Categories: Eventi

La città delle Muse: dove il mito incontra l’intelligenza artificiale

Il festival “La città delle Muse”, organizzato dall’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7 e l’8 aprile 2024, trasformando il territorio abruzzese in un grande laboratorio di idee e innovazione. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per la comunità locale, poiché metterà in luce le ricerche condotte dall’università, integrando saperi tradizionali e nuove frontiere della conoscenza. L’obiettivo del festival è coinvolgere non solo studiosi e accademici, ma anche il pubblico, in particolare i giovani degli istituti scolastici e dell’università, creando un legame profondo tra il mondo accademico e la società civile.

Attività del festival

Le attività del festival sono supportate dal Progetto Assist Abruzzo, finanziato dal PSC 2000-2020 di Formez e dalla Regione Abruzzo. Questo programma di finanziamento ha come obiettivo quello di promuovere iniziative che favoriscano l’innovazione e lo sviluppo sociale, un tema centrale in un periodo storico in cui la ricerca e l’educazione sono più importanti che mai per il progresso della società.

Le mattinate del 7 e dell’8 aprile saranno dedicate a laboratori e incontri interattivi, che si terranno nelle aule dell’Università e in spazi pubblici. Queste sessioni saranno concepite per stimolare la curiosità e l’interesse dei giovani, utilizzando linguaggi comunicativi moderni e coinvolgenti. Si tratterà di un’esperienza arricchente, in cui scienza, memoria e futuro si intrecceranno, permettendo ai partecipanti di esplorare temi di grande rilevanza sociale.

Eventi pomeridiani

Nel pomeriggio dei due giorni, i Dipartimenti della “d’Annunzio” si sposteranno nei prestigiosi edifici storici del centro di Chieti, come:

  1. Palazzo dei Veneziani
  2. Museo universitario
  3. Camera di Commercio
  4. Palazzo della Provincia
  5. Convitto Nazionale “G.B. Vico”

Questi spazi non solo offriranno un contesto suggestivo, ma favoriranno anche un dialogo diretto tra accademici e cittadini, dando voce al valore della ricerca e alla sua applicazione pratica nel quotidiano. Gli eventi pomeridiani saranno caratterizzati da presentazioni, discussioni e tavole rotonde, in cui esperti e ricercatori condivideranno le loro scoperte e innovazioni con il pubblico.

Chiusura del festival

La chiusura del festival è prevista presso il Teatro Marrucino di Chieti, un altro simbolo della cultura abruzzese, dove si terranno due spettacoli speciali, con ingresso gratuito su prenotazione. La prima serata, il 7 aprile, vedrà in scena “Voci di Donne nel tempo”, un’opera che promette di esplorare le sfide, i successi e le storie delle donne nel corso della storia, interpretata dall’attrice Anna Foglietta. Il giorno successivo, il 8 aprile, il noto attore Stefano Fresi porterà sul palco “Diogene”, un’opera che invita a riflettere sul valore della semplicità e sull’essenza della vita umana.

L’inaugurazione del festival sarà segnata da una lettura di Roberto Pedicini, che si terrà nell’auditorium del rettorato a Chieti. Questa apertura darà il via a un evento ricco di stimoli e idee, sottolineando l’importanza della cultura e della ricerca nel costruire una società più coesa e inclusiva.

Il rettore dell’Università “d’Annunzio”, Liborio Stuppia, ha dichiarato: “La D’Annunzio, ancora una volta, si apre al territorio con l’iniziativa ‘La Città delle Muse’. Questo evento è il risultato di un impegno straordinario da parte della comunità accademica, che ha lavorato con passione e dedizione per realizzare un programma di grande valore”. Stuppia ha inoltre evidenziato che l’università non si limita a operare all’interno dei confini accademici, ma si preoccupa attivamente del territorio circostante, cercando di contribuire allo sviluppo e alla competitività della regione attraverso la ricerca e l’alta formazione.

L’iniziativa mira anche a far emergere i talenti locali, attrarre studenti e ricercatori da tutto il mondo e creare una comunità accademica vivace e dinamica. L’Università “d’Annunzio” rappresenta un punto di riferimento non solo per la formazione accademica, ma anche per l’innovazione sociale e culturale, e il festival “La città delle Muse” è un chiaro esempio di come la ricerca possa interagire con la vita quotidiana, favorire il dialogo e stimolare la creatività.

In un momento storico in cui il mondo accademico e la società sono sempre più interconnessi, eventi come questo offrono una piattaforma preziosa per la condivisione delle conoscenze e delle esperienze. La città di Chieti, con il suo patrimonio culturale e storico, si configura come un palcoscenico ideale per promuovere la cultura e l’arte, creando sinergie tra passato e futuro.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Russell Brand accusato di stupro e molestie: la sua risposta alle accuse

Russell Brand, noto attore e celebrità televisiva britannica, si trova al centro di gravi accuse…

6 ore ago

Mafie unite: la Dda di Milano chiede il processo per 143 accusati

La lotta contro il crimine organizzato in Italia continua a rivelare dimensioni allarmanti e complesse.…

7 ore ago

Gaetano Migliaccio fa la proposta di matrimonio a Giovanna Sannino: una storia d’amore da sogno

La storia d'amore tra Gaetano Migliaccio e Giovanna Sannino ha preso una piega romantica e…

8 ore ago

Minacce agli studenti durante la visita alla casa-museo Puglisi di Palermo

Il 10 ottobre 2023, un gruppo di 123 studenti e insegnanti del Liceo Rinaldini di…

9 ore ago

Miart 2023: un viaggio tra 1200 opere d’arte da 31 paesi

È ufficialmente iniziata oggi Miart, la fiera internazionale dedicata all'arte moderna e contemporanea che si…

10 ore ago

Accardo: la musica come strumento di crescita per i giovani

La musica ha il potere di trasformare vite e di influenzare profondamente il percorso di…

13 ore ago