Categories: News locali Sicilia

La grande saggezza: le straordinarie foto di Mittermeier in mostra a Palermo

Dal 7 marzo al 2 giugno 2025, la Galleria d’Arte Moderna di Palermo ospiterà un’importante esposizione fotografica dedicata all’opera della fotografa e ambientalista messicana Cristina Mittermeier. Questa mostra, intitolata “La grande saggezza”, è curata da Lauren Johnston in collaborazione con National Geographic e le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo. Con ottanta scatti, l’esposizione mette in evidenza non solo la bellezza del nostro pianeta, ma anche l’urgenza di preservare gli ecosistemi che lo sostengono.

Mittermeier è una figura di spicco nel panorama della fotografia naturalistica e dell’attivismo ambientale. La sua carriera, iniziata negli anni ’90, si è evoluta in un impegno costante per la conservazione della biodiversità e degli habitat marini. “Le immagini possono aiutarci a comprendere l’urgenza che molti avvertono nel proteggere i luoghi selvaggi”, afferma Mittermeier. La sua opera non è solo estetica, ma funzionale a creare consapevolezza sull’importanza della responsabilità nei confronti del pianeta.

Temi della mostra

La mostra “La grande saggezza” rappresenta la prima retrospettiva di Mittermeier in Europa e offre una panoramica della sua ricerca artistica. Gli organizzatori dell’evento sottolineano che le fotografie esposte raccontano storie di comunità che vivono in armonia con la natura e di tradizioni che si tramandano da generazione a generazione. I temi principali del percorso espositivo sono:

  1. Il mondo sottomarino
  2. Il mondo terrestre
  3. Le popolazioni tribali

Attraverso queste sezioni, Mittermeier esplora il concetto di “enoughness”, una filosofia che invita a riflettere su quanto sia davvero “abbastanza” per noi e su come possiamo vivere in modo più sostenibile. Questo approccio è particolarmente rilevante in un periodo in cui la crisi climatica e la perdita di biodiversità sono temi di crescente preoccupazione globale.

L’importanza dell’arte di Mittermeier

Michele Coppola, executive director arte, cultura e beni storici di Intesa Sanpaolo, evidenzia l’importanza di portare l’opera di Mittermeier a Palermo. “Le fotografie di Mittermeier catturano momenti di straordinaria bellezza che emozionano e invitano a riflettere sul nostro rapporto con la natura”, afferma Coppola. L’impatto delle opere di Mittermeier va oltre l’estetica; esse fungono da catalizzatori per il cambiamento. La fotografa sottolinea che “noi siamo legati a tutte le altre specie su questo pianeta e abbiamo il dovere di agire come custodi delle nostre simili forme di vita”.

La mostra non è solo un’esposizione di fotografie, ma un invito a riflettere su come le nostre scelte quotidiane influenzino il mondo che ci circonda. Mittermeier ci esorta a considerare l’importanza di utilizzare saggiamente le risorse limitate del nostro pianeta e a riconoscere il valore intrinseco di ciò che già possediamo. “L’utilizzo parsimonioso di queste risorse è fondamentale per il futuro dell’umanità”, evidenziando il legame diretto tra la salute degli oceani, il clima, l’aria che respiriamo e il cibo che consumiamo.

In un mondo sempre più urbanizzato e distaccato dalla natura, l’opera di Mittermeier invita a riscoprire il legame profondo tra esseri umani e ambiente. Le sue immagini sono un richiamo a riscoprire le tradizioni ancestrali e le conoscenze tramandate dalle generazioni passate, che possono guidarci verso un futuro più sostenibile. La “grande saggezza” di cui parla Mittermeier è, in questo senso, una risorsa inestimabile: ci ricorda che la nostra esistenza è interconnessa con quella di tutte le altre forme di vita sul pianeta e che il nostro benessere dipende dalla salute degli ecosistemi che abitiamo.

La mostra “La grande saggezza” rappresenta quindi non solo un’opportunità per ammirare opere d’arte di straordinaria bellezza, ma anche un’importante occasione di riflessione e dialogo su temi cruciali per il nostro tempo. L’approccio di Mittermeier, che combina arte e attivismo, offre una nuova prospettiva su come possiamo affrontare le sfide ambientali, invitando ognuno di noi a diventare parte della soluzione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Minacce agli studenti durante la visita alla casa-museo Puglisi di Palermo

Il 10 ottobre 2023, un gruppo di 123 studenti e insegnanti del Liceo Rinaldini di…

15 minuti ago

Miart 2023: un viaggio tra 1200 opere d’arte da 31 paesi

È ufficialmente iniziata oggi Miart, la fiera internazionale dedicata all'arte moderna e contemporanea che si…

1 ora ago

La città delle Muse: dove il mito incontra l’intelligenza artificiale

Il festival "La città delle Muse", organizzato dall'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7…

3 ore ago

Accardo: la musica come strumento di crescita per i giovani

La musica ha il potere di trasformare vite e di influenzare profondamente il percorso di…

4 ore ago

Mamma Sara: un grazie speciale per tutti voi

La serata di ieri a Messina ha risuonato di emozioni profonde e significative, grazie a…

9 ore ago

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

21 ore ago