Le deliziose ricette romane per celebrare il World Pistacchio Day - ©ANSA Photo
Il 26 febbraio si celebra il World Pistacchio Day, una giornata dedicata a un ingrediente che ha saputo conquistare le cucine italiane e internazionali. Conosciuto come “oro verde”, il pistacchio vanta origini antiche, risalenti al Paleolitico. Originario del bacino del Mediterraneo, in particolare della Persia e della Turchia, il pistacchio è stato introdotto in Italia dai romani, come evidenziato da Plinio il Vecchio nella sua Historia Naturalis. Questo frutto non è solo un piacere per il palato, ma è anche ricco di proprietà benefiche: contiene polifenoli, zinco, rame, ferro e vitamine, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Oggi, gli chef italiani lo utilizzano in molteplici forme, dalla pasta al naturale alla farina, con una particolare attenzione al pistacchio di Bronte DOP, la varietà più pregiata.
In occasione del World Pistacchio Day, alcuni chef romani hanno creato ricette dolci che celebrano questo ingrediente prelibato, dimostrando la sua versatilità in cucina.
Daniele Roppo, chef del ristorante Il Marchese, utilizza il pistacchio verde di Bronte DOP in diverse preparazioni. “La sua versatilità è sorprendente; si abbina bene sia ai dolci che ai salati”, afferma Roppo. Ecco la sua ricetta per un tiramisu al pistacchio.
Ingredienti:
1. 4 uova intere
2. 200 gr di zucchero semolato
3. 500 gr di mascarpone
4. 125 gr di pura pasta di pistacchio
5. Cacao amaro
6. Granella di pistacchio
7. Pistacchi interi tostati
8. Caffè q.b.
9. Savoiardi q.b.
10. Zucchero q.b.
Procedimento:
1. Separare i tuorli dagli albumi e montare i tuorli con metà dello zucchero.
2. Aggiungere il mascarpone e la pasta di pistacchio.
3. Montare gli albumi con il resto dello zucchero e unire i composti.
4. Preparare il caffè e assemblare il tiramisù alternando i savoiardi inzuppati nel caffè e la crema.
5. Decorare con cacao e pistacchi.
Fabio Dodero, chef del Metis Ristorante, predilige il pistacchio di Bronte per il suo sapore persistente. Propone una variante dei classici baci di dama, arricchiti dal gusto del pistacchio.
Ingredienti:
1. 250 gr di farina di pistacchi
2. 250 gr di burro
3. 250 gr di farina 00
4. 20 gr di tuorlo
5. 180 gr di zucchero
Procedimento:
1. Unire tutti gli ingredienti in un’impastatrice e formare un impasto liscio.
2. Far riposare in frigo per 30 minuti.
3. Formare palline di circa 6 grammi e cuocere in forno per 20 minuti a 160°.
4. Una volta raffreddati, farcire i baci di dama con crema ganache a piacere.
Martina Emili, pastry chef dell’Hotel Hassler, utilizza il pistacchio in molte delle sue creazioni dolci. Il gelato al pistacchio è un must della sua pasticceria.
Ingredienti:
1. 1350 g di latte
2. 480 g di zucchero semolato
3. 140 g di destrosio
4. 200 g di pasta di pistacchio
5. 100 g di latte in polvere
6. 4 g di sale
Procedimento:
1. Portare a 85 gradi tutti gli ingredienti, tranne la pasta di pistacchio.
2. Mixare il tutto con la pasta di pistacchio, abbattere e mantecare.
Con queste straordinarie ricette, gli chef romani rendono omaggio a un ingrediente che, con la sua storia e le sue proprietà, continua a ispirare la creatività culinaria e a conquistare i palati di tutti. Il World Pistacchio Day è quindi l’occasione perfetta per scoprire e apprezzare le molteplici sfaccettature di questo straordinario frutto.
Nella mattinata di oggi, il Comune di Catania ha subito un attacco informatico di tipo…
Grande Fratello, bomba inaspettata su uno dei concorrenti più discussi e già finalista: "E' innamorati…
Nel mondo attuale, in cui l'informazione è accessibile a tutti e si diffonde rapidamente, la…
Amici 2025, arriva lo stop dal prossimo mese di marzo. Ecco come cambieranno le cose…
Il 20 febbraio 2025, il celebre dating show “Uomini e Donne”, condotto da Maria De…
Un episodio di evasione dagli arresti domiciliari ha scosso la tranquilla routine della città di…