Categories: Eventi

La magia del natale si accende nei beni del fai

Il Natale è un periodo dell’anno che evoca sentimenti di gioia, condivisione e tradizione. Quest’anno, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, offre un’esperienza unica, invitando tutti a vivere la magia del Natale nei suoi Beni, addobbati a festa dal 30 novembre al 6 gennaio 2025. Con oltre 40 eventi in 22 Beni FAI sparsi in tutta Italia, questa è un’opportunità imperdibile per immergersi in atmosfere incantevoli e riscoprire tradizioni natalizie che affondano le radici nella nostra storia.

Eventi da non perdere

Tra i luoghi più suggestivi, il Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN) ospiterà un mercatino di Natale, dove visitatori e residenti potranno acquistare prodotti tipici trentini e veneti. Qui, è possibile trovare:

  1. Formaggi
  2. Salumi
  3. Dolci artigianali

Questo mercatino non è solo un’opportunità di shopping, ma anche un momento di convivialità per le famiglie.

Celebrazioni e tradizioni

A Camogli (GE), l’Abbazia di San Fruttuoso accoglierà la tradizionale Messa della Vigilia di Natale. La bellezza dell’abbazia, immersa nella natura e circondata dal mare, rende questo evento ancora più magico. Altri Beni, come il Bosco di San Francesco ad Assisi (PG) e le Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA), offriranno concerti e degustazioni di prodotti tipici, rendendo il Natale ancora più speciale.

Laboratori creativi e presepi

I laboratori creativi rappresentano un’altra attrazione imperdibile. Presso l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, i partecipanti possono cimentarsi nella calligrafia medievale, mentre al Monastero di Torba a Gornate Olona (VA) si possono creare ghirlande natalizie. Inoltre, i Beni FAI ospiteranno diversi presepi, tra cui:

  1. Un presepe contadino al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento
  2. Il presepe dell’artista Maria Lai alle Saline Conti Vecchi
  3. Il tradizionale presepe napoletano a Villa Della Porta Bozzolo

Ogni presepe racconta una storia, invitando i visitatori a riflettere sul significato del Natale.

Un’esperienza immersiva

Per chi desidera unire l’utile al dilettevole, ci saranno mercatini di prodotti artigianali e gastronomici, dove è possibile trovare regali unici e gustare specialità locali. Inoltre, l’atmosfera natalizia sarà arricchita da visite guidate dedicate all’arte di apparecchiare la tavola e al bon ton presso Villa Della Porta Bozzolo e Casa Carbone a Lavagna (GE).

Il Castello di Masino a Caravino (TO) proporrà un viaggio nelle usanze natalizie della famiglia Valperga, mentre al Castello della Manta (CN) si parlerà delle tradizioni e dei simboli legati al Natale. Infine, la passeggiata tra i Sassi di Matera, il “presepe naturale”, offrirà un’esperienza unica.

Questi eventi e attività rappresentano un’opportunità per riscoprire il significato del Natale, celebrando la bellezza del nostro patrimonio culturale e naturale. Per ulteriori informazioni su orari, prezzi e prenotazioni, visita www.aspettailnataleconilfai.it. La magia del Natale nei Beni del FAI è pronta ad accogliere tutti coloro che vogliono condividere momenti di gioia, cultura e tradizione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

3 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

4 ore ago

Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella

L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…

5 ore ago

Otto opere d’arte da scoprire per dare il benvenuto alla primavera

La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, una stagione che ha ispirato artisti…

6 ore ago

La laurea alla memoria di Sara: il gesto della rettrice dell’ateneo di Messina

La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…

7 ore ago

Villa Trabia a Palermo: un tesoro dimenticato in stato di abbandono

Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…

9 ore ago