Categories: Eventi

La magia di wunderkammer torna al museo della musica di bologna

Il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna festeggia un traguardo significativo: vent’anni dalla sua apertura, avvenuta l’11 maggio 2004. Per celebrare questa importante ricorrenza, è stata avviata una programmazione speciale chiamata “20ofmusic”, che offre un ricco calendario di eventi. Tra le iniziative principali, spicca la rassegna “wunderkammer – il museo delle meraviglie”, che si svolgerà dal 30 novembre 2023 fino all’11 maggio 2025.

“Wunderkammer”, che significa “camera delle meraviglie”, si rifà a un concetto storico di collezionismo risalente al Rinascimento, quando nobili e intellettuali raccoglievano curiosità per stupire i visitatori. Questa rassegna promette di evocare lo stesso spirito di meraviglia e scoperta, con ben 47 appuntamenti, di cui 18 gratuiti. Gli eventi includono concerti, narrazioni musicali, visite speciali e incontri con autori che presenteranno novità editoriali e discografiche legate al museo.

Le collezioni ri-create

Uno degli aspetti più affascinanti di “wunderkammer” è il ritorno delle collezioni ri-Create, curate dagli esperti di Athena Musica. Queste collezioni offrono un’opportunità unica di esplorare la musica in modo innovativo, concentrandosi su opere raramente eseguite e su interazioni multidisciplinari. Tra le principali attività, troviamo:

  1. Maratona Mozart: un evento dedicato alla celebrazione della musica di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi.
  2. Proiezione del biopic su Josef Myslivecek: un compositore ceco del XVIII secolo che ha influenzato la musica di Mozart.
  3. Appuntamenti di “4Dummies”: lezioni-concerto che rendono accessibili temi complessi come la storia della canzone e la direzione d’orchestra.

Concerti e momenti salienti

Tra i momenti salienti della rassegna ci sono gli 8 concerti di “Insolita: la musica che non ti aspetti”. Questi concerti rappresentano un appuntamento fondamentale, durante il quale il museo tornerà a risuonare di melodie straordinarie. Ogni concerto è progettato per essere legato a un manoscritto, un’edizione a stampa, una lettera o un dipinto presente nelle collezioni del museo, creando un’esperienza sinestetica che arricchisce la comprensione delle opere eseguite.

Prima di ciascun concerto, i visitatori potranno partecipare a un “quarto d’ora accademico”, un’introduzione in cui esperti del museo esploreranno alcuni dei pezzi unici della collezione, approfondendo la loro storia e significato. Questa interazione diretta con gli oggetti esposti è un modo per avvicinare il pubblico alla storia della musica e alla sua evoluzione nel tempo.

Il primo appuntamento di “wunderkammer” è fissato per il 30 novembre e sarà dedicato al compositore fiammingo Orlando di Lasso. L’ensemble Passi Sparsi presenterà una selezione della sua produzione in lingua italiana, inclusi i vivaci villanelle alla napoletana, caratterizzati da un linguaggio musicale ricco e variegato.

Il Museo della Musica di Bologna, con la sua vasta collezione di manoscritti, edizioni rare e opere d’arte legate alla musica, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per studiosi, musicisti e appassionati. La rassegna “wunderkammer” non solo celebra il passato, ma invita anche il pubblico a riflettere sul futuro della musica e sulle sue infinite possibilità di espressione.

Con una programmazione così ricca e variegata, il Museo della Musica di Bologna si conferma come un luogo di incontro tra passato e presente, arte e cultura, un vero e proprio scrigno di meraviglie da esplorare. Tra concerti, lezioni e narrazioni, ogni visitatore avrà l’occasione di vivere la musica in maniera unica e coinvolgente, riscoprendo le proprie passioni e aprendosi a nuove esperienze sonore.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

3 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

4 ore ago

Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella

L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…

5 ore ago

Otto opere d’arte da scoprire per dare il benvenuto alla primavera

La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, una stagione che ha ispirato artisti…

6 ore ago

La laurea alla memoria di Sara: il gesto della rettrice dell’ateneo di Messina

La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…

7 ore ago

Villa Trabia a Palermo: un tesoro dimenticato in stato di abbandono

Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…

9 ore ago