Categories: Arte

La magia della Festa di Pagani al Museo delle Civiltà di Roma

Il 29 marzo si svolgerà un evento di straordinaria importanza presso il Palazzo delle arti e tradizioni popolari del Museo delle Civiltà di Roma. Si tratta della celebrazione della Madonna delle galline, una manifestazione che unisce religione e folklore. Quest’anno, il culmine della festa avverrà nel borgo di Pagani, in provincia di Salerno, dal 25 al 27 aprile. Questo evento non rappresenta solo una festa, ma un momento di grande significato per la comunità locale, impegnata a condividere e trasmettere la sua cultura e le sue tradizioni.

La festa e le sue tradizioni

La festa della Madonna delle galline è un’occasione di grande partecipazione e coinvolgimento per gli abitanti di Pagani. Durante l’evento, che si svolgerà dalle 11 alle 16.30 al Museo delle Civiltà, i visitatori potranno immergersi nella cultura popolare campana attraverso:

  1. Racconti e storie locali
  2. Musiche e danze tipiche
  3. Creazione del tosello, un baldacchino caratteristico

Il tosello, che viene allestito e innalzato dai residenti nei cortili e nelle case, rappresenta un forte simbolo di ospitalità e accoglienza, valori fondamentali della comunità paganese. Una volta completato, il tosello sarà donato al Museo delle Civiltà, arricchendo le collezioni di etnografia italiana e sottolineando l’importanza del patrimonio immateriale.

La salvaguardia della tradizione

La festa della Madonna delle galline è stata inserita nell’Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania nel 2022. Il Ministero della Cultura, insieme agli enti coinvolti e all’associazionismo locale, sta lavorando attivamente per valorizzare e tutelare questa tradizione attraverso un progetto partecipato. Durante l’evento al Museo delle Civiltà, i partecipanti potranno ascoltare le storie di chi realizza i toselli e scoprire le usanze e i rituali che caratterizzano questa festività.

Un’esperienza gastronomica e culturale

La gastronomia gioca un ruolo fondamentale in questo contesto, con piatti tradizionali che raccontano la storia e le radici della comunità. Le musiche e i canti che accompagnano la celebrazione, assieme alle invocazioni e ai piatti tipici della festa, permetteranno ai visitatori di vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.

Inoltre, la festa offre l’opportunità di esplorare aspetti diversi e complessi della vita sociale e culturale di Pagani. Non è solo un momento di fede, ma anche un’importante occasione per riflettere sulle prospettive legate al turismo e all’economia locale, con un focus particolare sulla sostenibilità. La tradizione enogastronomica di Pagani rappresenta un importante volano per l’industria agroalimentare, mettendo in luce le potenzialità economiche e turistiche del territorio.

L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione di numerose istituzioni, tra cui l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Comune di Pagani, il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno, e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Anche l’Arciconfraternita di Santa Maria Incoronata del Carmine e l’Associazione culturale Ambress’…Am press… stanno contribuendo attivamente alla promozione di questa importante festa.

In sintesi, la Festa di Pagani rappresenta un momento di grande significato per la comunità locale e per tutti coloro che desiderano scoprire e vivere le tradizioni campane. Attraverso il Museo delle Civiltà di Roma, la festa si allarga oltre i confini di Pagani, permettendo a un pubblico più vasto di apprezzare e comprendere il ricco patrimonio culturale di questa parte d’Italia. La celebrazione della Madonna delle galline non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio nella cultura, nella storia e nelle tradizioni di un territorio che ha tanto da offrire.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Un omicidio in strada scuote la città: il sindaco chiede giustizia

La vita di ogni individuo ha un valore inestimabile. Queste parole, pronunciate con grande emozione…

1 ora ago

Madre eroica perde la vita per difendere il figlio: arrestati due fratelli sospettati

Una tragedia ha colpito Partinico, un comune della provincia di Palermo, dove un uomo di…

3 ore ago

Queer di Luca Guadagnino con Daniel Craig: un’affermazione contro il bigottismo di Trump

In un periodo storico in cui il bigottismo sembra prendere piede in vari angoli del…

4 ore ago

San Luigi de’ Francesi: un’esperienza unica con la macchina delle Quarant’ore

La chiesa di San Luigi de' Francesi, uno dei capolavori del Barocco romano, ha ritrovato…

16 ore ago

Guanciale svela il legame tra ‘Commissario Ricciardi’ e l’educazione ai sentimenti

Lino Guanciale, attore di spicco della televisione italiana, ha recentemente partecipato al Bari International Film…

17 ore ago

Incendio in una dependance nel Nisseno: l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco salva la situazione

Nella serata di ieri, un incendio ha devastato una dependance situata in un terreno privato…

19 ore ago