La storia di biagio conte raccontata attraverso il muro di cinta della missione a palermo - ©ANSA Photo
A Palermo, lungo le mura di cinta della Missione Speranza e Carità, un murale di 130 metri è in fase di realizzazione per raccontare la vita di Biagio Conte, un missionario laico che ha dedicato la sua esistenza al servizio dei più poveri e dei bisognosi. Fondatore della Missione, Conte ha lasciato un segno profondo nella comunità palermitana, e questo murale rappresenta un omaggio alla sua figura e al suo operato.
L’idea del murale è stata concepita dall’associazione CalaPanama, già nota per opere significative come il murale della legalità in piazza degli Aragonesi. Ogni sabato mattina, l’associazione organizza eventi alla Cala di Palermo, ispirandosi alla celebre Montmartre parigina. Qui, artisti e appassionati di street art si riuniscono per dipingere e socializzare, rendendo viva la cultura artistica della città. Con il cappello di Panama in testa, i membri di CalaPanama hanno deciso di celebrare la vita di Biagio Conte, sottolineando l’importanza della sua missione.
Il murale, che avrà una superficie totale di 220 metri quadrati, coinvolge 18 artisti uniti dalla passione per la pittura e dal desiderio di onorare la memoria di Conte. Caterina Trimarchi, vicepresidente dell’associazione, ha affermato: “Siamo tutti pittori per passione. Dopo la morte di Biagio Conte, abbiamo sentito il bisogno di rendere omaggio a una figura che va ricordata per il suo impegno e la sua dedizione”. La realizzazione del murale avviene con l’approvazione della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Palermo, testimoniando l’importanza culturale e sociale del progetto.
Il murale è composto da 22 pannelli distinti, ognuno dei quali rappresenta un momento significativo della vita di Biagio Conte. Tra i momenti più emblematici ci sono:
Un altro momento significativo è l’emozionante abbraccio con Papa Francesco, che esprime il riconoscimento del lavoro di Conte a livello locale e internazionale.
Biagio Conte, scomparso il 12 gennaio 2023, ha lasciato un’eredità che va oltre la sua vita. La Missione Speranza e Carità continua a operare seguendo i principi da lui instillati, accogliendo e assistendo le persone in difficoltà. La visita a Lourdes rappresenta il suo profondo legame con la spiritualità e la fede, elementi che hanno guidato il suo operato.
La realizzazione del murale dedicato a Biagio Conte non è solo un tributo artistico, ma anche un modo per sensibilizzare la comunità sull’importanza della solidarietà e dell’umanità. Il progetto, previsto per l’inaugurazione in primavera, offre un’opportunità unica per riflettere su valori fondamentali come l’accoglienza, la carità e la dignità umana. I cittadini di Palermo potranno così godere di un’opera d’arte che non solo abbellirà la città, ma inviterà a ricordare e a praticare l’amore per il prossimo, proprio come ha fatto Biagio Conte durante tutta la sua vita.
Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha suscitato preoccupazione tra i fedeli e…
Uomini e Donne: è accaduto di tutto in studio. Maria De Filippi è stata costretta…
Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…
Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…
Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…
Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…