Categories: Arte

La magia della Ireland Week: festeggia San Patrizio con noi!

Con l’arrivo della primavera, si avvicina uno degli eventi più attesi dell’anno: la festa di San Patrizio. Dal 9 al 17 marzo 2025, Milano si prepara a ospitare la quarta edizione della Ireland Week, una celebrazione che affonda le sue radici nel capoluogo lombardo e si è estesa in Francia, Spagna, Svizzera e Austria. Questa iniziativa, rafforzata dagli eventi gemellati di Genova e Livorno, crea un’atmosfera di festa e condivisione per tutti gli appassionati della cultura irlandese.

A taste of Ireland: un festival gastronomico imperdibile

Uno dei punti salienti della Ireland Week è senza dubbio “A Taste of Ireland”, il festival gastronomico che celebra le delizie culinarie dell’Isola di Smeraldo. Anche nel 2025, i visitatori potranno gustare piatti preparati con ingredienti di alta qualità provenienti direttamente dall’Irlanda, come:

  1. Manzo Grass Fed
  2. Agnello
  3. Scampi
  4. Ostriche
  5. Salmone biologico

Questo festival rappresenta una partnership consolidata tra Bord Bia e JRE – Jeunes Restaurateurs Italia, un’associazione che riunisce i giovani chef più promettenti dell’alta ristorazione italiana. Inoltre, il coinvolgimento dello Chefs’ Irish Beef Club (CIBC), che comprende chef ambassador della carne di manzo irlandese, arricchisce ulteriormente l’offerta culinaria dell’evento.

Experience Ireland: un’immersione nella cultura irlandese

La settimana di festeggiamenti partirà domenica 9 marzo presso Cascina Cuccagna con “Experience Ireland”. Qui, i partecipanti potranno immergersi in un’atmosfera vibrante grazie alla presenza di ospiti provenienti dall’Irlanda. L’evento prevede:

  • Laboratori creativi
  • Degustazioni
  • Presentazioni di libri
  • Danza e musica

Questa esperienza multisensoriale celebra la cultura irlandese in tutte le sue sfaccettature. L’atmosfera festosa si estenderà in tutta Milano, dove artisti di strada e ballerini di danze tradizionali si esibiranno nei luoghi più caratteristici della città, portando un assaggio dell’animata vita di strada di Dublino.

Eventi speciali e sportivi

Il Palazzo del Cinema Anteo ospiterà un festival del cinema irlandese, presentando cinque film che raccontano storie legate all’Irlanda:

  1. Brooklyn (10 marzo)
  2. Belfast (11 marzo)
  3. Nothing Compares (12 marzo)
  4. The Banshees of Inisherin (13 marzo)
  5. The Problem with People (14 marzo)

I biglietti saranno a un costo promozionale di 2,5 euro, rendendo così accessibile a tutti la visione di queste opere.

Un’altra novità per il 2025 sarà la partecipazione dell’Irlanda a “Fa’ la cosa giusta”, un evento che si terrà a Rho Fiera dal 14 al 16 marzo, incentrato sulla sostenibilità ambientale e sociale, tematica di grande importanza per l’Irlanda. Inoltre, il 13 marzo si svolgerà un incontro dedicato al cicloturismo, “Irlanda in bici”, in cui esperti condivideranno le loro esperienze di viaggio sull’isola.

La musica avrà un ruolo fondamentale durante la Ireland Week, con concerti che si svolgeranno in vari locali della città. Il weekend di San Patrizio sarà caratterizzato da eventi musicali all’Hard Rock Café, dove le tribute band si esibiranno in omaggio ai Cranberries. Anche il festival “Spirit of Ireland” si svolgerà allo Spirit de Milan, arricchendo ulteriormente il programma musicale.

Celebrazioni in altre città

Milano non sarà l’unica città a festeggiare San Patrizio; anche Genova e Livorno parteciperanno con eventi speciali. A Genova, presso il Mercato Orientale, si svolgerà “San Patrizio al MOG” dall’11 al 17 marzo, offrendo un mix di gastronomia, degustazioni e attività per bambini. Livorno si farà portavoce dell’Ireland Week il 17 marzo con il “San Patrizio Livorno Festival”, un evento ambizioso che includerà letteratura, musica e performance, con la partecipazione di illustri scrittori irlandesi come John Banville e Catherine Dunne.

Con un programma così ricco e variegato, la Ireland Week del 2025 promette di essere una celebrazione indimenticabile della cultura irlandese, in grado di unire le persone in un’atmosfera di festa e condivisione.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Papa al Giubileo dei giornalisti: un interrogativo che fa riflettere

Il Giubileo dei giornalisti di quest’anno si è svolto in una delle location più suggestive…

7 ore ago

Monreale: il gesto eroico di una vittima che ha salvato la fidanzata

Nella notte tra venerdì e sabato, un tragico episodio ha scosso la comunità di Monreale,…

8 ore ago

Santanchè: Euroflora, un evento che segna il futuro verde dell’Italia

Fino al 4 maggio 2025, Genova ospita Euroflora, una manifestazione di rilevanza internazionale che celebra…

9 ore ago

Il regista Basili: come una scena può dare vita a un film

Giancarlo Basili, un affermato scenografo teatrale e cinematografico, ha recentemente assunto il ruolo di direttore…

10 ore ago

Monreale sotto shock: le passioni di calcio e musica delle vittime della sparatoria

Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 2023, Monreale, una cittadina siciliana nota…

13 ore ago

Scoprire Buenos Aires, la città che ha dato i natali a Papa Francesco

Buenos Aires, la vibrante capitale argentina, è un luogo intriso di storia e cultura, ma…

14 ore ago