Categories: Arte

L’alpinista della bordella denuncia il degrado: motorini abbandonati nelle falesie

Matteo Della Bordella è un nome che risuona nella comunità alpinistica italiana e internazionale, non solo per le sue straordinarie performance in montagna, ma anche per il suo impegno nella tutela dell’ambiente montano. La sua visione dell’alpinismo va ben oltre la semplice scalata; si tratta di un approccio olistico che unisce passione, responsabilità e formazione. La figura dell’alpinista moderno, secondo Della Bordella, deve essere composta da un professionista capace di gestire ogni aspetto di una spedizione: dalla preparazione tecnica alla conoscenza della medicina di montagna, dall’allenamento fisico alla raccolta di materiale fotografico e video per documentare le proprie esperienze.

Il progetto ‘Cai Eagle Team’

In particolare, Della Bordella sottolinea l’importanza del rispetto per la montagna, un valore che ha cercato di instillare nei giovani alpinisti attraverso il progetto ‘Cai Eagle Team’, avviato due anni fa in collaborazione con il Club Alpino Italiano. Questo programma non è solo una serie di corsi di alpinismo, ma un’opportunità per quindici ragazzi di età compresa tra i 20 e i 29 anni di apprendere e crescere in un contesto naturale, condividendo esperienze significative. Tra di loro, sei giovani alpinisti parteciperanno a una spedizione in Patagonia, un’impresa che Della Bordella considera un’esperienza di crescita collettiva piuttosto che un viaggio organizzato da un leader.

  1. Collaborazione: “Non porto solo loro in Patagonia, ci andiamo insieme,” afferma Della Bordella. Questa filosofia di condivisione e collaborazione è alla base del suo approccio all’alpinismo.
  2. Sensibilizzazione: Un aspetto fondamentale del progetto è la sensibilizzazione riguardo le questioni ambientali. Della Bordella ha constatato come la generazione attuale di giovani alpinisti sia già molto consapevole delle problematiche ecologiche.
  3. Recupero dei rifiuti: Ha collaborato con Massimo Faletti nel progetto ‘Climb and Clean’, che prevede il recupero di rifiuti abbandonati in aree di scalata.

L’impatto del cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non è solo una questione di inquinamento, ma ha anche un impatto diretto sulle condizioni di scalata. Della Bordella osserva che le stagioni stanno cambiando e, di conseguenza, anche i periodi ottimali per le ascese. “Un tempo, molte salite si facevano in estate. Ora, con il caldo e il rischio di frane, è meglio considerare la primavera o l’autunno,” spiega. Questo significa che gli alpinisti, sia esperti che principianti, devono adattare le loro strategie e prepararsi con maggiore attenzione.

Preparazione e responsabilità

In termini di preparazione, Della Bordella sottolinea l’importanza di non improvvisare. Anche un’escursione apparentemente semplice richiede pianificazione e attenzione. “Informarsi sulle condizioni meteo, sulla zona e sul percorso è fondamentale,” avverte. Le esperienze in montagna possono essere imprevedibili e, senza una preparazione adeguata, anche il più esperto degli alpinisti può trovarsi in difficoltà.

Della Bordella è un portavoce di una nuova generazione di alpinisti che comprendono che l’alpinismo non è solo una questione di conquista, ma anche di responsabilità verso l’ambiente. La sua dedizione alla formazione dei giovani alpinisti e alla salvaguardia delle montagne è un esempio di come si possa praticare questo sport in modo sostenibile e consapevole. L’alpinismo moderno, secondo Della Bordella, non è solo una questione di abilità fisiche, ma una vera e propria filosofia di vita, dove il rispetto per la natura e per gli altri è al centro di ogni impresa.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

5 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

18 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

19 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

22 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

24 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

1 giorno ago