La magia del natale torna con la seconda edizione di magico natale - ©ANSA Photo
Dal 18 dicembre al 5 gennaio, le festività natalizie si arricchiranno di eventi speciali grazie alla seconda edizione di “Magico Natale”, un’iniziativa che si svolgerà tra Palermo e Messina. Questa manifestazione, organizzata dalla Fondazione Tommaso Dragotto con il patrocinio della presidenza dell’Assemblea regionale siciliana, ha come obiettivo principale quello di portare gioia e un sorriso sui volti dei bambini meno fortunati.
La presentazione dell’iniziativa si è tenuta nella suggestiva cornice di Villa del Gattopardo a Palermo, dove il presidente della Fondazione, Tommaso Dragotto, ha condiviso la sua visione. “Il Natale porta con sé atmosfere e sentimenti di serenità, calore familiare e gioia del donare”, ha dichiarato. Tuttavia, ha sottolineato che non tutti i bambini vivono questo periodo magico nella sua pienezza, specialmente quelli appartenenti a fasce sociali più deboli. La Fondazione Dragotto si propone di colmare questo divario, regalando momenti di felicità e speranza a chi ne ha più bisogno.
Uno degli aspetti più significativi di “Magico Natale” è la forte componente musicale e culturale che accompagna gli eventi. Marco Betta, sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo, ha enfatizzato l’importanza della musica come strumento di inclusione sociale. “Se la musica non ha uno scopo civile e sociale, perde gran parte del suo valore. Siamo felici di condividere questa iniziativa di solidarietà, che si rivolge ai bambini nel segno della musica e dell’arte”, ha affermato.
Il programma degli eventi è ricco e variegato, con una serie di appuntamenti imperdibili:
L’iniziativa è stata realizzata con il contributo dell’assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana. L’assessore regionale della Famiglia e delle Politiche sociali, Nuccia Albano, ha sottolineato l’importanza di un Natale inclusivo e solidale. “Garantire che tutti, compresi i bambini provenienti da contesti di marginalità sociale, possano vivere momenti di gioia e serenità durante le festività è un obiettivo nobile e importante”, ha affermato.
In conclusione, “Magico Natale” rappresenta un’opportunità non solo per portare regali e sorrisi, ma anche per unire la comunità siciliana attorno ai valori di solidarietà e inclusione. La musica e l’arte diventano strumenti di cambiamento, capaci di riscaldare i cuori e di creare legami tra le persone, in un periodo dell’anno che invita alla riflessione e alla condivisione. Con una programmazione così ricca di eventi, l’edizione di quest’anno promette di essere indimenticabile, con l’auspicio che il messaggio di speranza e amore arrivi a ogni bambino.
: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…
In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…
Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…
Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…
L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…
Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…