Categories: Spettacolo e Cultura

Mark zusak racconta la sua vita attraverso tre cani straordinari

Markus Zusak, l’autore che ha conquistato il cuore di lettori di ogni età con il suo bestseller “Storia di una ladra di libri”, ritorna con un’opera del tutto diversa: il memoir intitolato “Tre cani enormi (e qualche umano)”. Pubblicato da Piemme il 21 gennaio, questo nuovo libro è già disponibile in traduzione italiana grazie al lavoro di Chiara Brovelli, in contemporanea con le edizioni anglofone negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Con oltre 20 milioni di copie vendute nel mondo, Zusak si cimenta in una narrazione personale e intima, rivelando aspetti della sua vita che possono colpire e divertire i lettori.

la vita con tre cani

Il libro si apre con una premessa che fa subito capire il tono ironico e autentico di cui è intriso. L’autore ci invita a entrare nella sua casa, un luogo dove l’ordine è stato spazzato via dall’improvviso arrivo di tre cani abbandonati: Reuben, Archer e Frosty. Ognuno di questi cani porta con sé una personalità unica e una serie di avventure che si intrecciano con la vita della famiglia Zusak in modi inaspettati.

  1. Reuben: descritto come un animale che sembra più un lupo che un cane, rappresenta il fascino selvaggio e indomito di un amore salvato dalla strada.
  2. Archer: il più giocoso e distruttivo dei tre, la sua condotta combina innocenza e malizia, capace di distruggere i tappeti di casa, mentre guarda gli umani con espressioni che sembrano dire: “È colpa vostra, non mia”.
  3. Frosty: un cane affettuoso e sereno, capace di calmare gli animi anche nei momenti di caos.

lezioni di vita e umorismo

Attraverso le pagine di “Tre cani enormi”, Zusak condivide non solo le disavventure quotidiane che derivano dall’avere tre animali così vivaci, ma anche le lezioni profonde che emergono da queste esperienze. Ogni pasticcio e ogni distruzione si trasforma in un’opportunità di crescita e riflessione. L’autore riesce a catturare la bellezza disordinata della vita con gli animali, dove il caos diventa un simbolo di affetto e di una gioia che riempie la casa di risate e amore.

Un aspetto affascinante del memoir è la capacità di Zusak di mescolare la realtà con la letteratura, creando un racconto che è sia divertente che profondamente toccante. Le sue osservazioni sul comportamento dei cani rivelano verità universali sulla natura umana e sull’importanza dei legami familiari. I cani, con la loro semplicità e lealtà, diventano un riflesso delle relazioni che abbiamo con le persone che ci circondano.

un viaggio comico ed emotivo

L’ironia che pervade il libro è un altro dei punti di forza di questo memoir. Zusak riesce a raccontare le sue disavventure con un tono spietato e divertente, rendendo il lettore partecipe di un viaggio che è tanto comico quanto emotivo. Le sue descrizioni vivide e umoristiche dei momenti di caos domestico fanno sorridere, ma al contempo invitano a riflettere su come anche nei momenti più difficili ci possa essere una bellezza inaspettata.

In “Tre cani enormi (e qualche umano)”, Zusak non si limita a raccontare la propria esperienza con gli animali, ma esplora anche il ruolo che questi ultimi possono avere nel nostro processo di guarigione e scoperta personale. In un mondo dove spesso ci si sente soli e sopraffatti, l’amore che un cane può portare nella vita di una persona è un tema centrale che risuona fortemente.

La pubblicazione di questo memoir segna un nuovo capitolo nella carriera di Zusak, che abbandona temporaneamente la narrativa di finzione per abbracciare la sua realtà personale. “Tre cani enormi” è un tributo a tutti gli animali che ci riempiono di amore e ci insegnano a vivere con passione, a ridere di noi stessi e a trovare bellezza anche nel disordine. Con la sua scrittura sincera e coinvolgente, Markus Zusak ci invita a riflettere su cosa significhi essere parte di una famiglia, sia essa composta da umani o da animali, e su come l’amore possa superare ogni ostacolo, rendendo la vita un’avventura straordinaria e, a volte, un po’ caotica.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Ignazio Boschetto de Il Volo si prepara a diventare papà: ecco l’arrivo della dolce Bianca

Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…

34 minuti ago

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

6 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

18 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

19 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

19 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

20 ore ago