Categories: Arte

L’italia attraverso l’obiettivo di henri cartier-bresson: una mostra imperdibile a camera

Dal 14 febbraio, il Centro Italiano per la Fotografia di Torino, noto come Camera, accoglierà una mostra dedicata a uno dei più influenti fotografi del XX secolo: Henri Cartier-Bresson. Questa rassegna, intitolata “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, è organizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson e curata da Clément Chéroux e Walter Guadagnini. L’esposizione offre un affascinante viaggio attraverso 160 scatti e materiali d’archivio che raccontano un’Italia vista attraverso l’obiettivo di Cartier-Bresson, un maestro nel catturare l’essenza dell’umanità e della vita quotidiana.

La mostra, che rimarrà aperta fino al 2 giugno, non si limita agli scatti del grande fotografo francese. Include anche un’altra esposizione dedicata a Riccardo Moncalvo, un fotografo torinese le cui opere raccontano quasi sei decenni di storia visiva italiana. Moncalvo, con 60 stampe vintage provenienti dal suo archivio e da collezioni private, offre una prospettiva unica sulla fotografia italiana, presentando immagini sia in bianco e nero che a colori.

l’importanza della mostra

L’esposizione di Cartier-Bresson è particolarmente significativa perché è strutturata cronologicamente, seguendo i viaggi del fotografo in Italia a partire dagli anni Trenta. La prima visita di Cartier-Bresson nel nostro paese risale al 1932, segnando l’inizio di un legame profondo tra il fotografo e le varie culture italiane. Durante questo periodo, Cartier-Bresson inizia a definire alcune tematiche che diventeranno ricorrenti nel suo lavoro, tra cui:

  1. La straordinaria gestione dello spazio nell’immagine.
  2. Il delicato equilibrio tra realtà e finzione.
  3. La capacità di cogliere l’istante fuggente.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Cartier-Bresson torna in Italia come fotoreporter, dedicandosi a documentare il cambiamento sociale e culturale del paese. Le sue fotografie ritraggono non solo il disagio sociale del Meridione, ma celebrano anche le tradizioni locali e i profondi cambiamenti portati dalla riforma agraria. Le città di Roma, Napoli e Venezia diventano i palcoscenici delle sue immagini, dove la vita quotidiana si intreccia con le storie di intellettuali e artisti dell’epoca.

un dialogo tra le fotografie

Negli anni Settanta, la sua attenzione si sposta verso il rapporto tra uomo e macchina, oltre che sull’industrializzazione, in particolare nel Sud Italia. In questo contesto, Cartier-Bresson realizza importanti reportage fotografici, tra cui quelli sullo stabilimento Olivetti di Pozzuoli e sull’Alfa Romeo di Pomigliano d’Arco. Questi lavori non solo documentano le trasformazioni industriali, ma offrono anche una riflessione profonda sulle condizioni di lavoro e sulla vita delle persone coinvolte in questi processi.

La mostra al Camera non è solo un tributo a Cartier-Bresson, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere sull’evoluzione della fotografia italiana e sul suo dialogo con il contesto internazionale. La curatoriale di Chéroux e Guadagnini si propone di educare il pubblico sull’importanza della fotografia come mezzo di comunicazione e di critica sociale, evidenziando come Cartier-Bresson abbia utilizzato la sua arte per esplorare e commentare la società.

l’esposizione di riccardo moncalvo

In parallelo, l’esposizione di Riccardo Moncalvo, curata da Barbara Bargaglio, completerà il racconto visivo del nostro paese. Moncalvo, attivo per quasi sessant’anni, ha saputo catturare l’essenza dell’Italia attraverso il suo obiettivo, creando un archivio prezioso che testimonia cambiamenti, eventi storici e momenti di vita quotidiana. Le sue stampe vintage, che spaziano dal bianco e nero al colore, offrono un contrasto interessante con il lavoro di Cartier-Bresson e arricchiscono la narrazione proposta dalla mostra.

L’incontro tra le opere di Cartier-Bresson e quelle di Moncalvo crea una sinergia unica che invita il visitatore a riflettere sulla continua evoluzione della fotografia e sul suo ruolo nel raccontare la storia e la cultura di un paese. In questo contesto, la fotografia non è solo un modo per documentare la realtà, ma diventa un mezzo potente per esprimere emozioni, idee e storie di vita.

La mostra “Henri Cartier-Bresson e l’Italia” al Camera di Torino rappresenta quindi un’importante occasione per riscoprire il valore della fotografia come arte e come testimonianza storica, in grado di attraversare i decenni e di parlare a generazioni diverse. In un’epoca in cui le immagini sono ovunque, l’opera di Cartier-Bresson ci ricorda l’importanza di saper osservare, ascoltare e interpretare il mondo che ci circonda attraverso l’obiettivo della macchina fotografica.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Elettra Lamborghini e il mistero della spilla da balia nelle narici

Elettra Lamborghini, la famosa cantante e influencer italiana, ha recentemente catturato l'attenzione dei suoi fan…

9 ore ago

Queerpanorama di Jun Li conquista il Lovers Film Festival

Il Lovers Film Festival, il festival europeo più longevo dedicato ai temi LGBTQI+, ha recentemente…

10 ore ago

Zed Nelson trionfa ai Sony World Awards come fotografo dell’anno

Il mondo della fotografia ha raggiunto un nuovo apice con la cerimonia di gala dei…

12 ore ago

Teatro della Toscana e Maggio: nasce un innovativo format teatrale

Un’alleanza innovativa tra il Teatro della Toscana e il Teatro del Maggio di Firenze sta…

13 ore ago

Un auditorium nascosto nel cuore del ginnasio Valle dei Templi ad Agrigento

La Valle dei Templi di Agrigento si conferma come un luogo di straordinaria importanza storica,…

15 ore ago

Meghan Markle svela le sfide di essere una mamma lavoratrice

Meghan Markle, 43 anni, ha recentemente condiviso le sue esperienze come mamma lavoratrice nel suo…

16 ore ago