Categories: Spettacolo e Cultura

La magia di ‘lo schiaccianoci’ al carlo felice di genova: un anticipo delle emozioni di nervi

Il Teatro Carlo Felice di Genova riapre le sue porte al balletto classico con uno dei titoli più iconici del repertorio: “Lo Schiaccianoci”. Questo pomeriggio e in replica domani, il pubblico potrà assistere all’esibizione dell’Armenian National Opera and Ballet Theatre, che porterà in scena una delle opere più amate di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La magia di questo balletto, che da oltre un secolo incanta generazioni di spettatori, è destinata a coinvolgere nuovamente il pubblico genovese in un’atmosfera festosa e incantata, tipica delle festività natalizie.

La coreografia di “Lo Schiaccianoci”

La coreografia di “Lo Schiaccianoci” è stata curata da Georgy Kovtun, il quale ha sapientemente tratto ispirazione dalla celebre versione originale di Marius Petipa e Lev Ivanov. L’obiettivo di Kovtun è stato quello di restituire al balletto il suo splendido aspetto ottocentesco, arricchendo la performance con una visione contemporanea che non tradisce le origini storiche dell’opera. Questo approccio ha permesso di mantenere intatto il fascino di una storia che narra le avventure di Clara, una giovane ragazza che riceve in dono uno schiaccianoci, il quale si trasforma in un principe e la guida in un viaggio magico tra mondi fantastici.

Scene e costumi da sogno

Le scene e i costumi, firmati dal talentuoso Vyacheslav Okunev, promettono di immergere gli spettatori in un’atmosfera da sogno, con una cura dei dettagli che rende giustizia alla ricchezza visiva del balletto. Ogni elemento scenico è studiato per evocare l’incanto e la meraviglia che caratterizzano la storia, rendendo la performance un’esperienza multisensoriale unica.

La musica di Čajkovskij

Sotto la direzione di Karen Durgaryan, l’Orchestra del Carlo Felice accompagnerà i ballerini con l’interpretazione vibrante delle celebri melodie di Čajkovskij. La musica di “Lo Schiaccianoci” è tra le più riconoscibili della tradizione classica e comprende momenti iconici come:

  1. Il “Valzer dei fiori”
  2. La “Danza della fata di zucchero”

L’intreccio tra danza e musica crea un’armonia perfetta, capace di trasportare il pubblico in un mondo di fantasia e bellezza. Un elemento significativo di questa rappresentazione è il coro di voci bianche, diretto da Gino Tanasini, che aggiungerà una dimensione ulteriore alla performance. I bambini del coro, con le loro voci pure e melodiose, contribuiranno a creare un’atmosfera di incanto, rendendo omaggio alla tradizione del balletto e alle sue radici nel mondo dell’infanzia e della meraviglia.

La scelta di portare “Lo Schiaccianoci” al Carlo Felice non è solo un omaggio alla tradizione, ma anche un’anticipazione di quanto sarà il prossimo Festival del Balletto di Nervi. Questo festival, che si svolgerà nei mesi estivi, si preannuncia come un’importante manifestazione dedicata esclusivamente alla danza. Nelle ultime settimane, si è concluso il processo di selezione per il nuovo direttore artistico del festival, una figura chiave che avrà il compito di guidare e rinnovare questa tradizione.

Il ballerino genovese Jacopo Bellussi è stato scelto come nuovo “patron” del Festival, un’idea già auspicata dall’ex sindaco Marco Bucci. Bellussi ha una lunga carriera alle spalle e una profonda conoscenza del mondo della danza, elementi che lo rendono particolarmente adatto a questo ruolo. La sua nomina era stata inizialmente sospesa a causa di interrogazioni da parte delle opposizioni in Consiglio comunale, ma ora è stata confermata attraverso un bando di selezione.

Il Festival di Nervi si propone di tornare alle origini, concentrandosi esclusivamente sulla danza e le sue varie espressioni. Questo cambiamento rappresenta un segnale di rinnovamento e di attenzione verso un settore artistico che merita di essere valorizzato e sostenuto. La manifestazione, con un programma dedicato e una selezione di compagnie di danza di alto livello, ha il potenziale di diventare un punto di riferimento per gli appassionati di danza non solo in Liguria, ma in tutta Italia.

In attesa di questo atteso festival, “Lo Schiaccianoci” rappresenta quindi un momento di celebrazione e di riflessione sulla bellezza della danza, un’arte che riesce a unire generazioni e culture diverse. Gli spettatori del Carlo Felice hanno l’opportunità di vivere un’esperienza unica, immersi nella magia di un balletto che continua a incantare e a far sognare.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Papa Francesco, l’insufficienza renale: cos’è, sintomi e rischi. Cosa c’è da sapere

Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha suscitato preoccupazione tra i fedeli e…

32 minuti ago

Uomini e Donne, disastro in studio: Maria si alza e la rincorre

Uomini e Donne: è accaduto di tutto in studio. Maria De Filippi è stata costretta…

33 minuti ago

Catturati 19 membri di Cosa nostra: un colpo decisivo alla criminalità catanese

Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…

3 ore ago

Servirà un nuovo ISEE a marzo, lo hai già preparato? C’è da farlo subito

Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…

3 ore ago

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

14 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

17 ore ago