Categories: Spettacolo e Cultura

Lac di lugano trasforma la scena musicale con concerti imperdibili

Lugano sta per vivere una trasformazione significativa nel suo panorama musicale, grazie all’iniziativa del Lac (Lugano Arte e Cultura) e alla visione innovativa del nuovo direttore artistico, Andrea Amarante. Con un auditorium da mille posti, il Lac si prepara a rinnovare la propria offerta musicale, proponendo eventi che spaziano dalla musica sinfonica al jazz, fino all’elettronica. Questo cambiamento mira a creare un programma unico che distingua Lugano come una destinazione di riferimento per gli amanti della musica.

Fino ad oggi, Lugano era percepita come una semplice tappa per le tournée delle orchestre internazionali. Amarante, nominato nel giugno scorso, ha dichiarato che “spesso Lugano è stata vista come la prima o ultima tappa delle tournée”. Questa visione limitata ha portato a un’offerta musicale poco originale. Con l’intento di rompere questo schema, Amarante ha sottolineato l’importanza di creare un’offerta musicale unica, progettata specificamente per il Lac, che prenderà forma nelle prossime stagioni.

Una nuova strategia musicale

La sfida che si pone Amarante è ambiziosa: ridurre il numero di concerti e concentrarsi su eventi di alta qualità. Ha affermato: “Mi sono chiesto come fare una cosa rivoluzionaria”, evidenziando l’importanza di collaborare con le realtà locali della Svizzera italiana e di avventurarsi nella produzione musicale. Questa strategia mira a rafforzare il legame tra il Lac e la comunità, offrendo programmi che rispondano ai gusti del pubblico locale.

  1. Concerto dell’Israel Philharmonic Orchestra: in programma per il 23 gennaio, questo evento è parte di un tour europeo e rappresenta un’opportunità unica, data la riduzione delle esibizioni a causa del conflitto in corso.
  2. Opera “Cavalleria Rusticana” e “La Voix Humaine”: prevista per settembre 2025, segna l’inizio di una nuova era per il Lac.
  3. Trio Avishai Cohen: si esibirà dopo l’orchestra di Goteborg diretta da Neeme Järvi, offrendo un mix di sinfonica e jazz.

Eventi di richiamo

Un altro appuntamento imperdibile è fissato per il 7 febbraio 2026, quando l’orchestra del Maggio fiorentino si esibirà sotto la direzione di Zubin Mehta, un maestro di fama mondiale. Questo evento rappresenta un’ulteriore opportunità per il Lac di posizionarsi come un centro nevralgico per l’offerta musicale di alta qualità.

Oltre ai concerti sinfonici e jazz, Amarante intende esplorare anche generi meno convenzionali, come la musica elettronica e contemporanea. La collaborazione con il conservatorio e altre realtà locali sarà fondamentale per arricchire l’offerta e coinvolgere attivamente la comunità. “Vogliamo fare progetti con la comunità e offrire cose pensate per Lugano”, ha concluso Amarante, delineando un percorso chiaro per il futuro musicale della città.

In sintesi, il Lac di Lugano si prepara a rivoluzionare il panorama musicale, proponendo un’offerta che punta all’unicità e alla qualità. Con un programma ricco e variegato, Lugano non sarà più una semplice tappa di passaggio, ma diventerà una meta ambita per gli amanti della musica di ogni genere. La nuova visione di Andrea Amarante promette di trasformare il Lac in un punto di riferimento culturale di respiro internazionale, capace di attrarre non solo il pubblico locale, ma anche appassionati da ogni parte del mondo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

3 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

4 ore ago

Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella

L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…

5 ore ago

Otto opere d’arte da scoprire per dare il benvenuto alla primavera

La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, una stagione che ha ispirato artisti…

6 ore ago

La laurea alla memoria di Sara: il gesto della rettrice dell’ateneo di Messina

La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…

7 ore ago

Villa Trabia a Palermo: un tesoro dimenticato in stato di abbandono

Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…

9 ore ago