici e pubblico, portando il film a essere inserito nella shortlist per la categoria del miglior film internazionale agli Oscar. Con un futuro luminoso davanti a sé, Martina racconta le sue emozioni e il percorso che l’ha portata a questo traguardo.

La formazione di un talento

Nata e cresciuta in Trentino, Martina ha sempre avuto una forte connessione con la natura e con le sue radici. La sua formazione nel teatro danza le ha fornito una base solida per affrontare il mondo del cinema, un ambito che ha sempre sognato di esplorare. “Quando ho saputo che il film era in corsa per gli Oscar, non riuscivo a crederci. È un’esperienza incredibile, qualcosa che non avrei mai immaginato mentre inviavo il mio curriculum”, racconta con un sorriso contagioso. La sua determinazione e il suo talento sono stati riconosciuti al festival di Capri, dove è stata premiata come “Italian Rising Star”.

L’incontro con la regista

Martina ricorda con emozione il suo incontro con Maura Delpero. “Non conoscevo la regista, l’ho incontrata solo a Roma per il provino finale”, spiega. “Stavo lavorando a un altro progetto e speravo di ottenere una parte, ma il ruolo di Lucia è diventato il mio destino”. La sua preparazione per il personaggio è stata meticolosa; ha attinto dalla sua vita personale e dalla sua educazione, trovando una connessione autentica con il ruolo. “L’autenticità del film risiede nella sua capacità di distaccarsi dalla contemporaneità e nella cura della regia”, afferma Martina, riconoscendo il lavoro del direttore della fotografia Mikhail Krichman.

Passione per il cinema

La sua passione per il cinema non si limita a “Vermiglio”. Martina è un’appassionata di film classici italiani, ammirando registi come Monicelli e Scola, e si ispira al cinema americano degli anni ’70. Tra le sue attrici preferite c’è Penelope Cruz, la cui versatilità e talento l’hanno sempre affascinata. “Spero di avere l’opportunità di recitare in italiano, in tedesco e, perché no, anche in dialetto come in ‘Vermiglio'”, dice con entusiasmo.

Progetti futuri

Nel suo futuro, Martina intravede nuove ed entusiasmanti opportunità. “Ci sono progetti in cantiere, uno in Italia di cui non posso ancora parlare e un’offerta dalla Germania”, rivela. Inoltre, sta collaborando con il suo compagno, il regista Kia Khalili Pir, che sta scrivendo un thriller intitolato “Animali sociali”. “Ho girato il mio primo film, ‘Mostro intruso aspro’, un horror indipendente che stiamo cercando di distribuire”, aggiunge, visibilmente orgogliosa dei suoi inizi nel mondo del cinema.

Oltre alla carriera cinematografica, Martina trova conforto nella sua vita personale. Dalla tranquillità delle sue montagne trentine alla vivacità di Roma, dove ora vive, riesce a bilanciare il suo lavoro con la necessità di ricaricarsi. “La mia casa in Trentino è così isolata che non ha neanche un indirizzo preciso. Ma per me è fondamentale tornare lì, per ricaricarmi e ritrovare il silenzio, che considero il modo migliore per trovare equilibrio”, spiega.

Martina Scrinzi è una giovane artista che, con passione e dedizione, sta conquistando il suo posto nel panorama cinematografico italiano e internazionale. La sua storia è un esempio di come il talento, unito a un po’ di fortuna e a una buona dose di determinazione, possa aprire porte e creare opportunità inaspettate. Con l’aspettativa di vedere “Vermiglio” brillare agli Oscar e con tanti progetti futuri all’orizzonte, è chiaro che questa giovane attrice ha solo appena iniziato il suo viaggio nel mondo del cinema. La sua storia è una fonte d’ispirazione per molti, un promemoria che i sogni possono diventare realtà, anche quando meno ce lo aspettiamo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

9 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

10 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

11 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

13 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

18 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago