Categories: Arte

L’effigie della Beata Michelina ritorna a Pesaro dopo due secoli

Il ritorno della Beata Michelina a Pesaro

La Beata Michelina da Pesaro, figura di grande rilievo per la città marchigiana, torna a far parlare di sé dopo oltre due secoli di assenza. Questo evento straordinario coincide con l’anno in cui Pesaro è stata designata Capitale Italiana della Cultura 2024, un riconoscimento che sottolinea l’importanza storica e culturale di questa città. L’effigie della Beata Michelina, una terziaria francescana vissuta tra il 1300 e il 1356, è stata riportata a Pesaro grazie alla collaborazione di Confindustria Pesaro Urbino, che ha offerto l’ospitalità necessaria per la realizzazione di studi e approfondimenti sul dipinto.

La pala d’altare di Federico Barocci

La pala d’altare che rappresenta la Beata Michelina, realizzata attorno al 1600 dal noto pittore urbinate Federico Barocci, è un’opera che non solo ha un valore artistico inestimabile, ma è anche intrisa di significato religioso e culturale per la comunità pesarese. Il dipinto ritrae Michelina in estasi sul Calvario, una rappresentazione che incarna la sua devozione e il suo legame con la spiritualità francescana. Originariamente, la tela era collocata nell’altare a lei dedicato nella chiesa dei Francescani di Pesaro, oggi nota come Chiesa del Nome di Dio.

Una storia segnata da eventi drammatici

La storia del dipinto è segnata da eventi drammatici e significativi. Nel 1797, durante le guerre napoleoniche, le truppe francesi requisirono l’opera e la portarono a Parigi, dove fu esposta nella Grande Galerie del Louvre, uno dei musei più prestigiosi del mondo. La tela rimase in Francia fino al 1816, quando fu riportata a Roma grazie all’intervento del celebre scultore Antonio Canova. Da quel momento, il dipinto è stato conservato presso i Musei Vaticani, dove è rimasto l’unico esemplare noto per un lungo periodo.

La scoperta della replica

Tuttavia, nel 2022, la scoperta di una replica della pala ha riacceso l’interesse per questa opera. Questa copia, rintracciata in una grande dimora toscana, presenta dimensioni e fattura simili all’originale, sebbene sia stata pesantemente ritoccata nel corso degli anni. La qualità dell’opera, pur non essendo paragonabile a quella del maestro Barocci, ha comunque suscitato notevole curiosità e ha aperto la strada a nuove ricerche.

Il restauro e la valorizzazione dell’opera

Nell’inverno 2023-2024, grazie alla disponibilità dei proprietari della replica e al coordinamento scientifico di Luca Baroni, studioso di Barocci e direttore della rete museale Marche Nord, il dipinto è stato portato a Urbino. Qui, ha subito un attento processo di studio e restauro, volto a riportare alla luce le caratteristiche originali dell’opera e a valorizzarne il significato storico e culturale.

Un’importante opportunità per la comunità locale

Il ritorno della Beata Michelina a Pesaro rappresenta un’importante opportunità per la comunità locale. L’opera sarà esposta al pubblico secondo i consueti orari di visita, permettendo così a residenti e turisti di ammirare questo capolavoro e di approfondire la conoscenza della figura di Michelina. La sua storia, intrecciata con quella della città di Pesaro, offre uno spaccato della devozione religiosa e delle tradizioni culturali locali, che risalgono a secoli fa e continuano a influenzare la vita della comunità attuale.

Un simbolo di rinascita culturale

In tal modo, l’arrivo dell’effigie non solo celebra il patrimonio artistico della città, ma stimola anche riflessioni sul ruolo della cultura nel contesto contemporaneo. Con Pesaro 2024 capitale della cultura, la città si prepara a valorizzare la propria identità attraverso eventi, mostre e iniziative che metteranno in luce la ricchezza della sua storia e delle sue tradizioni.

La presenza della Beata Michelina, quindi, si configura come un simbolo di rinascita e di rinnovata consapevolezza culturale. La sua effigie, che ha attraversato secoli di storia, rappresenta non solo un legame con il passato, ma anche un invito a guardare al futuro, incoraggiando la comunità a preservare e celebrare il proprio patrimonio. Con l’attenzione rivolta verso il restauro e la valorizzazione dell’arte, si apre una nuova pagina per Pesaro, pronta a raccontare storie antiche e a costruire nuove narrazioni in un contesto culturale sempre più dinamico e stimolante.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Published by
Antonella Romano

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

3 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

6 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

7 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

7 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

8 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

8 ore ago