×

La Sicilia brilla all’Agricoltura E’ con il talento di Fiasconaro

Dal 24 al 26 marzo, Roma ha ospitato un evento di grande rilevanza per il Sistema Italia: “Agricoltura È”. Questa manifestazione, tenutasi in Piazza della Repubblica, ha avuto come obiettivo principale quello di celebrare l’eccellenza dell’agricoltura e della produzione alimentare italiana, settori fondamentali per l’economia e la cultura del nostro Paese. In questo contesto, la Sicilia ha ricoperto un ruolo da protagonista grazie alla presenza dell’azienda dolciaria Fiasconaro, con sede a Castelbuono, nel cuore del Parco delle Madonie.

L’evento è stato inaugurato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e promosso dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. La scelta di tenere la manifestazione in concomitanza con l’anniversario della firma dei Trattati di Roma sottolinea l’importanza storica e culturale dell’agricoltura italiana, un settore che ha radici profonde nella nostra storia collettiva.

Fiasconaro: un ambasciatore della tradizione siciliana

Fiasconaro, azienda storica e rispettata nel panorama dolciario italiano, ha partecipato come sponsor tecnico e partner del Ministero. Fondata nel 1953, l’azienda è conosciuta per la qualità dei suoi prodotti, che si distinguono per l’uso di ingredienti locali e per le tecniche di lavorazione tradizionali. Il Maestro Nicola Fiasconaro ha rappresentato la Sicilia come Ambasciatore nel mondo, portando con sé non solo i prodotti dolciari della sua azienda, ma anche un messaggio di orgoglio e passione per la tradizione culinaria siciliana.

Tra le prelibatezze presentate all’evento, i dolci Fiasconaro hanno catturato l’attenzione dei visitatori. In particolare, la colomba pasquale, simbolo della Pasqua italiana, è stata reinventata in una versione speciale per l’occasione. “Questa colomba è una testimonianza della qualità e della creatività della nostra agricoltura”, ha dichiarato Nicola Fiasconaro. “La nostra missione è quella di portare il sapore della Sicilia in ogni angolo del mondo, mostrando l’unicità dei nostri prodotti”.

Specialità siciliane in mostra

Insieme ai dolci Fiasconaro, la manifestazione ha dato spazio a una serie di altre specialità siciliane che raccontano la diversità e la ricchezza della tradizione gastronomica dell’isola. Tra queste:

  1. Agnello pasquale di Favara: carne pregiata preparata secondo ricette antiche.
  2. Pignolata: dolce tipico di Messina composto da palline di pasta fritta ricoperte di miele e decorato con confettini colorati.
  3. Sfoglio delle Madonie: dolce a base di pasta sfoglia farcita con crema.
  4. Torrone di Caltanissetta: noto per la sua consistenza e il suo sapore unico.
  5. Chiari di luna di Ragusa: biscotti tipici preparati con farina, zucchero e mandorle.

Ogni prodotto è stato selezionato per rappresentare le tradizioni locali e il lavoro dei produttori che, con passione e dedizione, contribuiscono a mantenere vive le tradizioni culinarie dell’isola.

L’importanza della sostenibilità

Nicola Fiasconaro ha sottolineato l’importanza di eventi come “Agricoltura È” per la promozione dei prodotti locali: “La nostra agricoltura non è solo un settore economico, ma un patrimonio culturale che va valorizzato e sostenuto. Ogni dolce che produciamo racconta una storia, quella della nostra terra, delle nostre tradizioni e della nostra gente”.

La Sicilia, con il suo clima favorevole e la sua biodiversità, è un vero e proprio scrigno di tesori gastronomici. L’evento ha permesso di mettere in luce non solo l’eccellenza dei dolci, ma anche la varietà di prodotti agricoli e alimentari dell’isola, che spaziano dalle arance di Ribera, famose per la loro dolcezza, ai vini di Marsala, apprezzati in tutto il mondo.

Grazie a eventi come “Agricoltura È”, i produttori siciliani hanno l’opportunità di farsi conoscere e di far apprezzare i loro prodotti a un pubblico più ampio. L’importanza di promuovere il territorio e le sue eccellenze è fondamentale per sostenere l’economia locale e per far crescere la consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e della qualità nel settore agroalimentare.

La presenza di Fiasconaro e di altri produttori siciliani a “Agricoltura È” rappresenta un passo importante non solo per la valorizzazione della tradizione culinaria dell’isola, ma anche per la promozione di un modello di agricoltura che rispetti l’ambiente e le risorse naturali. In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata un tema centrale, la Sicilia ha l’opportunità di porsi come esempio di buone pratiche e di innovazione nel settore agroalimentare.

Change privacy settings
×