Categories: Arte

La Collezione Sandretto Re Rebaudengo debutta negli Stati Uniti

La Collezione Sandretto Re Rebaudengo, una delle collezioni di arte contemporanea più significative a livello internazionale, fa il suo debutto negli Stati Uniti con la mostra intitolata “Through Their Eyes”. Questo evento, ospitato dal Jan Shrem and Maria Manetti Shrem Museum of Art all’Università della California a Davis, segna un importante passo avanti sia per la collezione che per il panorama artistico contemporaneo statunitense, offrendo un’opportunità unica di esplorare opere di artisti di livello mondiale.

La mostra riunisce un’eccezionale selezione di 60 opere provenienti da vari media, tra cui pittura, fotografia, scultura e video. Le opere sono realizzate da 30 artiste internazionali e intergenerazionali, spaziando da nomi noti come Nan Goldin e Barbara Kruger a nuove voci emergenti come Ambera Wellmann e Danielle McKinney. Ogni opera riflette sulla costruzione dell’identità, con particolare attenzione ai temi del genere e della sessualità. Le artiste utilizzano approcci diversi per mettere in discussione stereotipi e aspettative sociali, rendendo la mostra una piattaforma di dialogo e riflessione.

Le sezioni tematiche della mostra

La mostra è articolata in sei sezioni tematiche:

  1. Infinite Possibilities
  2. Systems of Value
  3. Becoming a Commodity
  4. The Private and The Public Body
  5. The Notion of the Facade
  6. In Front of the Camera/Behind the Scenes

Questa suddivisione non solo facilita la fruizione delle opere, ma offre anche un’interpretazione più profonda delle dinamiche di potere, rappresentazione e identità. Ogni sezione è curata da Susie Kantor, il cui approccio mira a creare un’esperienza coinvolgente per i visitatori.

L’importanza del museo e delle artiste

Rachel Teagle, direttrice del museo, esprime entusiasmo per l’arrivo della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, sottolineando l’importanza di questo evento per presentare opere innovative e rafforzare l’impegno nel valorizzare artiste donne. La fondatrice della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, è una figura di spicco nel mondo dell’arte contemporanea, la cui passione per il collezionismo è stata alimentata dal suo interesse per le artiste donne. La Fondazione ha una lunga storia di supporto a progetti che promuovono le voci femminili, e questa mostra rappresenta un ulteriore passo in questa direzione.

In concomitanza con l’apertura della mostra, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo riceverà il prestigioso Margrit Mondavi Arts Medallion il 25 gennaio, durante una serata di gala al Manetti Shrem Museum. Questo riconoscimento celebra il suo impegno nel promuovere l’arte contemporanea e nel sostenere le artiste emergenti.

La Collezione Sandretto Re Rebaudengo non è solo un insieme di opere d’arte; è un progetto che stimola il dibattito su temi critici della società contemporanea. Con la sua inaugurazione negli Stati Uniti, “Through Their Eyes” offre una rara opportunità di esplorare le esperienze e le visioni di artiste diverse, contribuendo a un dialogo globale su identità, genere e rappresentazione. La mostra promette di attrarre non solo appassionati d’arte, ma anche studiosi e curiosi, invitandoli a riflettere su ciò che significa essere un’artista oggi.

La presenza della Collezione Sandretto Re Rebaudengo negli Stati Uniti segna un momento importante per il museo e per l’intero panorama artistico americano. Con il suo impegno a promuovere l’arte contemporanea e le artiste donne, il Manetti Shrem Museum si conferma come un centro vitale per la cultura e l’arte, in grado di attrarre visitatori e artisti da tutto il mondo. La mostra “Through Their Eyes” rappresenta una porta aperta verso nuove visioni e interpretazioni, riaffermando il potere dell’arte come strumento di cambiamento sociale e culturale.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Un omicidio in strada scuote la città: il sindaco chiede giustizia

La vita di ogni individuo ha un valore inestimabile. Queste parole, pronunciate con grande emozione…

47 minuti ago

Madre eroica perde la vita per difendere il figlio: arrestati due fratelli sospettati

Una tragedia ha colpito Partinico, un comune della provincia di Palermo, dove un uomo di…

3 ore ago

Queer di Luca Guadagnino con Daniel Craig: un’affermazione contro il bigottismo di Trump

In un periodo storico in cui il bigottismo sembra prendere piede in vari angoli del…

4 ore ago

San Luigi de’ Francesi: un’esperienza unica con la macchina delle Quarant’ore

La chiesa di San Luigi de' Francesi, uno dei capolavori del Barocco romano, ha ritrovato…

16 ore ago

Guanciale svela il legame tra ‘Commissario Ricciardi’ e l’educazione ai sentimenti

Lino Guanciale, attore di spicco della televisione italiana, ha recentemente partecipato al Bari International Film…

17 ore ago

Incendio in una dependance nel Nisseno: l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco salva la situazione

Nella serata di ieri, un incendio ha devastato una dependance situata in un terreno privato…

19 ore ago