Categories: Eventi

Licini svela due nuove opere in galleria ad ascoli

Il 6 dicembre segna una data fondamentale per gli appassionati dell’arte contemporanea e per chi desidera approfondire la figura di Osvaldo Licini, un vero e proprio maestro della pittura italiana del XX secolo. La Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno si prepara a presentare al pubblico due nuove opere del grande artista, in occasione della quarta edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast. Questo evento, che avrà luogo alle 17.30, non solo celebra il talento di Licini, ma sottolinea anche l’impegno di Fainplast nel promuovere la cultura artistica del territorio.

Le nuove opere in mostra

Le opere in esposizione, “Cielo senza luna (Notte)” (1957) e “Notturno” (1956), rappresentano un’importante aggiunta alla collezione di Fainplast, che già ospita altri capolavori di Licini. Realizzate in un periodo cruciale per l’artista, queste opere segnano il passaggio definitivo all’astrazione, un cambiamento radicale che si era già delineato negli anni Trenta. Licini, inizialmente dedito all’arte figurativa, si rese conto che la vera essenza della pittura risiede nella capacità di esprimere colori e forme in modo libero e creativo.

La svolta artistica di Licini

In una lettera aperta al Milione nel 1935, Licini scrisse: “Fino a quattro anni fa ho fatto tutto quello che ho potuto per fare della buona pittura dipingendo dal vero. Poi ho cominciato a dubitare.” Questo momento di riflessione rappresenta una svolta fondamentale nel suo percorso artistico. Licini si accorse che la tradizione pittorica era ormai superata e che era necessario abbracciare un nuovo linguaggio espressivo. Così, decise di “inventare” i suoi quadri, dando vita a opere che oggi sono tra le più significative della sua produzione.

Un riconoscimento internazionale

Le opere presentate in galleria non sono soltanto un omaggio al talento di Licini, ma anche una testimonianza del riconoscimento ricevuto durante la sua carriera. Nel 1958, Licini partecipò alla XXIX Biennale di Venezia, un evento che segnò la sua consacrazione definitiva, ricevendo il Gran Premio Internazionale per la Pittura e una personale con ben 43 opere. Questo riconoscimento non solo evidenziò il valore artistico di Licini, ma contribuì anche a diffondere la sua notorietà a livello internazionale.

La mostra delle opere di Fainplast, curata dal Professor Stefano Papetti, sarà aperta fino al 4 maggio 2025. Durante questo periodo, i visitatori potranno ammirare non solo i due nuovi dipinti, ma anche una selezione di 40 opere e 38 disegni di Licini provenienti dalla collezione di Caterina Celi Hellstrom, figlia adottiva della moglie dell’artista. Questa collezione offre una panoramica completa della ricerca artistica di Licini, permettendo un affascinante dialogo tra le sue opere.

Inoltre, il 14 dicembre si terrà l’inaugurazione della mostra personale di Luca Bertolo, quarto vincitore del Premio Osvaldo Licini by Fainplast. Le opere di Bertolo, create durante la sua residenza ad Ascoli, si inseriranno in questo contesto artistico di grande richiamo, offrendo una visione contemporanea del mondo artistico in dialogo con la tradizione.

Questo evento rappresenta quindi non solo una celebrazione della figura di Osvaldo Licini, ma anche un’opportunità per riflettere sull’evoluzione dell’arte moderna e contemporanea. La Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini si conferma un punto di riferimento per l’arte e la cultura, accogliendo opere che raccontano storie di creatività e innovazione. Attraverso queste iniziative, Ascoli Piceno si afferma come un polo culturale vivace e dinamico, capace di attrarre artisti, studiosi e appassionati da ogni parte d’Italia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Oltre 290mila visitatori: il successo dei musei e dei parchi archeologici secondo Mic

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, si è registrato un afflusso straordinario di visitatori nei…

10 ore ago

25 aprile: il Museo della Resistenza si arricchisce con 6,5 milioni di euro

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la storia italiana, segnando la Liberazione del…

13 ore ago

Giuli sceglie Zucca come nuovo presidente del consiglio scientifico di Mont’e Prama

Negli ultimi giorni, la Fondazione Mont'e Prama ha subito un'importante ristrutturazione dei suoi organi statutari,…

14 ore ago

Arsa: la ragazza selvaggia di Stromboli tra incanto e degrado

Il cinema italiano continua a esplorare temi profondi e complessi, e 'Arsa', il secondo lungometraggio…

17 ore ago

Faggin: il genio dietro il microprocessore e la ricerca sulla coscienza

Federico Faggin, il brillante fisico e imprenditore italiano, ha segnato la storia della tecnologia con…

21 ore ago

Biglietti low cost per il match Potenza-Catania: tutti al Viviani!

Il Potenza Calcio sta affrontando un momento cruciale nel campionato di Serie C, girone C,…

22 ore ago