Categories: Spettacolo e Cultura

La prima segretaria comunista di modena in scena: una storia da raccontare

Il 7 dicembre, la Sala Renata Bergonzoni della Casa delle Donne di Modena sarà il palcoscenico di uno spettacolo teatrale intitolato “Compagna Bice”, dedicato alla figura storica di Beatrice Ligabue, la prima segretaria di una Federazione del Partito Comunista Italiano a Modena nel 1922. Questo evento, promosso dall’Associazione Culturale Youkali Aps e dal Centro Documentazione della Donna, rappresenta non solo un omaggio a una donna straordinaria, ma anche un’importante opportunità per riflettere sul ruolo delle donne nella politica e nella società italiana, in un contesto storico complesso e affascinante.

La vita di Beatrice Ligabue

Beatrice Ligabue, conosciuta come Bice, è stata una pioniera nel campo della politica comunista, un settore in cui le donne erano raramente rappresentate. La sua vita, segnata da eventi drammatici e da un forte impegno civile, verrà ripercorsa attraverso le parole di Anna, la sua sorella minore, interpretata dalla regista Simona Sagone. Anna, deceduta nel 1918 a causa della spagnola, è stata una militante socialista e la sua storia è stata caratterizzata dalla lotta per la pace, che la portò a pagare un alto prezzo con la detenzione. La sua voce narrante guiderà il pubblico attraverso il percorso di crescita e consapevolezza politica di Beatrice, che si snoda tra gli anni tumultuosi del fascismo e delle prime conquiste democratiche in Italia.

Un’opera di riflessione e attualità

La pièce, scritta dalla giornalista e drammaturga Laura Branca, si basa su ricerche storiche condotte da Caterina Liotti del Centro Documentazione della Donna, trasformate in un formato teatrale che mira a coinvolgere il pubblico in una riflessione profonda, ma anche leggera e scanzonata, sulle dinamiche di genere nella storia. “Compagna Bice” non è solo un racconto biografico, ma un’opera che intreccia passato e presente, esaminando le similitudini e le differenze nella lotta per i diritti delle donne, un tema ancora oggi attuale e urgente.

L’eredità di Beatrice Ligabue

Beatrice Ligabue emerge come una figura dinamica e coraggiosa, capace di destreggiarsi tra le tensioni politiche dell’epoca. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, viene eletta nel consiglio direttivo dell’Unione Donne Italiane (UDI) di Modena e successivamente nel consiglio comunale nel 1946, un momento cruciale per l’emancipazione femminile in Italia. La sua storia è rappresentativa di un periodo in cui le donne iniziarono a conquistare spazi di potere e partecipazione politica, anche se non senza difficoltà e resistenze.

Laura Branca, nel descrivere l’opera, sottolinea come lo spettacolo riesca a narrare in modo disinvolto le sfide affrontate dalle donne nella società, evidenziando un “percorso non lineare di conquiste e arretramenti”. Questo approccio permette di coinvolgere il pubblico in una discussione che, pur radicata nella storia, si riflette nel presente. Le lotte di ieri risuonano ancora oggi, e l’opera ci invita a considerare quanto sia importante continuare a lottare per i diritti e le libertà.

In un’epoca in cui il dibattito sui diritti delle donne è più vivo che mai, “Compagna Bice” si propone come un’importante occasione di riflessione. Lo spettacolo non solo onora la memoria di Beatrice Ligabue, ma serve anche da monito e ispirazione per le nuove generazioni di attiviste e militanti. La figura di Bice rappresenta un simbolo di resilienza e determinazione, qualità fondamentali per affrontare le sfide attuali.

La rappresentazione teatrale diventa, quindi, un momento di incontro e dialogo su temi di grande rilevanza sociale. Le donne che, come Beatrice, hanno lottato per un mondo più giusto e equo, continuano a ispirare il nostro presente. Lo spettacolo sarà un’opportunità per riflettere su quanto sia importante la memoria storica e il riconoscimento delle figure femminili che hanno contribuito a scrivere la nostra storia.

Il 7 dicembre, quindi, non si tratta solo di assistere a uno spettacolo teatrale, ma di partecipare a un momento collettivo di celebrazione, consapevolezza e impegno. “Compagna Bice” promette di offrire uno spaccato di storia, stimolando una riflessione critica sulla condizione femminile nella società contemporanea, invitando tutti a continuare a lottare per un futuro migliore.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

4 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

17 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

18 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

21 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

23 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

24 ore ago