Categories: Eventi

Lancio di più libri il 4 dicembre con la presenza del ministro giuli

L’inaugurazione della fiera “Più Libri più liberi” si avvicina e l’aspettativa cresce tra lettori, scrittori ed editori. Questo evento, che si svolgerà dal 4 all’8 dicembre 2023 presso la Nuvola dell’Eur a Roma, rappresenta un’importante vetrina per le piccole e medie case editrici italiane. Promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE), la fiera punta a valorizzare il contributo di queste realtà nel panorama editoriale nazionale.

La cerimonia di apertura avrà luogo alle 10.30 nello Spazio Rai, con la partecipazione di figure istituzionali di spicco, tra cui il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e altri ospiti illustri come il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e il direttore generale dei settori export dell’ICE, Maurizio Forte. Sarà un momento significativo per il mondo dell’editoria, con la presenza di rappresentanti come Innocenzo Cipolletta, presidente dell’AIE, e Annamaria Malato, presidente di “Più Libri più liberi”.

Tema dell’edizione

Quest’anno, il tema scelto è “La misura del mondo”, un omaggio a Marco Polo e alla sua celebre opera “Il Milione”. Questo tema non è casuale, poiché coincide con il 700° anniversario della morte del grande viaggiatore veneziano. La fiera intende riflettere sul significato dei viaggi e delle esplorazioni, non solo in termini geografici, ma anche culturali e letterari.

Un festival per tutti

“Più Libri più liberi” non è solo un evento per professionisti del settore, ma un vero e proprio festival per il pubblico. Gli incontri, i dibattiti e le presentazioni di libri offrono l’opportunità di ascoltare autori affermati ed emergenti, discutendo di temi attuali che spaziano dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica allo stato dell’editoria in Italia e nel mondo.

  1. Incontri con autori: Scopri nuove voci e storie.
  2. Panel di discussione: Approfondisci temi di attualità.
  3. Laboratori: Partecipa a workshop dedicati alla scrittura e all’editoria.

Spazi dedicati alla vendita di libri

La fiera offre anche spazi per la vendita di libri, dove i visitatori possono acquistare le ultime novità delle piccole e medie case editrici. Questa è un’opportunità unica per scoprire titoli che spesso non trovano spazio nelle grandi librerie, opere che meritano di essere lette e apprezzate per la loro originalità e il loro valore culturale.

Inoltre, eventi speciali e workshop saranno disponibili, rivolti sia a professionisti del settore che a semplici appassionati di lettura. Questi eventi consentiranno di approfondire tematiche specifiche e di acquisire nuove competenze legate all’editoria e alla scrittura.

“Più Libri più liberi” si conferma quindi come una piattaforma fondamentale per il mondo editoriale italiano, un punto di riferimento per la promozione della lettura e della cultura. La fiera rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti coloro che amano i libri e desiderano esplorare nuovi mondi. Con l’inaugurazione del 4 dicembre, Roma diventerà il centro della cultura editoriale italiana per cinque giorni, promettendo di entusiasmare e coinvolgere lettori di tutte le età.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

10 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

13 ore ago