Categories: Arte

Le deliziose ricette romane per celebrare il World Pistacchio Day

Il 26 febbraio si celebra il World Pistacchio Day, una giornata dedicata a un ingrediente che ha saputo conquistare le cucine italiane e internazionali. Conosciuto come “oro verde”, il pistacchio vanta origini antiche, risalenti al Paleolitico. Originario del bacino del Mediterraneo, in particolare della Persia e della Turchia, il pistacchio è stato introdotto in Italia dai romani, come evidenziato da Plinio il Vecchio nella sua Historia Naturalis. Questo frutto non è solo un piacere per il palato, ma è anche ricco di proprietà benefiche: contiene polifenoli, zinco, rame, ferro e vitamine, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Oggi, gli chef italiani lo utilizzano in molteplici forme, dalla pasta al naturale alla farina, con una particolare attenzione al pistacchio di Bronte DOP, la varietà più pregiata.

In occasione del World Pistacchio Day, alcuni chef romani hanno creato ricette dolci che celebrano questo ingrediente prelibato, dimostrando la sua versatilità in cucina.

Tiramisu al pistacchio – Daniele Roppo, Il Marchese

Daniele Roppo, chef del ristorante Il Marchese, utilizza il pistacchio verde di Bronte DOP in diverse preparazioni. “La sua versatilità è sorprendente; si abbina bene sia ai dolci che ai salati”, afferma Roppo. Ecco la sua ricetta per un tiramisu al pistacchio.

Ingredienti:
1. 4 uova intere
2. 200 gr di zucchero semolato
3. 500 gr di mascarpone
4. 125 gr di pura pasta di pistacchio
5. Cacao amaro
6. Granella di pistacchio
7. Pistacchi interi tostati
8. Caffè q.b.
9. Savoiardi q.b.
10. Zucchero q.b.

Procedimento:
1. Separare i tuorli dagli albumi e montare i tuorli con metà dello zucchero.
2. Aggiungere il mascarpone e la pasta di pistacchio.
3. Montare gli albumi con il resto dello zucchero e unire i composti.
4. Preparare il caffè e assemblare il tiramisù alternando i savoiardi inzuppati nel caffè e la crema.
5. Decorare con cacao e pistacchi.

Baci di dama al pistacchio – Fabio Dodero, Metis Ristorante

Fabio Dodero, chef del Metis Ristorante, predilige il pistacchio di Bronte per il suo sapore persistente. Propone una variante dei classici baci di dama, arricchiti dal gusto del pistacchio.

Ingredienti:
1. 250 gr di farina di pistacchi
2. 250 gr di burro
3. 250 gr di farina 00
4. 20 gr di tuorlo
5. 180 gr di zucchero

Procedimento:
1. Unire tutti gli ingredienti in un’impastatrice e formare un impasto liscio.
2. Far riposare in frigo per 30 minuti.
3. Formare palline di circa 6 grammi e cuocere in forno per 20 minuti a 160°.
4. Una volta raffreddati, farcire i baci di dama con crema ganache a piacere.

Gelato al pistacchio – Martina Emili, Pastry Chef Hotel Hassler

Martina Emili, pastry chef dell’Hotel Hassler, utilizza il pistacchio in molte delle sue creazioni dolci. Il gelato al pistacchio è un must della sua pasticceria.

Ingredienti:
1. 1350 g di latte
2. 480 g di zucchero semolato
3. 140 g di destrosio
4. 200 g di pasta di pistacchio
5. 100 g di latte in polvere
6. 4 g di sale

Procedimento:
1. Portare a 85 gradi tutti gli ingredienti, tranne la pasta di pistacchio.
2. Mixare il tutto con la pasta di pistacchio, abbattere e mantecare.

Con queste straordinarie ricette, gli chef romani rendono omaggio a un ingrediente che, con la sua storia e le sue proprietà, continua a ispirare la creatività culinaria e a conquistare i palati di tutti. Il World Pistacchio Day è quindi l’occasione perfetta per scoprire e apprezzare le molteplici sfaccettature di questo straordinario frutto.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Catania riprende fiato dopo l’attacco hacker filorusso: servizi comunali di nuovo attivi

Nella mattinata di oggi, il Comune di Catania ha subito un attacco informatico di tipo…

25 minuti ago

“Lui è innamorato perso”: bomba sul Grande Fratello, parla la mamma del concorrente più discusso

Grande Fratello, bomba inaspettata su uno dei concorrenti più discussi e già finalista: "E' innamorati…

31 minuti ago

Scoprire la verità: come ‘Le Statistiche Economiche’ combatte le fake news

Nel mondo attuale, in cui l'informazione è accessibile a tutti e si diffonde rapidamente, la…

1 ora ago

Amici 2025, sospeso a marzo: arriva l’ultima decisione Mediaset

Amici 2025, arriva lo stop dal prossimo mese di marzo. Ecco come cambieranno le cose…

5 ore ago

Uomini e Donne choc, tremenda rissa in studio: Maria corre a separare, ma è tutto inutile

Il 20 febbraio 2025, il celebre dating show “Uomini e Donne”, condotto da Maria De…

5 ore ago

Dopo una lite familiare, la fuga disperata verso la madre

Un episodio di evasione dagli arresti domiciliari ha scosso la tranquilla routine della città di…

6 ore ago