Categories: Eventi

Libriamoci: parte il 17 febbraio la campagna per la lettura ad alta voce

Lunedì 17 febbraio segnerà l’inizio di Libriamoci, la storica campagna promossa dal Ministero della Cultura insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso il Centro per il libro e la lettura. Questo evento annuale, che si svolgerà fino al 22 febbraio, coinvolgerà oltre 130.000 ragazzi provenienti da più di un migliaio di scuole in Italia e all’estero, in un’iniziativa che promuove la lettura ad alta voce. Saranno presenti circa 6.000 lettori volontari, creando un’atmosfera di festa e condivisione che si rinnova ogni anno. I numeri continuano a crescere, e la banca dati per le adesioni resterà aperta fino al 28 febbraio, permettendo a sempre più scuole e lettori di partecipare.

Quest’anno, Libriamoci giunge alla sua undicesima edizione e si sposta da novembre a febbraio, un cambiamento di collocazione che permette di dare un nuovo impulso all’iniziativa. Il progetto è rivolto a istituti di ogni ordine e grado, compresi i più piccoli dei servizi educativi per l’infanzia, un’innovazione introdotta lo scorso anno. L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani alla lettura attraverso attività coinvolgenti e stimolanti.

Il tema di questa edizione

Il tema di questa edizione è “Intelleg(g)o”, che si articola in tre filoni tematici:

  1. Intelleg(g)o… dunque sono
  2. Intelleg(g)o… dunque sento
  3. Intelleg(g)o… dunque faccio

Questi temi guideranno le attività di lettura che i docenti, sia in Italia che all’estero, stanno preparando. Le iniziative includeranno maratone letterarie, poetry slam, laboratori creativi e anche la creazione di albi illustrati e silent book, offrendo un’ampia gamma di esperienze che stimolano la creatività e l’immaginazione degli studenti.

Conferenza stampa e corsi

L’apertura ufficiale dell’edizione 2025 avverrà attraverso una conferenza stampa che si terrà nella sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica. Durante l’evento, verrà presentato il corso “Leggere per crescere: un libro contro il deterioramento cerebrale – Le soluzioni della scuola al ‘brain-rot’ dell’era digitale”. Questo corso pilota, sviluppato dall’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi Ets, ha come obiettivo quello di affrontare le difficoltà cognitive che i giovani affrontano a causa dell’eccesso di utilizzo dei dispositivi digitali.

Nel 2023, il Centro per il libro e la lettura ha condotto un’indagine su scala nazionale per analizzare le abitudini di lettura della generazione Z, composta dai nati tra la seconda metà degli anni ’90 e la prima degli anni 2000. I risultati hanno rivelato un quadro sorprendente: la lettura si posizionava al sesto posto nelle attività ricreative degli adolescenti, preceduta dall’uso dei social media e di Internet. Tuttavia, tra i ragazzi che hanno dichiarato di leggere, il 49% ha affermato di farlo prevalentemente su carta, con un 84% di loro che riconosce l’importanza di questo formato per una lettura profonda, che richiede concentrazione e coinvolgimento.

L’importanza della lettura profonda

Luciano Lanna, direttore del Centro per il libro e la lettura, sottolinea come la lettura profonda sia essenziale per lo sviluppo cognitivo e come sempre più insegnanti sentano la necessità di strumenti adeguati per supportarla. In risposta a questa crescente esigenza, il Centro per il libro ha deciso di promuovere il corso “Leggere per crescere”. Il corso sarà coordinato da Enrico Sbandi, giornalista e tutor, e vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui Andrea Cangini, Anna Maria Lamberti, il neurologo Pierluigi Brustenghi e Andrea Di Somma, specializzato in Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Il dibattito si concentrerà sulle soluzioni pratiche e sugli approcci metodologici per affrontare il fenomeno del “brain-rot”, un termine che descrive il deterioramento delle capacità cognitive dovuto all’uso eccessivo di tecnologie digitali.

La campagna Libriamoci non è solo un’iniziativa per promuovere la lettura, ma è anche un’opportunità per riflettere sulle sfide contemporanee che i giovani affrontano in un mondo sempre più digitale. Con l’obiettivo di incoraggiare la lettura ad alta voce, si desidera creare un ambiente stimolante dove i ragazzi possano riscoprire il piacere della lettura, approfondire la loro comprensione e sviluppare un amore duraturo per i libri.

Le attività che si svolgeranno durante la settimana di Libriamoci rappresentano un’importante occasione di crescita culturale e sociale per gli studenti, che potranno confrontarsi con testi di vari generi e autori, stimolando la loro curiosità e immaginazione. In un’epoca in cui la lettura rischia di essere messa da parte a favore di contenuti più immediati e superficiali, iniziative come Libriamoci si rivelano fondamentali per promuovere una cultura della lettura viva e coinvolgente, capace di attraversare generazioni e spazi geografici.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Offerta LIDL, costa 1.69 euro e puoi usarlo tutti i giorni: arriva il prodotto dei sogni

Nel panorama della grande distribuzione, Lidl si è affermato come un marchio di riferimento per…

4 minuti ago

Tiziana Rocca riprende le redini del Taormina Film Festival

Tiziana Rocca, figura di spicco nel panorama cinematografico italiano, è pronta a riprendere le redini…

2 ore ago

Stai attento all’Isee, quest’anno ci sono regole ferree: cosa rischi se lo fai così

Da una corretta compilazione dell'ISEE passa la possibilità di avere molti bonus e molte agevolazioni…

2 ore ago

Il contrasto alle infezioni ospedaliere passa anche dalla piattaforma DARM, il progetto del Policlinico Tor Vergata

La piattaforma DARM, acronimo di "Digital Antimicrobial Resistance Monitoring", è un sistema digitale progettato per…

4 ore ago

Alla scoperta di Che Guevara: un viaggio tra storia e vita personale

Il 27 marzo 2023, il Museo civico archeologico di Bologna ha inaugurato una mostra che…

5 ore ago

Eleonora Daniele, si blocca tutto a Storie Italiane: attimi concitati in diretta

Storie Italiane, Eleonora Daniele imbarazzata durante la diretta. attimi concitati e difficili per la conduttrice.…

6 ore ago