Categories: Spettacolo e Cultura

La conclusione delle riprese di ‘ammazzare stanca’: un viaggio emozionante nel nuovo film di daniele vicari

Si è conclusa con successo la fase di riprese di “Ammazzare stanca”, il nuovo attesissimo film del regista Daniele Vicari, noto per il suo approccio narrativo incisivo e realistico. Il cast del film include nomi di spicco come Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Andrea Fuorto, Thomas Trabacchi e Cristiana Vaccaro, a cui si aggiunge Rocco Papaleo nel ruolo di Don Peppino Pesce. Questo progetto cinematografico è frutto di una collaborazione tra Mompracem, Rai Cinema e la Regione Emilia-Romagna, con il supporto della Calabria Film Commission.

la trama di “ammazzare stanca”

La trama di “Ammazzare stanca” si basa sull’autobiografia di Antonio Zagari, un giovane che si ribella al destino criminale imposto dalla sua famiglia. Ambientata negli anni ’70, un periodo in cui la ‘ndrangheta calabrese si espandeva dal sud al nord Italia, la storia segue Antonio, figlio di Giacomo Zagari, un temuto boss calabrese trapiantato in Lombardia. A differenza di molti dei suoi coetanei, Antonio non si sente attratto dalla vita criminale. In un contesto in cui molti giovani si mobilitano per il cambiamento sociale, lui trova il coraggio di opporsi al padre e di rifiutare l’eredità mafiosa.

il valore della storia

Daniele Vicari ha dichiarato di essere stato colpito dalla storia di Antonio Zagari fin da quando ha letto la sua autobiografia. “Ho pensato subito valesse la pena trasformarla in un film perché in questo racconto si mescolano molte cose che mi appassionano: action, conflitti familiari, desiderio di emancipazione, amore, tragedia e ironia“, ha spiegato il regista. Vicari ha voluto mettere in evidenza non solo il dramma personale di Antonio, ma anche il contesto storico degli anni ’70 e ’80, un periodo di grande tumulto ma anche di speranza.

location e produzione

Le riprese del film si sono svolte in diverse località dell’Emilia-Romagna e della Calabria, scelte per il loro significato storico e culturale. Tra le location emiliane si annoverano:

  1. Pianoro
  2. Bologna
  3. Marzabotto
  4. Grizzana Morandi
  5. Zola Predosa
  6. San Lazzaro di Savena

In Calabria, le riprese si sono concentrate in città come:

  1. Lamezia Terme
  2. Spezzano della Sila
  3. Camigliatello Silano
  4. San Luca
  5. Bovalino

La scelta di queste location non è casuale; ogni luogo porta con sé una storia e un’atmosfera che arricchiscono la narrazione e aiutano a contestualizzare la vita di Antonio Zagari e la sua lotta contro un destino già scritto.

La sceneggiatura del film è stata scritta da Daniele Vicari e Andrea Cedrola, liberamente ispirata all’autobiografia di Zagari, intitolata anch’essa “Ammazzare stanca”, pubblicata da Compagnia Editoriale Aliberti. La sfida di trasporre una storia così personale e intensa in un’opera cinematografica richiede non solo talento, ma anche una profonda comprensione della psicologia dei personaggi e del contesto sociale in cui si muovono.

La produzione di “Ammazzare stanca” si inserisce in un panorama cinematografico italiano che affronta tematiche legate alla criminalità organizzata, ma lo fa con un approccio unico che punta a esplorare la dimensione umana e la capacità di scegliere, anche quando le circostanze sembrano ineluttabili. La storia di Antonio Zagari non è solo un racconto di ribellione, ma anche un invito a riflettere su come le scelte individuali possano influenzare non solo la propria vita, ma anche quella delle generazioni future.

La conclusione delle riprese segna l’inizio di un nuovo capitolo per il film, che ora entrerà nella fase di post-produzione, in attesa di essere presentato al pubblico. I fan di Vicari e coloro che seguono con interesse le storie di resistenza e cambiamento possono già cominciare a contare i giorni che li separano dalla visione di questa nuova opera cinematografica.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

10 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

13 ore ago