Categories: Cronaca

La scomparsa di enzo trantino: un addio che segna catania

La città di Catania è in lutto per la scomparsa di Enzo Trantino, un avvocato e politico di grande spessore, morto all’età di 90 anni. La notizia ha suscitato un’ondata di cordoglio tra amici, colleghi e cittadini che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzare il suo straordinario contributo alla comunità. Enzo Trantino, padre del sindaco di Catania, Enrico, ha lasciato un segno indelebile nella storia politica e legale della Sicilia, non solo per il suo impegno, ma anche per la sua integrità e il rispetto guadagnato nel corso della sua lunga carriera.

la carriera politica di enzo trantino

Nato e cresciuto a Catania, Trantino ha dedicato oltre cinquanta anni della sua vita alla politica e alla professione legale. Ha iniziato la sua carriera politica come membro del Partito Monarchico, per poi unirsi al Movimento Sociale Italiano (MSI), dove ha servito come parlamentare per nove legislature. La sua carriera ha raggiunto un apice con la nomina a sottosegretario al Ministero degli Esteri nel governo Berlusconi tra il 1994 e il 1995, un ruolo ricoperto con grande dedizione e competenza. La sua abilità nel dialogo con le altre forze politiche lo ha reso un punto di riferimento in un periodo di grande tumulto politico in Italia.

il cordoglio della comunità

In vista del riconoscimento per i suoi 60 anni di attività forense, previsto per il 19 dicembre presso il Tribunale di Catania, la sua morte rappresenta un duro colpo non solo per la sua famiglia, ma anche per la comunità legale e politica. La camera ardente è stata allestita nello studio legale Trantino, dove colleghi e amici possono rendere omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri.

Diversi esponenti della politica siciliana hanno espresso il loro cordoglio, sottolineando l’importanza della figura di Trantino. Tra le dichiarazioni più significative:

  1. Renato Schifani, presidente della Regione, ha affermato: “Esprimo il mio profondo cordoglio e la mia vicinanza alla famiglia Trantino per la scomparsa dell’avvocato Enzo Trantino, figura di spicco della politica italiana e dell’avvocatura”.
  2. Gaetano Galvagno, presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana (Ars), ha descritto Trantino come “un autentico innovatore”, capace di facilitare il dialogo in momenti complessi della vita politica della Sicilia.
  3. Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, lo ha definito “un Maestro politico” e l’ultimo rappresentante storico della Destra etnea.

l’eredità di enzo trantino

Il cordoglio non si limita solo alla sfera politica; anche il mondo legale ha perso un grande maestro. L’avvocato Francesco Antille, presidente della Camera Penale di Catania, ha sottolineato come Trantino abbia lasciato un segno indelebile nella storia dell’avvocatura italiana, definendolo “il maestro dei maestri”. Ruggero Razza, europarlamentare di Fratelli d’Italia, lo ha descritto come un “gigante della politica e del diritto”, evidenziando come la sua guida sia stata fondamentale nei momenti più difficili della sua carriera.

Il Comune di Catania ha espresso il suo dolore attraverso un comunicato ufficiale, con gli assessori che si sono uniti attorno al sindaco Enrico Trantino in questo momento di grande tristezza. Anche i rappresentanti del Movimento per l’Autonomia (Mpa) hanno voluto esprimere la loro vicinanza al sindaco, ricordando Enzo Trantino come un uomo di cultura e autore di opere letterarie significative.

La vita di Enzo Trantino è stata una testimonianza di integrità e passione per il servizio pubblico. La sua eredità continuerà a vivere attraverso le generazioni future, ispirando chiunque desideri intraprendere una carriera al servizio della comunità.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

9 minuti ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

5 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

18 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

19 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

22 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

1 giorno ago