Categories: Arte

La scomparsa del pittore stefano baccellieri e il messaggio di cordoglio di falcomatà

La città di Reggio Calabria è in lutto per la scomparsa di Stellario Baccellieri, un pittore di grande talento e fama internazionale, deceduto all’età di 74 anni. La notizia della sua morte ha suscitato un profondo cordoglio tra i cittadini e le istituzioni. Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha espresso le sue condoglianze a nome dell’Amministrazione metropolitana e dell’intero Consiglio, sottolineando l’importanza del contributo di Baccellieri alla cultura e all’identità reggina. “Con Stellario Baccellieri, artista e pittore reggino noto e apprezzato in tutto il mondo, se ne va una delle parti più eclettiche e talentuose della città”, ha dichiarato il sindaco.

L’arte di Baccellieri

Baccellieri è stato un rappresentante straordinario dell’arte calabrese, capace di catturare l’essenza della sua terra attraverso le sue opere. La sua pittura non era solo una mera rappresentazione visiva, ma un vero e proprio racconto della vita, delle tradizioni e delle emozioni del popolo reggino. Le sue tele, ricche di colore e vibrazioni, riflettevano la bellezza del paesaggio calabrese, dalle spiagge della costa tirrenica alle colline dell’entroterra, passando per i monumenti storici e le tradizioni popolari. Ogni quadro di Baccellieri raccontava una storia, una memoria, un frammento di vita che riusciva a toccare il cuore di chi lo osservava.

La formazione artistica

Nato a Reggio Calabria, Baccellieri ha dedicato la sua vita all’arte, trascorrendo anni di intensa formazione e sperimentazione. La sua carriera ha avuto inizio in giovanissima età, quando ha scoperto la passione per il disegno e la pittura. Ecco alcuni punti salienti della sua formazione:

  1. Influenza di maestri: Ha avuto la fortuna di collaborare e confrontarsi con alcuni dei più grandi artisti del suo tempo.
  2. Un ponte tra passato e futuro: La sua arte è stata un viaggio attraverso le epoche e le esperienze che hanno caratterizzato la sua vita.
  3. Esperienze significative: Le sue interazioni al Caffè Greco di Roma con personalità come Giorgio De Chirico e Renato Guttuso hanno arricchito il suo bagaglio culturale e artistico.

L’eredità di Baccellieri

La scomparsa di Baccellieri lascia un vuoto incolmabile non solo nella comunità artistica, ma anche tra i cittadini di Reggio Calabria, che lo ricordano come un uomo gentile e disponibile, sempre pronto a condividere la sua passione per l’arte. “Oggi il cuore dei reggini piange, come tempera scivola sul bianco di una tela”, ha detto Falcomatà, utilizzando un’immagine poetica per descrivere il dolore che ha colpito la comunità.

La sua eredità artistica sarà mantenuta viva attraverso le sue opere, che continueranno a ispirare generazioni di artisti e amanti dell’arte. L’Amministrazione metropolitana ha già annunciato l’intenzione di onorare la memoria di Baccellieri e il suo straordinario contributo alla cultura reggina. Non è solo una perdita per la famiglia e gli amici, ma per l’intera comunità che ha avuto il privilegio di conoscere e apprezzare il suo talento.

In un mondo in continuo cambiamento, l’arte di Stellario Baccellieri rimarrà un faro di bellezza e creatività, un richiamo a guardare oltre il quotidiano e a scoprire le meraviglie che ci circondano. La città di Reggio Calabria, attraverso i colori, le forme e le emozioni delle opere di Baccellieri, continuerà a raccontare la sua storia e quella dei suoi abitanti, mantenendo viva la memoria di uno degli artisti più amati e rispettati della sua terra.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Published by
Stefania Palenca

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

3 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

6 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

6 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

7 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

8 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

8 ore ago