Categories: Eventi

La befana fa brillare roma con comicittà, la fiera del buonumore

Il 6 gennaio, in occasione della Befana, Roma si prepara ad accogliere un evento straordinario: Comicittà, la prima fiera dedicata interamente alla comicità. Questa manifestazione nasce per colmare un vuoto nel panorama culturale italiano, celebrando l’arte della commedia in tutte le sue forme. Si svolgerà presso il Palazzo dei Congressi e la Nuvola dell’Eur, trasformando la Capitale in un punto di incontro per appassionati e famiglie pronte a immergersi nel mondo del buonumore.

L’iniziativa è promossa da Eur Culture e dall’Associazione Culturale Pantheon, in collaborazione con Roma Capitale e l’Assessorato alla Cultura. Un comitato di prestigio, composto da nomi illustri come Pupi Avati, Alberto Barbera, e Edvige Fenech, sostiene e promuove questa fiera, unita dalla passione per la comicità e dalla volontà di rendere omaggio a una forma d’arte che ha segnato la storia del nostro Paese.

Programma della giornata

La giornata inizierà alle 10:30 con un evento speciale: un audio inedito di Gigi Proietti, tratto da “Le favole nel sacco”, a cura di Carlotta Proietti. Questo momento introdurrà il pubblico in un’atmosfera di magia e nostalgia. A seguire, un talk con Lino Banfi, condotto da Ezio Greggio e Mario Sesti, offrirà uno sguardo intimo sulla carriera dell’iconico attore. Durante questo incontro, verranno proiettate le scene più divertenti della sua carriera, selezionate da esperti del settore, tra cui Marco Giusti e Michele Riondino.

Uno dei momenti clou della mattinata sarà la consegna di un riconoscimento speciale a Lino Banfi da parte di Elena De Curtis, nipote di Totò. Questo gesto non è solo un tributo alla carriera di Banfi, ma anche un omaggio al legame che ha unito i grandi della comicità italiana nel corso degli anni.

Ospiti e riconoscimenti

Dopo una pausa, il programma si sposterà alla Nuvola, dove Carlo Verdone sarà il protagonista di un incontro pubblico. Verdone, uno dei comici italiani più amati, riceverà il Premio Pietro Germi per il suo straordinario contributo all’arte della commedia. Questa cerimonia sarà arricchita dalla proiezione del film “Viaggi di nozze”, che celebra il trentesimo anniversario dalla sua uscita.

Nel pomeriggio, il Palazzo dei Congressi ospiterà Maurizio Battista, che converserà con Greggio e Sesti, mostrando scene inedite del suo film “Tu quoque”. La comicità femminile avrà un ruolo di primo piano, con la consegna del primo Premio Stand up Award Paolo Villaggio a Laura Formenti, un talento emergente nel panorama della comicità dal vivo.

La commedia delle donne

Un incontro tematico intitolato “La commedia delle donne” vedrà protagoniste Edwige Fenech, Paola Minaccioni e Francesca Reggiani, moderato da Ezio Greggio e Caterina Taricano. Durante questo talk, verranno proiettate clip e scene iconiche delle interpreti, permettendo al pubblico di apprezzare l’evoluzione della comicità femminile in Italia.

Alle 18:30, Comicittà proporrà la riscoperta di un classico del cinema italiano: “Le ore dell’amore” di Luciano Salce, con Ugo Tognazzi. Questa commedia, restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia, sarà presentata in anteprima al Festival di Locarno e introdotta dall’attore Emanuele Salce, figlio del regista.

La serata si concluderà con un omaggio a Paolo Villaggio, uno dei più grandi autori di comicità del nostro tempo, con ospiti del calibro di Saverio Raimondo, Elisabetta e Pierfrancesco Villaggio, e altri nomi noti del panorama comico italiano. Il pubblico avrà l’opportunità di rivedere il primo film di una delle saghe comiche più celebri, “Fantozzi”, di Luciano Salce, che nel 2025 celebrerà i suoi 50 anni dall’uscita.

L’ingresso alla fiera Comicittà al Palazzo dei Congressi sarà gratuito, mentre per gli eventi alla Nuvola, come l’incontro con Carlo Verdone e la proiezione di “Viaggi di nozze”, sarà necessario acquistare un biglietto su Vivaticket. Questo evento promette di essere una celebrazione indimenticabile della comicità italiana, un’occasione per ridere, riflettere e omaggiare i grandi del passato e del presente.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Il cardinale Tolentino: come l’arte può trasformarci in persone migliori

L'arte ha sempre giocato un ruolo cruciale nella storia della Chiesa cattolica e della cultura…

9 minuti ago

Non pensarci: quale animale scegli? La tua risposta rivela chi sei davvero nell’anima

Quando ci troviamo a riflettere su noi stessi, spesso ci viene chiesto di esaminare le…

3 ore ago

Scoperta shock: il cadavere mummificato di un’anziana nascosto dal figlio in casa

Un episodio inquietante ha scosso la comunità di Comiso, un comune in provincia di Ragusa,…

4 ore ago

“Uno scandalo”, cosa sta succedendo prima del Festival di Sanremo e perché c’entra Mara Venier

Festival di Sanremo 2025, cosa sta succedendo a pochi giorni dal debutto della kermesse canora:…

6 ore ago

Addio ai calli, con questo prodotto Lidl hai piedi perfetti con soli 9.99 euro

Se hai mai sofferto di problemi ai piedi, sai quanto possono essere fastidiosi e dolorosi…

16 ore ago

Serena Brancale: la costanza che l’ha portata a Sanremo

Serena Brancale è un'artista che ha saputo conquistare il panorama musicale italiano grazie alla sua…

18 ore ago