Categories: Spettacolo e Cultura

L’universo visivo di nino comaschi: un viaggio tra spettacolo, mostra e letteratura

La Cineteca di Bologna celebra un grande protagonista della fotografia bolognese, Nino Comaschi, attraverso un progetto che unisce arte, cultura e memoria. Attivo dal 1930 al 1970, Comaschi è al centro di un’iniziativa che comprende uno spettacolo, una mostra e un libro, curato dal figlio Giorgio Comaschi, attore e giornalista, insieme allo storico Giuseppe Savini. Questo tributo non solo onora il lavoro di un uomo, ma rappresenta anche una parte fondamentale della storia di Bologna e della sua evoluzione nel corso del XX secolo.

Nato nel 1907, Nino Comaschi ha trascorso trent’anni della sua vita al Resto del Carlino, una delle testate giornalistiche più importanti della città. Durante la sua carriera, ha immortalato momenti chiave della vita bolognese, tra cui:

  1. Manifestazioni pubbliche
  2. Eventi sportivi
  3. Funerali
  4. Concerti

La sua macchina fotografica ha catturato non solo l’essenza della città, ma anche la vita dei suoi abitanti, raccontando storie di gioia e di dolore, di lotta e di speranza. Attraverso il suo obiettivo, Comaschi ha trasmesso emozioni e documentato un’epoca, contribuendo così a preservare la memoria storica di Bologna.

L’inaugurazione del progetto

L’inaugurazione del progetto avverrà il 2 dicembre al Cinema Modernissimo, dove si terrà l’anteprima dello spettacolo. In questo evento, Giorgio Comaschi interpreterà il padre utilizzando la macchina fotografica originale di Nino, un gesto simbolico che connette il passato al presente. L’uso di sgabelli per ottenere una prospettiva migliore durante gli scatti allo stadio Dall’Ara rappresenta un richiamo diretto alle tecniche e alle esperienze del fotoreporter, rendendo il tutto ancora più autentico. Questo spettacolo non è solo una celebrazione del lavoro di Nino Comaschi, ma anche un modo per far rivivere le emozioni che ha catturato attraverso i suoi scatti.

Il libro “Le foto del babbo”

La presentazione del libro “Le foto del babbo”, edito dalle Edizioni Cineteca di Bologna, avverrà in concomitanza con lo spettacolo. L’opera include una riflessione di Giorgio Comaschi e le descrizioni di Giuseppe Savini, accompagnate da centinaia di fotografie che raccontano la Bologna di un tempo. Questa pubblicazione rappresenta una preziosa risorsa per chiunque desideri approfondire la storia della città attraverso gli occhi di un fotografo che l’ha vissuta in prima persona.

La mostra dedicata a Nino Comaschi

Dal 12 dicembre, gli spazi della Galleria Modernissimo ospiteranno una mostra dedicata a Nino Comaschi. Questa esposizione rappresenta un archivio sterminato di immagini, frutto di anni di lavoro e dedizione. La Cineteca di Bologna ha intrapreso un’operazione di digitalizzazione e valorizzazione di questo patrimonio, rendendo accessibile al pubblico un fondo estremamente significativo per la storia locale. La mostra non solo offre un’opportunità per ammirare le opere di Comaschi, ma anche per esplorare l’evoluzione della fotografia e del reportage nel contesto bolognese.

Durante la presentazione, Giorgio Comaschi ha condiviso le sue emozioni riguardo a questo progetto, affermando: “Non mi sarei mai immaginato di raccontare Nino, mio babbo, in questo modo. Calandomi nei suoi panni, parlando con la sua voce”. Queste parole riflettono non solo la sua personale connessione con il padre, ma anche la volontà di rendere omaggio a un’eredità che è una parte integrante dell’identità bolognese.

Il progetto della Cineteca di Bologna dedicato a Nino Comaschi rappresenta quindi un’importante occasione per riflettere su come la fotografia possa raccontare storie e preservare la memoria collettiva. Le immagini di Comaschi non sono solo fotografie; sono finestre su un passato che continua a influenzare il presente. Attraverso l’arte, la cultura e la narrativa, questa iniziativa invita tutti a riscoprire Bologna e a immergersi in un viaggio emozionale che attraversa il tempo.

Con l’arrivo dell’anno nuovo, il 31 dicembre, lo spettacolo tornerà sul palco del Modernissimo, offrendo un’ulteriore occasione per celebrare la vita e l’opera di Nino Comaschi, permettendo al pubblico di vivere un’esperienza unica e coinvolgente.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

9 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

12 ore ago