×

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione speciale di The Last Supper – L’ultima cena, un film diretto da Mauro Borrelli, che chiuderà la ventesima edizione del festival Los Angeles, Italia – Film, Fashion and Art Festival. Questo evento annuale, organizzato dall’Istituto Capri nel Mondo, si svolge alla vigilia della notte degli Oscar e rappresenta una celebrazione della cultura e dell’arte italiana. Il festival è sostenuto dal Ministero della Cultura italiano e gode del patrocinio di importanti istituzioni come il Maeci, il Mimit e il Mit, nonché della collaborazione di enti locali sulla West Coast, tra cui il Consolato Generale, l’Istituto di Cultura, l’Ice e l’Enit.

Un’opera che esplora la storia cristiana

The Last Supper affronta uno dei momenti più significativi della storia cristiana: l’Ultima Cena di Gesù Cristo. Raccontato attraverso gli occhi dei suoi discepoli, il film esplora il delicato equilibrio tra amore e tradimento, vita e sacrificio. La pellicola vanta un cast di attori di grande talento, tra cui:

  1. Jamie Ward
  2. James Faulkner
  3. Robert Knepper
  4. Henry Garrett
  5. James Oliver Wheatley
  6. Daniel Fathers
  7. Nathalie Rapti Gomez
  8. Ben Dilloway

Ogni attore contribuisce a dare vita a una narrazione profonda e toccante, rendendo la storia accessibile e pertinente per il pubblico contemporaneo.

La visione del regista

Il regista Mauro Borrelli ha dichiarato di aver affrontato questo progetto con un “profondo rispetto per l’accuratezza storica”. Il suo obiettivo era quello di ricreare l’Ultima Cena in modo autentico, utilizzando ambientazioni che riflettessero il contesto storico dell’epoca. “Ho voluto catturare quel fragile equilibrio tra amore e tradimento, vita e sacrificio”, ha affermato, sottolineando la sua intenzione di dare una prospettiva nuova e realistica a un evento così iconico.

Un festival che promuove la cultura italiana

Il film avrà una distribuzione esclusiva nelle sale statunitensi a partire dal 14 marzo 2024. A produrre l’opera è il cantautore di musica cristiana Chris Tomlin, che ha ricoperto il ruolo di produttore esecutivo e ha composto una nuova canzone appositamente per il film. La sua partecipazione evidenzia l’intento di collegare la fede e l’arte attraverso il medium cinematografico. The Last Supper è stato realizzato dagli stessi creatori di The Case for Christ e God’s Not Dead, opere che hanno avuto un grande successo nel panorama del cinema cristiano.

Il festival Los Angeles, Italia ha sempre avuto come obiettivo quello di creare un ponte culturale tra l’Italia e gli Stati Uniti. Pascal Vicedomini, fondatore della manifestazione, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di proporre per la prima volta sullo schermo The Last Supper di Mauro Borrelli, un evento straordinario che unisce il talento artistico italiano con gli investimenti produttivi americani”. Questa combinazione rispecchia perfettamente la filosofia del festival, che dal 1995 promuove la cultura italiana nel contesto americano.

Con trenta anteprime americane previste, il festival promette di essere un’occasione unica per scoprire nuove opere e celebrare la creatività italiana. I presidenti della kermesse per il 2025 includono nomi di spicco come Raffaella De Laurentiis, il premio Oscar Nick Vallelonga e Franco Nero, tutti pronti a supportare la crescita e il riconoscimento del cinema italiano a livello internazionale.

L’Ultima Cena di Mauro Borrelli rappresenta quindi non solo un’opera cinematografica di valore, ma anche un simbolo di unione tra culture, un tema centrale per il festival Los Angeles, Italia, che continua a promuovere il dialogo e la comprensione tra l’Italia e gli Stati Uniti attraverso il linguaggio universale dell’arte.

Change privacy settings
×