Categories: Spettacolo e Cultura

Martha graham: un viaggio emozionante al teatro nazionale

Il 3 dicembre 2023, il Teatro Nazionale di Roma ha ospitato un evento straordinario dedicato a una delle figure più influenti della danza moderna: Martha Graham. Riconosciuta come la “Danzatrice del secolo” dalla rivista ‘Time’, la sua eredità continua a vivere attraverso le giovani stelle della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, che si esibiranno in un programma incentrato sulle sue coreografie più emblematiche. Questo evento non solo celebra la figura di Graham, ma offre anche un’opportunità unica per esplorare la sua tecnica innovativa e il suo impatto duraturo sulla danza.

L’importanza di Martha Graham

Nata a Pittsburgh nel 1894, Martha Graham è stata una pioniera della danza moderna, fondando la sua prima compagnia e una scuola di danza nel 1926. La sua tecnica ha rivoluzionato il modo in cui la danza è stata percepita e praticata, influenzando generazioni di ballerini e coreografi, tra cui nomi illustri come Merce Cunningham e Paul Taylor. La sua innovativa espressione emotiva ha trasformato i ballerini in narratori delle loro esperienze umane, rendendo la danza un mezzo potente di comunicazione.

La mostra di danza al Teatro Nazionale

Il programma di “Omaggio a Martha Graham” si compone di due parti:

  1. Lezione dimostrativa della “Tecnica Graham”: Condotta dalla maestra Jacqueline Bulnes, questa sessione offre al pubblico l’opportunità di comprendere le basi tecniche e filosofiche che hanno guidato Graham nella sua opera.

  2. Trittico di coreografie iconiche: Presenta “Steps in the Street”, “Prelude to Action” e “Panorama”, opere che riflettono il profondo impegno di Graham nei confronti delle questioni sociali e umane del suo tempo. Ogni coreografia porta con sé un messaggio forte, rendendo omaggio alla capacità di Graham di esprimere attraverso la danza le sofferenze e le speranze dell’umanità.

Le coreografie e il loro significato

“Steps in the Street” e “Prelude to Action” fanno parte dell’opera “Chronicle”, presentata per la prima volta nel 1936. Questa opera è una risposta diretta alla crescente angoscia per la guerra in Europa. Graham utilizza la danza come strumento di protesta e riflessione, evocando l’oppressione subita dagli ebrei e il dolore degli individui. La musica di Wallingford Riegger, con la nuova orchestrazione di Justin Dello Joio, amplifica l’impatto emotivo di queste coreografie.

“Panorama”, andato in scena per la prima volta nel 1935, rappresenta un altro tassello fondamentale dell’eredità di Graham. Creato su una partitura innovativa di Norman Lloyd, il balletto esprime il potere della comunità e il suo potenziale di cambiamento, invitando il pubblico a riflettere sull’importanza dell’azione politica e della coscienza sociale.

L’eredità di Martha Graham

Il lavoro di Martha Graham ha avuto un’influenza duratura non solo sulla danza, ma anche su altre forme d’arte e sulla cultura in generale. La sua capacità di affrontare temi complessi attraverso il movimento ha aperto la strada a un nuovo modo di concepire la danza come forma di comunicazione e di lotta. Oggi, il suo lascito vive attraverso le nuove generazioni di ballerini e coreografi che continuano a esplorare e reinterpretare le sue idee.

L’evento al Teatro Nazionale non è solo un tributo, ma anche un’opportunità per riscoprire e celebrare la straordinaria eredità di una delle più grandi innovatrici della danza moderna. Con le performance in programma fino al 7 dicembre, il pubblico avrà l’occasione di immergersi nel mondo di Martha Graham, scoprendo come le sue visioni artistiche continuino a risuonare e a ispirare anche a distanza di decenni.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

9 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

10 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

11 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

13 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

13 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

14 ore ago