Categories: Eventi

La taranta incanta roma: 10mila spettatori per un evento indimenticabile

La magia della Taranta ha invaso Roma, portando oltre diecimila persone a celebrare la cultura e la tradizione del Salento. Piazza del Campidoglio, un luogo iconico della capitale, ha ospitato un evento straordinario che ha unito musica, danza e storia. La fondazione Notte della Taranta ha confermato il grande successo di questa iniziativa, che si è svolta nell’ambito della 14esima edizione di “Musei in Musica”.

la tradizione della taranta

La Taranta, una danza tradizionale salentina, ha origini antiche e racconta storie di passione, amore e lotta. Con i suoi ritmi incalzanti e coinvolgenti, la pizzica ha fatto ballare e cantare gli spettatori, creando un’atmosfera di festa e convivialità. La scelta di piazza del Campidoglio come location non è casuale: questo luogo, simbolo della storia e della cultura romana, ha fornito un contesto suggestivo per una celebrazione della tradizione musicale italiana.

un concerto indimenticabile

Il concerto ha offerto un programma ricco e variegato, con l’orchestra popolare della Taranta che ha attratto un pubblico eterogeneo, composto da famiglie, giovani e turisti. Durante la serata, gli spettatori hanno potuto ascoltare brani iconici della tradizione salentina, tra cui:

  1. Pizzicarella
  2. Pizzica di San Vito
  3. Lu Rusciu de lu mare
  4. Calinitta

Ogni canzone ha evocato emozioni profonde, portando il pubblico in un viaggio attraverso le sonorità del Sud Italia.

un evento di inclusività e cultura

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per promuovere la cultura del Salento e valorizzare le sue tradizioni. L’assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio, e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, hanno partecipato attivamente, applaudendo e supportando gli artisti sul palco. La presenza delle autorità locali ha sottolineato l’importanza di eventi culturali come questo, che non solo intrattengono, ma educano e avvicinano le persone alle radici della tradizione italiana.

La pizzica, simbolo della tradizione salentina, ha dimostrato di essere un potente strumento di aggregazione sociale. Durante lo spettacolo, il pubblico è stato invitato a ballare e partecipare attivamente, trasformando piazza del Campidoglio in un grande dance floor. Questo coinvolgimento ha creato un senso di comunità e di condivisione che è raro trovare in contesti così affollati.

la taranta come terapia

L’evento ha anche avuto un risvolto sociale importante: la Taranta è spesso associata alla terapia del ballo, un modo per liberarsi dallo stress e dalle tensioni quotidiane. Partecipare a eventi come questo offre l’occasione di vivere momenti di spensieratezza e gioia, riscoprendo il piacere del movimento e della musica. La capacità della Taranta di unire le persone, indipendentemente dalle loro origini, è un messaggio di inclusività e di amore per la cultura.

Il successo di questo evento a Roma è un chiaro segnale che la cultura popolare ha ancora un grande potere di attrazione e di coinvolgimento. La risposta del pubblico, entusiasta e partecipe, dimostra che c’è un forte desiderio di riscoprire le radici culturali e di condividerle con gli altri.

In conclusione, questo evento non è solo un omaggio alla Taranta, ma anche un riconoscimento della sua capacità di evolversi nel tempo, mantenendo viva la tradizione mentre si apre a nuove influenze e sperimentazioni. La Taranta ha trovato una nuova casa nella capitale, e la sua eco continuerà a risuonare tra le vie e le piazze di Roma.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

ISEE basso? C’è un bonus anche per te: arriverà molto presto e tu sarai più ricco

Il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità per le famiglie italiane, offrendo…

2 ore ago

Achille Lauro risponde a Chiara Ferragni: Il gossip non fa per me

Achille Lauro, il noto cantante e artista poliedrico, ha recentemente rilasciato dichiarazioni che hanno suscitato…

3 ore ago

Danzainfiera: 7.500 ballerini e oltre 270 eventi in arrivo

Il mondo della danza si prepara a vivere un evento imperdibile: Danzainfiera, la manifestazione annuale…

4 ore ago

Il turismo delle radici: un’opportunità da 8 miliardi di euro da esplorare

Il turismo delle radici sta emergendo come un fenomeno cruciale nel panorama turistico italiano, con…

5 ore ago

Se hai queste vecchie lire nel cassetto non buttarle: sei ricchissimo e ancora non lo sai

Hai mai frugato in un vecchio cassetto o nell'armadietto della nonna e trovato delle vecchie…

6 ore ago

Bill Gates svela i suoi segreti a Che tempo che fa domenica

Bill Gates, il cofondatore di Microsoft e uno dei più noti filantropi al mondo, sarà…

6 ore ago