Categories: Notizie

La Treccani saluta il Papa e annuncia un nuovo volume tematico in arrivo

L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani ha recentemente reso omaggio a Papa Francesco attraverso un editoriale toccante pubblicato sul suo portale ufficiale. Con il titolo “Ciao Francesco, ci mancherai!”, l’editoriale celebra il coraggio e la misericordia del Papa, sottolineando il suo ruolo di voce critica contro le ingiustizie sociali e il capitalismo finanziario. Le sue parole hanno denunciato la cecità di molti governanti di fronte alle crisi ambientali e sociali, evidenziando la visione di una Chiesa come “ospedale da campo”, un luogo di accoglienza per i più vulnerabili e le periferie sociali.

Il volume tematico “Francesco e il Giubileo”

La Treccani ha dedicato numerose voci al pontificato di Francesco e ha recentemente pubblicato un volume tematico intitolato “Francesco e il Giubileo”, diretto da Alberto Melloni. Questo volume fa parte di un percorso editoriale iniziato nel 2013, che ha visto la realizzazione di opere che approfondiscono i momenti salienti del pontificato. Tra i temi trattati, si possono citare:

  1. Il Conclave che ha portato alla sua elezione.
  2. Il primo anno di pontificato.
  3. Il Giubileo del 2016.

La nuova pubblicazione offre saggi di esperti che analizzano l’evoluzione del pontificato di Francesco e le sue innovazioni pastorali.

Un pontificato rivoluzionario

Dal giorno della sua elezione, il 13 marzo 2013, Papa Francesco ha conquistato il cuore di molti grazie alla sua umiltà e al suo stile informale. La sua decisione di vivere nel pensionato di Santa Marta invece che negli appartamenti papali ha comunicato la sua volontà di avvicinarsi alla gente e di rappresentare una Chiesa aperta e accessibile.

Uno dei momenti più significativi del suo pontificato si è verificato il 27 marzo 2020, quando, durante la pandemia, si è recato sul sagrato della Basilica di San Pietro. In un contesto desolato, ha espresso un forte senso di unità e fragilità condivisa, pronunciando parole che hanno risuonato in tutto il mondo: “Ci siamo ritrovati impauriti e smarriti… ma nello stesso tempo importanti e necessari”.

Riforme e messaggi di speranza

Papa Francesco ha affrontato con determinazione la questione degli abusi sessuali all’interno della Chiesa, avviando riforme per garantire la protezione dei minori e la trasparenza nelle indagini. Questa azione ha segnato un passo cruciale per il rinnovamento della fiducia nella Chiesa, profondamente scossa dagli scandali degli ultimi decenni.

Un altro importante contributo di Francesco è l’enciclica “Laudato Si'”, pubblicata nel 2015, che affronta la crisi ecologica in relazione alle ingiustizie sociali. In questo documento, il Papa invita il mondo a riconoscere il legame tra la cura della Terra e la dignità umana, denunciando lo sfruttamento delle risorse naturali e l’ineguaglianza economica. L’enciclica ha richiamato l’attenzione sull’urgenza di un cambio di paradigma nella nostra relazione con la natura, ispirandosi al Cantico delle Creature di San Francesco.

La Treccani, rendendo omaggio a Papa Francesco, invita a riflettere sulle sfide attuali che la Chiesa e la società devono affrontare. La sua visione di una Chiesa inclusiva e attenta ai più fragili è oggi più che mai attuale. In un contesto di crescente divisione sociale e crisi ecologica, il messaggio di Francesco risuona come un appello alla responsabilità collettiva e alla solidarietà.

In attesa della pubblicazione del nuovo volume tematico, la Treccani continua a esplorare e documentare il lascito di Papa Francesco, contribuendo a una comprensione più profonda del suo impatto e delle sue idee. Con il suo approccio innovativo e la sua capacità di dialogo, Francesco ha rinnovato il linguaggio della Chiesa, rendendola più vicina alle persone e alle sfide del mondo contemporaneo. La sua eredità si riflette non solo nelle parole, ma anche nelle azioni concrete che ha promosso, invitando tutti a lavorare insieme per un futuro migliore, più giusto e sostenibile.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Lipari ospita le prime prove di ‘The Odyssey’ di Nolan: un viaggio teatrale da non perdere

Il 21 aprile 2023 ha segnato l'inizio di un evento atteso da molti: le prove…

2 ore ago

Le parole del Papa: un messaggio di speranza, umorismo e umiltà

Papa Francesco ha saputo, in questi anni di pontificato, trasformare il linguaggio della Chiesa, rendendolo…

3 ore ago

Targa Florio 109: un viaggio tra cultura e sport nel mondo delle auto

La storica Targa Florio, la gara automobilistica più antica del mondo, si prepara a tornare…

7 ore ago

Parigi celebra Doisneau con una straordinaria retrospettiva

La capitale francese, Parigi, rende omaggio a uno dei suoi più celebri fotografi, Robert Doisneau…

12 ore ago

Scopri l’hotel del tempo perso: il prologo avvincente di Ilaria Gaspari

In un mondo dove il tempo sembra scorrere in modo frenetico, il libro di Ilaria…

1 giorno ago

Diciassettenne perde la vita in una violenta lite in strada nel Siracusano

Una tragedia ha colpito la comunità di Francofonte, un comune situato nel cuore del Siracusano,…

1 giorno ago