Categories: Cronaca

Lavoratori dell’aeroporto di palermo pronti a incrociare le braccia

La situazione all’interno della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, è sempre più tesa e preoccupante. I lavoratori, stanchi di attese e promesse disattese, si preparano a intraprendere un’azione di sciopero. L’ultimo incontro con la Prefettura, volto a trovare una soluzione alle problematiche aperte, si è concluso senza risultati concreti, portando i sindacati a lanciare un chiaro allarme: la situazione è insostenibile.

Riorganizzazione aziendale e promesse disattese

La riorganizzazione aziendale, promessa e attesa da oltre un anno e mezzo, non è mai partita. Il contratto di espansione, firmato nel 2022, è stato applicato solo in parte, lasciando i lavoratori in una condizione di incertezza e precarietà. I rappresentanti sindacali, tra cui Fabio Lo Monaco (Filt Cgil) e Antonio Dei Bardi (Fit Cisl), affermano: “Da anni i lavoratori di Gesap attendono chiarezza sul loro futuro e su quello della società. Siamo stanchi di rinvii e promesse non mantenute. È tempo di agire.”

Problematiche urgenti da affrontare

Le problematiche che affliggono Gesap sono molteplici e risalgono a anni di gestione poco trasparente. Tra le questioni più urgenti ci sono:

  1. Inquadramento giuridico ed economico del personale.
  2. Gestione trasparente e riqualificazione professionale.
  3. Assenza di un amministratore delegato, che da mesi non viene nominato.

Queste problematiche hanno reso difficile affrontare le questioni esistenti e garantire un futuro dignitoso ai lavoratori.

La necessità di un dialogo costruttivo

Le organizzazioni sindacali hanno tentato più volte di avviare un dialogo costruttivo con la dirigenza di Gesap, ma gli incontri si sono spesso conclusi senza risultati tangibili. Questo clima di incertezza ha spinto i lavoratori a prendere in considerazione lo sciopero come ultima risorsa. “Siamo determinati a far sentire la nostra voce,” affermano i sindacalisti. “Lo sciopero non è una decisione presa alla leggera, ma una necessità per ribadire la nostra volontà di ottenere risposte concrete.”

In un contesto in cui il settore del trasporto aereo sta vivendo una fase di ripresa post-pandemia, i lavoratori dell’aeroporto di Palermo si sentono sempre più isolati e dimenticati. Mentre in altri aeroporti si registrano investimenti e innovazioni, Gesap sembra rimanere indietro, mettendo a rischio i posti di lavoro e la qualità dei servizi offerti ai passeggeri.

Richieste e prospettive future

I sindacati chiedono un impegno concreto da parte della dirigenza di Gesap e delle istituzioni locali per risolvere le problematiche da tempo irrisolte. “Chiediamo un cambiamento radicale,” affermano i rappresentanti sindacali. “È tempo che le promesse si trasformino in azioni, e che i diritti dei lavoratori vengano finalmente rispettati.”

Il clima di tensione è palpabile, e i lavoratori sono pronti a lottare per il loro futuro. La prospettiva di uno sciopero, sebbene non desiderata, è vista come un modo per risvegliare le coscienze e attirare l’attenzione sulle difficoltà che stanno affrontando. “Siamo qui per far sentire la nostra voce e per chiedere giustizia,” concludono i sindacalisti. “La Gesap deve ascoltarci e agire, prima che sia troppo tardi.”

In attesa di sviluppi, la comunità locale osserva con attenzione la situazione, consapevole che il destino dei lavoratori di Gesap è legato non solo al loro lavoro, ma anche alla qualità dei servizi offerti all’aeroporto, un punto nevralgico per il turismo e l’economia della regione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

8 minuti ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

3 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

4 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

4 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

5 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

5 ore ago