Categories: Spettacolo e Cultura

Liliana segre racconta l’impatto indelebile del 7 e 8 ottobre

Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta all’Olocausto, è una figura di spicco nel panorama italiano e internazionale per il suo instancabile impegno nella lotta contro l’antisemitismo e per la testimonianza sulla Shoah. Durante un recente evento presso la Citroniera della Reggia di Venaria, organizzato dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e dalla giornalista Claudia Conte, Segre ha condiviso il profondo impatto che le date del 7 e 8 ottobre hanno avuto sulla sua vita e sulla sua percezione del mondo.

In un videomessaggio, Segre ha presentato il suo docufilm, che racconta “una breve storia della mia vita” e mostra il suo sorriso sulla spiaggia di Pesaro, un luogo a lei caro. Ha evidenziato che il film è stato girato prima delle date che hanno segnato il suo carattere e il suo umore, sottolineando l’importanza del legame tra memoria individuale e memoria collettiva.

Il dibattito e le testimonianze

Durante la serata, il docufilm è stato proiettato, dando vita a un dibattito ricco di spunti e riflessioni, moderato da Claudia Conte. Tra i partecipanti, personalità di spicco come:

  1. Ruggero Gabbai, regista.
  2. Michele Briamonte, presidente del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
  3. Chiara Teolato, direttrice del Consorzio.
  4. Mario Venezia, presidente della Fondazione Museo della Shoah.
  5. Dario Disegni, presidente della Comunità Ebraica di Torino.
  6. Ugo Foa, scrittore e testimone delle leggi razziali fasciste.

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha inviato un messaggio di gratitudine a Segre, sottolineando l’importanza della sua testimonianza personale. Ha messo in risalto l’impegno della senatrice nel trasmettere il valore della memoria e della dignità umana alle nuove generazioni, un compito mai così urgente come oggi.

L’importanza della memoria

Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura della Camera, ha definito Liliana Segre un “simbolo e una testimone instancabile della Shoah”. Le sue parole hanno evidenziato come la sua storia rappresenti un atto d’amore verso la nazione e una responsabilità verso il futuro. Commemorare il Giorno della Memoria deve servire anche come monito per combattere l’antisemitismo latente.

Briamonte ha spiegato l’importanza di organizzare un’iniziativa così significativa presso la Reggia di Venaria, un luogo patrimonio dell’umanità UNESCO. Questa scelta dimostra come i beni culturali possano svolgere un ruolo centrale nella società civile, fungendo da ponte tra passato e presente.

Riflessioni sul futuro

La serata ha rappresentato un’importante opportunità per riflettere su come la memoria storica possa influenzare le generazioni future. La storia di Liliana Segre va oltre la sua esperienza personale, diventando un richiamo collettivo a non dimenticare gli orrori del passato e a combattere ogni forma di discriminazione e intolleranza.

Il film e il dibattito hanno offerto uno spazio per l’incontro e il confronto, dove le storie di vita si intrecciano con le lezioni storiche, creando un tessuto di significato che invita tutti a riflettere su cosa significhi essere parte di una comunità e su come le scelte di oggi possano influenzare il futuro. In un periodo in cui le divisioni sembrano amplificarsi, la voce di Segre emerge come un faro di speranza e di resistenza, invitando ciascuno di noi a contribuire alla costruzione di una società più giusta e inclusiva.

In conclusione, la serata alla Reggia di Venaria ha rappresentato un importante momento di riflessione. È stata un’opportunità per ascoltare e imparare dalla storia di una donna la cui vita è stata segnata da eventi terribili, ma che continua a lottare per un futuro migliore. La sua testimonianza è un richiamo alla responsabilità di tutti noi nel mantenere viva la memoria e nel promuovere i valori di tolleranza e rispetto reciproco.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

De Niro conquista Cannes: il ritorno trionfale a casa

Robert De Niro, una delle figure più iconiche del cinema mondiale, ha recentemente espresso il…

39 minuti ago

I fratelli Jussen in concerto: la magia del pianoforte a Roma

Il 8 aprile, Roma avrà l'onore di ospitare i talentuosi pianisti olandesi Lucas e Arthur…

2 ore ago

Scoperta choc a Catania: 7 chili di cocaina nascosti in uno zaino

Un’operazione dei carabinieri ha portato al sequestro di sette chilogrammi di cocaina a Catania, nel…

4 ore ago

Domenica al museo: Pompei, Caserta e Colosseo conquistano i visitatori

L’iniziativa #domenicalmuseo, promossa dal Ministero della Cultura italiano, si conferma un grande successo, attirando migliaia…

6 ore ago

Trenta torte per festeggiare i 30 anni della Fondazione Sandretto

Martedì 8 aprile 2024, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, una delle istituzioni culturali più importanti…

7 ore ago

Minecraft conquista il botteghino: incassi da record di 157 milioni di dollari negli Stati Uniti

Il recente successo di "Un film Minecraft" ha catturato l'attenzione di milioni di fan e…

12 ore ago