Categories: Spettacolo e Cultura

La trilogia di vacis svela il mistero dell’antico testamento

Martedì 14 gennaio alle 20.45, il sipario si alzerà per la prima nazionale di “Antico Testamento”, un’opera innovativa diretta da Gabriele Vacis, che avrà luogo alle Fonderie Limone di Moncalieri. Questo spettacolo rappresenta l’inizio di un ambizioso progetto pluriennale, intitolato “La trilogia dei libri”, prodotto dal Teatro Stabile di Torino in collaborazione con PoEM Impresa Sociale.

La trilogia si propone di esplorare i testi sacri delle religioni monoteiste, partendo dall’Antico Testamento e proseguendo nel corso dei prossimi due anni con il Nuovo Testamento e il Corano. Questa iniziativa segue il precedente progetto di Vacis e PoEM, la “Trilogia della guerra”, che ha messo in luce tre grandi classici del teatro greco, dimostrando l’interesse di Vacis per opere che non solo intrattengono, ma che invitano anche alla riflessione profonda su temi universali.

un cast di talenti

In scena, un cast affiatato composto da artisti come Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Pietro Maccabei, Lucia Raffaella Mariani, Eva Meskhi, e molti altri, darà vita a un’opera che promette di essere non solo un’esperienza teatrale unica, ma anche un viaggio attraverso la storia e la spiritualità. La drammaturgia è frutto della collaborazione tra Gabriele Vacis, Lorenzo Tombesi e la compagnia PoEM, mentre la scenografia è stata curata da Roberto Tarasco, il suono da Riccardo Di Gianni e i cori da Enrica Rebaudo. La produzione resterà in scena fino a domenica 26 gennaio come parte della stagione in abbonamento.

il significato dell’antico testamento

L’Antico Testamento, con le sue narrazioni ricche di simbolismo, presenta una sfida affascinante per il teatro contemporaneo. Questi testi sacri, scritti nel contesto di una società antica, hanno rappresentato un cambiamento radicale nel modo in cui l’umanità concepisce il mondo e il divino. In particolare, nel III secolo a.C., sotto il regno di Tolomeo II, una commissione di settantadue sapienti ebrei si dedicò alla traduzione in greco del Pentateuco, i primi cinque libri della Bibbia, segnando un passaggio cruciale nella storia della letteratura e della spiritualità.

Le narrazioni bibliche non solo offrono insegnamenti religiosi, ma riflettono anche il contesto sociale, politico e culturale del loro tempo. La sfida che “Antico Testamento” intende affrontare è quella di restituire al pubblico la ricchezza di significati che questi testi racchiudono. L’approccio di Vacis si preannuncia come un tentativo di rendere accessibili storie che, pur essendo antiche, parlano ancora all’uomo moderno, invitando a una riflessione sui valori universali che ci uniscono.

un’esperienza immersiva

La scenografia, progettata da Roberto Tarasco, si preannuncia come uno degli elementi chiave dell’opera. Tarasco è noto per la sua capacità di creare ambienti immersivi che favoriscono l’interazione tra attori e pubblico. L’idea è quella di trasportare gli spettatori in un’atmosfera che evoca le antiche civiltà e le loro credenze, contribuendo così a una comprensione più profonda delle tematiche trattate.

L’elemento sonoro, curato da Riccardo Di Gianni, giocherà un ruolo fondamentale nell’intensificare l’atmosfera spirituale dello spettacolo. La musica e i cori, affidati a Enrica Rebaudo, potranno rievocare le tradizioni religiose e culturali del tempo, creando un legame emotivo con il pubblico e sottolineando l’importanza della comunità e della condivisione nell’esperienza religiosa.

In un contesto in cui le religioni monoteiste sono spesso oggetto di dibattiti e conflitti, “Antico Testamento” si propone di essere un ponte di dialogo e comprensione. Attraverso l’arte del teatro, Vacis e la sua compagnia intendono promuovere una riflessione collettiva su temi come la fede, il sacrificio e la ricerca di identità, elementi che, pur essendo radicati in un passato lontano, continuano a risuonare nella nostra vita quotidiana.

L’apertura di “Antico Testamento” non è solo un evento culturale, ma un invito a tutti a esplorare la ricchezza della tradizione spirituale che ci precede, in un viaggio che promette di essere tanto educativo quanto emozionante. La trilogia dei libri si preannuncia come un progetto di grande valore, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano, stimolando il pensiero critico e la riflessione personale. Con questo nuovo lavoro, Gabriele Vacis si conferma come uno dei registi più innovativi e sensibili del panorama teatrale italiano, pronto a sfidare le convenzioni e a portare in scena storie che hanno plasmato la nostra civiltà.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

9 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

12 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

12 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

13 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

14 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

14 ore ago