Categories: Spettacolo e Cultura

Lancio di un osservatorio per il futuro dello spettacolo dal vivo in lazio

L’importanza dello spettacolo dal vivo nella cultura italiana è innegabile, e la regione Lazio svolge un ruolo cruciale in questo panorama. Recentemente, l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (Agis) Lazio ha lanciato una proposta significativa: la creazione di un Osservatorio dello Spettacolo dal Vivo. Questa iniziativa è emersa durante un incontro a Roma dedicato alla presentazione delle proposte dell’associazione per il settore per il 2025. L’incontro ha visto la partecipazione di operatori del settore, rappresentanti delle istituzioni e figure di spicco della cultura.

Proposte per il futuro dello spettacolo dal vivo

Francesco Carducci Artenisio, presidente di Agis Lazio, ha esposto in dettaglio le proposte per il futuro dello spettacolo dal vivo nella regione. Con oltre 11.000 rappresentazioni all’anno, che rappresentano il 14% dell’offerta nazionale, il Lazio si attesta come un polo culturale di grande rilevanza, superato solo dalla Lombardia, che si attesta attorno al 16%. Questo dato mette in evidenza l’importanza della regione nel panorama culturale italiano e la necessità di infrastrutture adeguate per supportare la crescita del settore.

L’importanza dell’osservatorio

L’idea di un Osservatorio dello Spettacolo dal Vivo è concepita come un’importante infrastruttura informativa. Secondo la nota di Agis Lazio, tale osservatorio sarebbe un centro di raccolta e analisi di dati complessi, utile per:

  1. Misurare e valutare la situazione attuale del settore.
  2. Interpretare gli aspetti produttivi e distributivi.
  3. Elaborare dati relativi a domanda e offerta, finanziamenti e occupazione.
  4. Mappare i luoghi e gli spazi dedicati allo spettacolo nel Lazio.

Questo strumento fungerebbe da punto di riferimento per le politiche culturali, sociali ed economiche.

Sfide del settore culturale

In un’epoca in cui il settore culturale sta affrontando sfide sempre più complesse, dalla digitalizzazione alla scarsità di risorse, avere un ente dedicato all’analisi e alla raccolta di dati può risultare decisivo. Agis Lazio sottolinea l’urgenza di verificare e aggiornare le normative e i regolamenti vigenti, affinché le politiche della Regione Lazio e di Roma Capitale possano rispondere in modo efficace alle esigenze del settore. Questo approccio proattivo è essenziale per garantire che il settore dello spettacolo dal vivo possa prosperare e adattarsi a un contesto in continua evoluzione.

Durante l’incontro, Domenico Barbuto, segretario generale di Agis Nazionale, ha aperto i lavori, seguito da interventi di rappresentanti istituzionali e operatori del settore. Tra i partecipanti, spiccavano nomi come Simona Baldassarre, assessore alla Cultura della Regione Lazio, e Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura del Comune di Roma Capitale. Anche Emiliano Minnucci, capo della segreteria del sindaco di Roma Capitale per Città Metropolitana, ha contribuito al dibattito. La presenza di figure di spicco della cultura italiana ha sottolineato l’importanza dell’argomento e la necessità di un dialogo continuo tra istituzioni e operatori del settore.

Risorse per il settore dello spettacolo

Un tema centrale emerso durante i vari interventi è stato quello delle risorse destinate al settore dello spettacolo. Agis Lazio ha auspicato un’intensificazione del dialogo con la Regione Lazio per quanto riguarda le risorse in conto capitale, fondamentali per recuperi, ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie. È evidente che la salute dei teatri e degli spazi culturali è cruciale per la vivacità dell’offerta di spettacolo dal vivo nella regione. La creazione di un bando condiviso, che possa affrontare le necessità concrete del settore, appare come una priorità assoluta.

In sintesi, la proposta di Agis Lazio per la creazione di un Osservatorio dello Spettacolo dal Vivo rappresenta un passo importante verso un rinnovato sostegno e una maggiore attenzione per il settore. Con l’auspicio che si possano attuare le misure necessarie per garantire un futuro prospero e dinamico per il palcoscenico laziale, il settore culturale può continuare a essere un elemento vitale della vita sociale ed economica della regione.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

2 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

3 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

4 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

5 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

6 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

7 ore ago