Categories: Eventi

La Form riporta la musica nell’Aula Magna della Politecnica Marche

L’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche, situata ad Ancona, torna a brillare con la musica dopo un lungo silenzio dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19. Dopo un periodo di attesa, il 28 gennaio 2024 rappresenta una data memorabile, con il ritorno della Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana. Questo evento non solo segna il ritorno della musica nell’istituzione accademica, ma celebra anche uno dei più grandi compositori italiani del XX secolo: Nino Rota.

Il genio di Nino Rota

Nino Rota è un nome che evoca immediatamente capolavori cinematografici. La sua musica ha arricchito film iconici di registi come Federico Fellini, Luchino Visconti, Francis Ford Coppola e Franco Zeffirelli. Le colonne sonore di Rota hanno creato un legame indissolubile tra la musica e la narrazione visiva, dando voce alle emozioni. L’evento del 28 gennaio si inserisce nel programma “Musicattraverso”, un ciclo di concerti volto a promuovere la cultura musicale nella regione Marche, rendendo la Form sempre più la colonna sonora della vita culturale locale.

Un direttore d’orchestra di talento

Il concerto sarà diretto dal maestro Roberto Molinelli, noto per la sua versatilità. La sua capacità di spaziare tra generi diversi, dal classico al jazz, fino al pop e al rock, lo rende il candidato ideale per rendere omaggio a Rota. Il programma del concerto prevede l’esecuzione di alcune tra le opere più significative di Rota, tra cui:

  1. Concerto per archi (1964) – un punto culminante della produzione cameristica di Rota.
  2. Concerto per trombone e orchestra (1968) – interpretato dal trombonista Enzo Turrizziani, solista dei Wiener Philharmoniker.

La presenza di Turrizziani garantisce un’interpretazione di alta qualità, grazie alla sua lunga carriera e ai prestigiosi palcoscenici in cui ha suonato.

Un programma ricco di novità

In aggiunta ai pezzi classici, il concerto includerà la prima esecuzione assoluta di “Ecos de Tierra”, un’opera commissionata a Molinelli dalla Form. Questo dimostra l’impegno dell’orchestra nel promuovere la musica contemporanea e le nuove composizioni, arricchendo ulteriormente il programma e dando un nuovo impulso alla creatività musicale nella regione.

La rassegna musicale si inserisce nel contesto della rassegna “Ancona Classica”, organizzata dal Comune di Ancona, dall’Associazione Amici della Musica ‘Guido Michelli’ e dalla Politecnica. Questa sinergia tra diverse realtà culturali valorizza il patrimonio musicale locale e promuove l’importanza della cultura come elemento di coesione sociale.

La ristrutturazione dell’Aula Magna ha migliorato l’acustica dell’ambiente, grazie a un intonaco tecnologico, un nuovo sistema di climatizzazione e un impianto elettrico rinnovato. Inoltre, un nuovo schermo gigante di 9 metri per 5 arricchirà l’esperienza visiva degli spettatori, rendendo il concerto un evento musicale e un’esperienza multimediale coinvolgente.

Il concerto di Ancona sarà preceduto da altre tappe del tour della Form in diverse località delle Marche, tra cui Osimo (25 gennaio), Montegranaro (26 gennaio) e San Severino Marche (27 gennaio). Questa serie di concerti culminerà il 29 gennaio al Teatro della Fortuna di Fano, offrendo a un ampio pubblico l’opportunità di partecipare a questo omaggio a Rota e alla musica classica.

La riapertura dell’Aula Magna della Politecnica delle Marche rappresenta un importante passo verso la ripresa della vita culturale nella regione, offrendo ai cittadini e agli studenti un’occasione unica per apprezzare la musica dal vivo in un contesto rinnovato e accogliente. Con eventi come questo, si riaccende la speranza e l’entusiasmo per un futuro ricco di cultura e bellezza.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

3 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

4 ore ago

Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella

L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…

5 ore ago

Otto opere d’arte da scoprire per dare il benvenuto alla primavera

La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, una stagione che ha ispirato artisti…

6 ore ago

La laurea alla memoria di Sara: il gesto della rettrice dell’ateneo di Messina

La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…

7 ore ago

Villa Trabia a Palermo: un tesoro dimenticato in stato di abbandono

Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…

9 ore ago