Il panorama mafioso in Sicilia continua a essere caratterizzato da affari illeciti e dinamiche di potere che si intrecciano con l’economia legale. L’ultima operazione della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo ha portato a 17 arresti a Mazara del Vallo, un comune del trapanese noto non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per la sua storia di infiltrazione mafiosa. Le indagini, condotte dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, rivelano un sistema complesso dove la mafia non si limita più alla tradizionale gestione del territorio, ma si inserisce attivamente nel tessuto commerciale locale.
Il nuovo boss: Domenico Centonze
Al centro dell’inchiesta emerge la figura di Domenico Centonze, descritto come il nuovo “uomo forte” della mafia a Mazara del Vallo. Centonze, un allevatore di professione, si sarebbe affermato come braccio operativo del capo mandamento Dario Messina, attualmente detenuto. La sua ascesa al potere è caratterizzata da attività di riscossione crediti, gestione di controversie e controllo delle aree di pascolo. Secondo le indagini, Centonze sarebbe coinvolto anche in atti di violenza per dirimere conflitti legati all’assegnazione di terreni all’asta e nella gestione di traffici di stupefacenti tra Palermo e Mazara del Vallo.
La figura di Centonze rappresenta un cambiamento significativo nella struttura di comando della mafia locale. La sua capacità di esercitare controllo e influenza su vari aspetti della vita economica e sociale del territorio lo colloca in una posizione di rilievo, confermando la natura imprenditoriale della mafia trapanese. Questo nuovo approccio, che amalgama tradizione e modernità, si traduce in un sistema di potere che si estende ben oltre le attività criminali tradizionali.
L’imprenditore dei supermercati: Luigi Prenci
Un altro protagonista di questa intricata rete è Luigi Prenci, un imprenditore che ha aperto una serie di supermercati con l’insegna Crai a partire dal 2020. Prenci è accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, e le indagini suggeriscono che il suo successo imprenditoriale sia stato facilitato dall’appoggio della mafia. La sua attività non si limita solamente alla vendita al dettaglio; ha diversificato i suoi interessi diventando armatore, specializzandosi nella pesca del gambero rosso.
In cambio del sostegno mafioso, Prenci avrebbe garantito posti di lavoro e supporto finanziario a Cosa Nostra, contribuendo all’acquisto di beni all’asta che finivano nelle mani di persone legate all’organizzazione criminale. Questo scambio di favori illustra come la mafia si sia evoluta in un attore economico, influenzando le dinamiche di mercato e creando un circolo vizioso di illegalità e complicità.
Le accuse e i reati contestati
Le accuse nei confronti degli indagati sono gravi e comprendono:
- Associazione per delinquere di stampo mafioso
- Porto abusivo d’armi
- Turbata libertà degli incanti
- Estorsione
- Rapina
L’operazione della Guardia di Finanza, diretta dal colonnello Carlo Pappalardo, ha visto perquisizioni in diverse abitazioni e uffici degli indagati, con l’obiettivo di raccogliere prove e interrompere il ciclo di violenza e intimidazione che caratterizza la vita economica di Mazara del Vallo. Il comando provinciale, guidato dal generale Domenico Napolitano, ha sottolineato l’importanza di garantire condizioni di legalità e competitività nel mercato. Questo intervento si inquadra in una strategia più ampia di contrasto all’infiltrazione mafiosa nel tessuto economico-produttivo, un fenomeno che, se non adeguatamente affrontato, rischia di compromettere lo sviluppo e la prosperità dell’intera regione.
L’impatto sociale ed economico
La mafia, attraverso figure come Centonze e Prenci, riesce a permeare vari aspetti della vita quotidiana a Mazara del Vallo, influenzando non solo le dinamiche lavorative ma anche le scelte imprenditoriali. Questo scenario solleva interrogativi importanti su come la società civile possa reagire e difendersi da tali infiltrazioni. La lotta contro la mafia richiede un impegno collettivo e una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini, oltre a un’efficace risposta delle istituzioni.
Le recenti operazioni di polizia dimostrano che la lotta alla mafia è un processo lungo e complesso, ma essenziale per garantire un futuro migliore alle nuove generazioni. La mafia, che si reinventa e si adatta, non può essere sconfitta senza un’azione decisa e coordinata da parte dello Stato e della società civile.