Categories: Spettacolo e Cultura

La russia svela il suo lato scaramantico: solo per l’inter

L’arte e la cultura si intrecciano frequentemente con la superstizione, creando un legame affascinante e complesso. Recentemente, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha attirato l’attenzione con una dichiarazione leggera riguardo alla scaramanzia legata all’opera ‘La forza del destino’ di Giuseppe Verdi, in scena alla Scala di Milano. La Russa ha esordito con una battuta che ha fatto sorridere i presenti: “Scaramantico? Per stasera? Mi hanno detto che basta non pronunziarla.” Questo commento non solo riflette il suo approccio disinvolto verso la superstizione, ma evidenzia anche il legame con la sua squadra del cuore, l’Inter.

La scaramanzia nell’opera

La superstizione legata all’opera ‘La forza del destino’ ha radici profonde nella tradizione operistica. Molti artisti e appassionati di opera credono che il suo debutto in teatro sia accompagnato da eventi sfortunati. Questa convinzione ha portato a una certa cautela quando si parla di quest’opera. Alcuni preferiscono evitare di nominarla del tutto. Tuttavia, La Russa ha dimostrato di non essere influenzato da queste credenze, affermando che il suo scaramantico si limita al tifo per l’Inter, suscitando risate tra i presenti.

Il legame tra cultura e convivialità

Durante la serata, La Russa ha coinvolto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, chiedendo conferma sulla loro partecipazione alla serata alla Scala. “Bisogna incrociare le dita ma noi non ci crediamo e ci andremo, vero sindaco che ci andiamo?” ha domandato La Russa. Questa interazione ha messo in luce l’importanza della cultura e dell’arte come momento di aggregazione per la società, evidenziando un clima di convivialità tra i rappresentanti delle istituzioni.

La forza del destino e le sue superstizioni

Nonostante le scaramanzie legate a determinate opere, la Scala, simbolo per eccellenza della cultura musicale italiana, continua a richiamare un pubblico di appassionati. ‘La forza del destino’ è una delle opere più rappresentate di Verdi, con una trama intensa, personaggi complessi e una musica avvolgente. Le superstizioni non sono uniche per questa opera; altre, come ‘Carmen’ di Bizet, sono considerate sfortunate, tanto che alcuni artisti si rifiutano di esibirsi in esse. Queste credenze nascono da esperienze passate e da una tradizione orale che si tramanda di generazione in generazione.

In un contesto come quello milanese, dove il calcio e la cultura operistica si intrecciano, la battuta di La Russa ha aperto una finestra su un tema più ampio: la passione degli italiani per il calcio e la musica. La rivalità tra le squadre di calcio e le città si riflette spesso nell’arte e nella cultura. La Russa, da tifoso interista, incarna questa dualità, mostrando come la sua passione per il calcio non influisca sul suo amore per l’opera.

La Scala non è solo un teatro, ma un simbolo della cultura italiana nel mondo. Ogni rappresentazione è un evento che celebra il talento degli artisti e la bellezza della musica. La presenza di figure istituzionali come La Russa e Sala sottolinea l’importanza di sostenere e promuovere la cultura, specialmente in un periodo in cui il settore culturale ha affrontato sfide significative a causa della pandemia.

Milano, con la sua vibrante scena culturale, continua a essere un faro di creatività e innovazione. La Scala rappresenta il culmine di questa tradizione artistica, e la partecipazione di personalità di spicco come La Russa arricchisce l’esperienza di chi ha la fortuna di assistere a uno spettacolo in questo tempio della musica. La scaramanzia, quindi, diventa un elemento di colore in un contesto dove l’arte e la cultura trionfano, un modo per connettersi con le tradizioni e le storie che rendono il nostro patrimonio culturale così unico e affascinante.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

3 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

6 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

7 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

7 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

8 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

8 ore ago