Categories: Arte

Lombardia: la nuova meta globale con 53 milioni di pernottamenti nel 2024

La Lombardia si appresta a brillare alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) 2025, presentando un panorama che evidenzia il suo successo consolidato nel settore turistico. Nel 2024, la regione ha raggiunto un traguardo straordinario con 53,5 milioni di pernottamenti, di cui il 67% proviene da visitatori internazionali. Questo dato rappresenta un incremento del 9,42% rispetto all’anno precedente, traducendosi in 3,1 milioni di nuovi soggiorni. Tali risultati sono stati recentemente sottolineati dall’assessore al Turismo, Moda, Marketing Territoriale e Grandi Eventi di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, durante l’inaugurazione dello stand della Regione alla BIT, insieme al governatore Attilio Fontana.

In un contesto di ripresa post-pandemia, la Lombardia si è rivelata una meta turistica sempre più attraente, capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo. Gli arrivi, anch’essi in crescita, hanno raggiunto i 19,2 milioni, con oltre il 63% di turisti provenienti dall’estero. Questo trend positivo è il risultato di un’offerta turistica diversificata e innovativa, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più variegato e globale.

Milano, il fulcro dell’attrattiva turistica

La capitale lombarda, Milano, continua a essere il fulcro dell’attrattiva turistica, grazie alla sua ricca offerta culturale, ai prestigiosi eventi internazionali e alla vivace vita notturna. Milano è conosciuta nel mondo per la sua moda, il design e l’arte, con eventi come la Milano Fashion Week e il Salone del Mobile che attirano visitatori da ogni angolo del pianeta. Tuttavia, la Lombardia non si limita a Milano: le sue bellezze si estendono anche a località meno conosciute ma altrettanto affascinanti.

Le bellezze della Lombardia

  1. Valtellina: Un paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta, con montagne maestose e pittoreschi borghi. Qui si possono praticare escursioni, sci e attività enogastronomiche. La tradizione vitivinicola della Valtellina è celebre, con vini come il Sassella e lo Sfursat.

  2. Franciacorta: Famosa per i suoi vigneti e le sue bollicine, rappresenta un’eccellenza nel panorama vinicolo italiano. Il turismo enogastronomico si sposa con la bellezza dei paesaggi collinari, creando un’esperienza unica. Le cantine della Franciacorta offrono tour e degustazioni per scoprire i segreti della produzione del vino.

  3. Mantovano: Custodisce tesori rinascimentali di inestimabile valore. Mantova, patrimonio dell’umanità UNESCO, è nota per il suo patrimonio artistico e culturale, con opere di artisti come Mantegna e Giulio Romano. I palazzi storici, i musei e i festival culturali rendono questa città una meta imperdibile.

Un turismo che guarda al futuro

La Lombardia, con la sua capacità di unire tradizione e innovazione, sta investendo in nuove forme di turismo. L’ecoturismo, il turismo sostenibile e le esperienze immersive sono sempre più richiesti dai viaggiatori moderni. Iniziative che promuovono l’uso responsabile delle risorse naturali e il rispetto per l’ambiente sono al centro delle strategie turistiche lombarde, con l’obiettivo di preservare il patrimonio naturale per le generazioni future.

Inoltre, il settore del turismo è sempre più interconnesso con altre aree economiche, come la moda, l’arte e la gastronomia. La Lombardia è conosciuta per la sua cucina ricca e variegata, che spazia dai piatti tradizionali come il risotto alla milanese e la polenta, fino alle specialità locali delle varie province. Le manifestazioni gastronomiche, come il Festival del Torrone a Cremona e il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, offrono l’opportunità di scoprire e gustare i sapori autentici della regione.

La BIT rappresenta quindi un’importante occasione per promuovere l’immagine della Lombardia come destinazione globale, non solo per il turismo tradizionale ma anche per nuove forme di turismo che stanno emergendo nel panorama internazionale. La presenza della Lombardia alla BIT sottolinea l’impegno della regione a posizionarsi come leader nel settore turistico, puntando su un’offerta che valorizza le sue peculiarità e il suo patrimonio culturale.

Con 53 milioni di pernottamenti nel 2024, la Lombardia non è solo una meta da visitare, ma una vera e propria esperienza da vivere, un luogo dove ogni viaggiatore può scoprire storie di bellezza, tradizione e innovazione. La regione è pronta a continuare questa crescita, accogliendo visitatori da tutto il mondo e offrendo loro un’accoglienza calda e autentica, che rappresenta il cuore della Lombardia.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

3 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

15 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

16 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

17 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

18 ore ago

Stm vola in borsa nonostante l’annuncio di 2.800 esuberi

Il mercato azionario ha vissuto una giornata di grande fermento per STMicroelectronics (STM), il noto…

19 ore ago