Categories: News locali Sicilia

La tv svedese scopre il fascino delle case a 1 euro a Sambuca

Sambuca di Sicilia, un incantevole borgo situato tra le colline della provincia di Agrigento, sta attirando l’attenzione dei media internazionali grazie al suo innovativo progetto “Case a 1 euro”. Dopo il successo di un format realizzato da Discovery Channel, che ha visto l’attrice italo-americana Lorraine Bracco impegnata nella ristrutturazione della sua casa acquistata per un euro, è ora la volta della televisione svedese Kanal 5. Questa emittente ha deciso di raccontare le storie delle famiglie straniere che si stanno trasferendo in questo affascinante angolo di Sicilia.

Il progetto di ristrutturazione di Kanal 5

Nel novembre scorso, Kanal 5 ha acquisito una casa nel centro storico di Sambuca, avviando un progetto di ristrutturazione che sarà documentato in una serie di cinque puntate. I protagonisti di questa avventura sono Marie Olsson Nylander e Bill Nylander, una coppia di noti volti televisivi svedesi. Marie, arredatrice di interni, e Bill, responsabile di una società stradale, sono già a Sambuca per trasformare un immobile in stato di abbandono nel loro rifugio ideale, dove poter trascorrere le vacanze insieme ai loro quattro figli.

Marie ha dichiarato alla stampa svedese: “Sono convinta che devo salvare ogni singolo elemento della casa che rimandi alla sua storia e alla tradizione costruttiva del posto. Questo è probabilmente il nostro progetto più impegnativo di sempre”. Le sue parole evidenziano l’importanza di preservare l’identità storica e culturale dell’immobile, un aspetto sempre più centrale nei progetti di ristrutturazione in tutta Italia.

L’importanza del progetto “Case a 1 euro”

Il progetto “Case a 1 euro”, lanciato cinque anni fa dal comune di Sambuca per combattere lo spopolamento e rigenerare il centro storico, ha avuto un successo senza precedenti, con oltre 220 immobili venduti tra pubblici e privati. L’entusiasmo di Bill è palpabile: “Il mare è a due passi e il Borgo è davvero bello, ricco di storia. I sambucesi poi sono particolarmente accoglienti”. Queste affermazioni non solo mettono in luce la bellezza del territorio, ma anche l’importanza delle relazioni umane che si creano in un contesto locale.

Il sindaco di Sambuca, Giuseppe Cacioppo, ha dichiarato: “Sambuca sta diventando una comunità multietnica“. Questo cambiamento demografico è sintomo di un’iniziativa che ha portato segni positivi, non solo in termini di vendite immobiliari, ma anche di sviluppo economico. Il coinvolgimento di imprese, artigiani e attività commerciali ha creato un effetto a catena, contribuendo a rivitalizzare il tessuto economico e sociale del borgo.

Un futuro luminoso per Sambuca

Le ragioni del successo di Sambuca sono molteplici. Il sindaco Cacioppo continua: “La storia del nostro borgo, la bontà del paesaggio, le bellezze architettoniche del centro storico e, non ultimo, l’accoglienza da parte dei sambucesi, hanno radici antiche“. Questa accoglienza è testimoniata anche da recenti produzioni cinematografiche, come l’ultimo film del regista Roberto Andò, “L’abbaglio”, che ha ricostruito un episodio storico in cui gli abitanti di Sambuca aiutarono la Colonna di garibaldini guidata dal colonnello Orsini.

In un momento in cui molti paesi italiani affrontano sfide legate allo spopolamento e alla crisi demografica, l’esperienza di Sambuca di Sicilia appare come un esempio luminoso di come l’innovazione, unita alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla capacità di accoglienza, possa portare a risultati tangibili. La presenza di famiglie straniere, come quella dei Nylander, non solo contribuisce alla rinascita di un borgo, ma arricchisce anche il panorama culturale e sociale della comunità locale.

Il format di Kanal 5, atteso per l’autunno, promette di portare a conoscenza del pubblico svedese non solo il processo di ristrutturazione della casa, ma anche le storie delle persone che stanno scegliendo di investire in questo borgo siciliano. Le telecamere seguiranno Marie e Bill mentre si immergono nella vita locale, interagendo con i sambucesi e scoprendo le tradizioni culinarie, artistiche e storiche del luogo.

In questo contesto, Sambuca di Sicilia non è solo un caso di successo immobiliare, ma rappresenta un fenomeno culturale e sociale che merita di essere raccontato e celebrato. Con l’arrivo di nuove famiglie e il rinnovato interesse per il patrimonio storico, il borgo sembra essere destinato a un futuro luminoso, dove storia e innovazione si intrecciano in un affascinante racconto di rinascita.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Pazienti in rissa al pronto soccorso: la battaglia per la precedenza nella visita

Una scena di tensione e violenza si è verificata nelle ultime ore presso il pronto…

23 minuti ago

Toni Servillo interpreta Emilio Vedova in un affascinante evento al Forte di Bard

Il Forte di Bard, una delle strutture più affascinanti della Valle d'Aosta, si prepara a…

1 ora ago

Tragedia in famiglia: una bambina perde la vita dopo essere stata lanciata dal balcone dalla madre

Una tragedia ha scosso la comunità di Misterbianco, un comune in provincia di Catania, dove…

3 ore ago

La magia della Bohème di Puccini al Teatro Valli di Reggio Emilia

L'opera "Bohème", scritta dal maestro Giacomo Puccini, rappresenta un capolavoro che esplora i temi universali…

6 ore ago

Inizio delle operazioni di recupero per Bayesian: tutto quello che c’è da sapere dal 3 maggio

Il 3 maggio 2024 segnerà l'inizio delle operazioni di recupero del relitto del Bayesian, una…

8 ore ago

Ellen Pompeo conquista una stella sulla Walk of Fame: un traguardo da celebrare

Ellen Pompeo, l’iconica protagonista di "Grey's Anatomy", ha recentemente ricevuto un riconoscimento straordinario: una stella…

10 ore ago