Categories: Eventi

Lavori in corso per un capodanno indimenticabile a reggio calabria con ‘l’anno che verrà’ su rai 1

L’atmosfera festiva è palpabile a Reggio Calabria, dove fervono i preparativi per il secondo appuntamento con “L’Anno che Verrà”, il tradizionale evento di Capodanno trasmesso in diretta su Rai 1. Con Marco Liorni alla conduzione, la serata promette un mix di musica, comicità e spettacolo, il tutto ambientato nella suggestiva Piazza Indipendenza. Questo evento rappresenta un’importante occasione per celebrare l’inizio del nuovo anno, non solo per i calabresi, ma anche per tutti gli spettatori che seguiranno la diretta.

L’allestimento del palcoscenico

I lavori di allestimento del palcoscenico sono già in corso, e la struttura è progettata per accogliere una vasta gamma di artisti, dai cantanti ai comici. La scenografia è imponente:

  1. Dimensioni: 25 metri di larghezza, 23 metri di profondità e 23 metri di altezza.
  2. Tecnologia: 350 metri quadrati di ledwall per un’illuminazione spettacolare.
  3. Peso: La struttura complessiva raggiunge i 40.000 chilogrammi.

Questi dettagli dimostrano l’attenzione e la cura riposta nell’allestimento, rendendo l’evento ancora più memorabile.

Tecnologie all’avanguardia

Non si tratta solo di un semplice palco; la tecnologia utilizzata per le riprese e la diffusione audio è all’avanguardia. Sono presenti nove telecamere, tra cui:

  • Quattro speciali (una cable cam, due technocrane e un drone).
  • Oltre 500 corpi illuminanti, molti dei quali motorizzati e controllati.
  • Quattro banchi audio da oltre 100 canali.

Questi elementi garantiranno una qualità sonora e visiva impeccabile, contribuendo a creare effetti mozzafiato.

Un’opportunità per la Calabria

“L’Anno che Verrà” non è solo un evento di intrattenimento; rappresenta anche un’opportunità per valorizzare la bellezza della Calabria. Durante la serata, ci saranno momenti dedicati alla scoperta delle località più suggestive della regione, invitando gli spettatori a conoscere meglio la cultura e le tradizioni calabresi. Questo rende l’evento non solo un’occasione di festa, ma anche una vetrina importante per il turismo locale.

In aggiunta alla diretta televisiva, l’evento sarà fruibile anche in streaming su RaiPlay e in diretta radiofonica su Rai Radio1. Un team di giornalisti e conduttori sarà presente per offrire aggiornamenti in tempo reale, interviste e dietro le quinte, coinvolgendo così un pubblico ancora più vasto in un’esperienza interattiva.

L’Capodanno di Rai 1 si configura quindi come un evento di grande rilevanza, capace di intrattenere e di avere un impatto significativo sul territorio. La presenza di artisti di fama nazionale e la possibilità di far scoprire le meraviglie della Calabria rappresentano un’opportunità unica per mettere in luce il patrimonio culturale e le bellezze naturali della regione.

Con i preparativi che procedono a ritmo serrato, l’attesa cresce tra gli abitanti di Reggio Calabria e i telespettatori di tutta Italia. “L’Anno che Verrà” si preannuncia come una serata ricca di emozioni, sorprese e un grande senso di comunità, unendo tradizione e innovazione per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

9 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

12 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

12 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

13 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

14 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

14 ore ago