Categories: Eventi

La storia postale dei territori orientali si svela a trieste

Inaugurata presso il Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa di Trieste, la mostra “Storia postale del Friuli, della Venezia Giulia e della Dalmazia” offre un’opportunità unica di esplorare la storia postale di queste regioni, che hanno vissuto cambiamenti significativi nel corso dei decenni. Attraverso una selezione di documenti postali, l’esposizione non solo illustra la storia della comunicazione, ma invita anche a riflettere sulla complessità delle identità culturali e politiche di territori che hanno visto passare sotto i loro cieli diverse dominazioni e influenze.

un museo ricco di storia

Situato nel cuore di Trieste, il museo è già noto per la sua ricca collezione di materiali postali e telegrafici. La mostra attuale si inserisce in un ciclo di eventi dedicati alla promozione della filatelia e della storia postale. Curata dall’Associazione di Storia postale del Friuli e della Venezia Giulia, fondata nel 2002, l’esposizione riunisce appassionati e studiosi di diverse nazionalità, tra cui collezionisti provenienti da Germania e Slovenia. Questa rete di collaboratori dimostra l’interesse internazionale per la storia postale di queste aree, crocevia di culture e linguaggi.

pezzi significativi in mostra

Tra i pezzi esposti, è possibile ammirare:

  1. Francobolli sovrastampati del 1947, che raccontano il passaggio dall’occupazione alleata della Venezia Giulia alla costituzione del Territorio libero di Trieste.
  2. Corrispondenza commerciale da Zara (1918-1943), che documenta le conseguenze della fine della Prima guerra mondiale e l’inizio di un nuovo ordine politico in Europa.
  3. Ultime emissioni postali austriache utilizzate nel territorio di Gorizia fino alla fine della Prima guerra mondiale, evidenziando l’importanza delle comunicazioni per mantenere legami tra le comunità locali.

un viaggio nella vita quotidiana

Un’altra sezione della mostra è dedicata ai francobolli e documenti postali utilizzati nella zona B della Venezia Giulia, sotto occupazione jugoslava alla fine della Seconda guerra mondiale. Questa parte dell’esposizione offre uno spaccato della vita quotidiana in un contesto di incertezze politiche e sociali, dove la posta diventava un mezzo fondamentale di comunicazione. Le lettere e i pacchi spediti non solo rappresentano documenti postali, ma sono anche testimonianze di una storia complessa, fatta di scambi culturali e tensioni politiche.

L’obiettivo di questa mostra è promuovere la filatelia e la storia postale, coinvolgendo un pubblico curioso e desideroso di approfondire le proprie conoscenze. I visitatori possono esplorare le origini del mondo delle comunicazioni, scoprendo come il servizio postale abbia svolto un ruolo centrale nel collegare le persone e nel facilitare gli scambi culturali. La mostra rimarrà aperta fino al 18 gennaio, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, offrendo così l’opportunità di immergersi in una storia affascinante che continua a influenzare le vite delle persone nei territori orientali dell’Italia.

In un’epoca dominata dalle comunicazioni digitali, è fondamentale ricordare il valore e la storia degli antichi mezzi di comunicazione, come la posta, che hanno contribuito a plasmare le relazioni tra le persone e a costruire le identità culturali delle nazioni. La mostra di Trieste non è solo un tributo alla filatelia, ma un invito a riflettere sulle connessioni storiche e sociali che uniscono le diverse comunità e culture che abitano i territori orientali italiani.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Festival Eccellenza al Femminile: le sfide contro le ingiustizie del ministero

Il Festival dell'Eccellenza al Femminile, ideato e diretto da Consuelo Barilari, sta per tornare a…

3 ore ago

Scopri le affascinanti isole nascoste a un passo da Stoccolma

L'arcipelago di Stoccolma è un vero e proprio paradiso naturale che si estende su oltre…

3 ore ago

Riscoprire il Forte Lorenese: un gioiello restaurato al Forte dei Marmi

Il Forte dei Marmi, una delle mete turistiche più apprezzate della Versilia, ha recentemente riacquistato…

5 ore ago

Carmen Consoli sorprende i fan con tre nuovi album di inediti

Carmen Consoli, una delle voci più emblematiche della musica italiana, ha recentemente svelato un progetto…

6 ore ago

Il sindaco di Palermo risponde ai fischi: Vanno rispettati

Durante un recente evento pubblico, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha affrontato le reazioni…

8 ore ago

Avventure nobiliari: Cosimo I e i cavalieri del mare

Le storie di nobiltà e avventura si intrecciano profondamente nella storia toscana, specialmente attraverso la…

10 ore ago