Categories: Spettacolo e Cultura

L’eleganza di maison margiela incontra il genio di miles davis

La moda maschile contemporanea trova una nuova espressione nella collezione di Mm6 Maison Margiela, presentata con grande successo al Pitti Uomo 107, che si è svolto a Firenze. La sfilata, un evento che ha unito arte e moda in un contesto unico, si è tenuta al Tepidarium del Roster, una serra in stile Liberty immersa nel Giardino dell’orticoltura. Qui, i modelli hanno dato vita a una performance visiva, muovendosi su una lunga pedana circondata da vetro, senza sedute per gli ospiti, rendendo l’esperienza più dinamica e coinvolgente.

Il fondatore del gruppo OTB, Renzo Rosso, presente tra il pubblico, ha risposto con ottimismo alle domande sul futuro di Maison Margiela, dopo l’annuncio dell’addio di John Galliano previsto per dicembre 2024. Rosso ha sottolineato l’importanza del team creativo interno che guida il marchio, lasciando intendere che l’eredità di Margiela continuerà a vivere attraverso una continua innovazione e sperimentazione.

ispirazione da miles davis

La collezione maschile, lanciata nel 2022, è frutto del lavoro di un team creativo che mantiene viva la tradizione di sartorialità decostruita, un marchio di fabbrica del brand sin dalla sua nascita nel 1997. Questa volta, i designer si sono lasciati ispirare dal leggendario musicista jazz Miles Davis, un riferimento che, come spiegano, non è nostalgico ma anzi porta con sé un’idea di modernità. “Miles Davis aveva capito il potere del look”, affermano, evidenziando come la musica jazz e la moda abbiano un legame profondo e, talvolta, complicato.

Il team ha condotto un’attenta ricerca sulle texture e i materiali indossati da Davis e dai jazzisti del suo tempo. I risultati sono sorprendenti: visone e lurex, tessuti spalmati e vivaci stampe che catturano la luce, creando un dialogo visivo che richiama l’energia della musica jazz. In totale, la passerella ha presentato trenta look, inclusi pezzi anche per la donna, alcuni dei quali sono già destinati a diventare icone della moda contemporanea.

capi iconici e innovativi

Tra i capi più significativi, spicca un bomber in finto visone, un esempio di come la Maison riesca a reinterpretare le pellicce tradizionali in chiave moderna e maschile. “Pelliccia finta, emozioni vere”, affermano i designer, mentre mostrano il moodboard con le immagini di Davis, sottolineando l’approccio innovativo del marchio. Non manca un classico impermeabile in stile inglese, accanto a un blazer gommato e plastificato, che si ispira al popolo di Pitti. E, per chi ama il lusso, il completo a tre pezzi con la nuova iconica stampa a micro-stelle promette di diventare un must per le occasioni più glam.

La collezione è caratterizzata da una varietà di lavorazioni, tra cui:

  1. Texture in maglia plastificata e gommata
  2. Effetti di scolorimento sul denim

Questi dettagli conferiscono un tocco di originalità e modernità. Gli accessori completano il look con mocassini spazzolati, disponibili con punta quadrata o rotonda, richiamando la tradizione ma con un twist contemporaneo. Le scarpe alte con cinturino in velcro aggiungono un tocco audace alla collezione.

Un elemento davvero innovativo è rappresentato dai guanti creati in collaborazione con Agnelle Helmets, dotati di tasche porta oggetti, una soluzione pratica che unisce stile e funzionalità. Questa attenzione ai dettagli è ciò che distingue Mm6 Maison Margiela nel panorama della moda maschile.

l’impegno per l’innovazione

Come spiega lo stesso Renzo Rosso, “Per noi questa è un’occasione pazzesca. Possiamo consacrare questa linea uomo.” Questa affermazione sottolinea l’impegno del marchio a continuare a esplorare nuove frontiere nella moda, rimanendo fedele alla propria eredità e, allo stesso tempo, abbracciando l’innovazione e la sperimentazione.

La sfilata di Mm6 Maison Margiela a Firenze non è stata solo un evento di moda, ma una celebrazione della creatività e dell’arte, un tributo al genio di Miles Davis e un’affermazione del potere dello stile maschile. Con una visione audace e un rispetto profondo per la tradizione, il marchio continua a tracciare il suo percorso nel mondo della moda, dimostrando che l’ispirazione può venire da qualsiasi angolo, incluso quello della musica jazz.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Un italiano scrive il nuovo Agnus Dei per la Sagrada Familia

L'arte contemporanea si fonde con la tradizione in un evento di grande rilievo per la…

7 minuti ago

Il David di Michelangelo si trasforma in un’opera dolciaria a Firenze

Firenze, una delle culle del Rinascimento, ospita una straordinaria e golosa fusione tra arte e…

3 ore ago

Abiti maschili al Mao: un viaggio nel Giappone del primo ‘900

Dal 12 aprile al 7 settembre 2024, il Museo di Arte Orientale (Mao) di Torino…

6 ore ago

Ignazio Boschetto de Il Volo si prepara a diventare papà: ecco l’arrivo della dolce Bianca

Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…

7 ore ago

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

12 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

1 giorno ago