Categories: Spettacolo e Cultura

Koma reinventa blumarine attraverso lo street style di milano

Milano, la capitale della moda italiana, continua a essere un faro di ispirazione per stilisti di tutto il mondo. In questo contesto dinamico, David Koma, designer di origini georgiane, ha recentemente assunto la direzione creativa di Blumarine, uno dei marchi più iconici del panorama fashion italiano. Con la sua collezione pre-fall 2025, presentata durante la Milano Fashion Week, Koma ha saputo portare una visione fresca e innovativa, reinterpretando il vivace street style milanese.

La reinterpretazione del classico

La collezione di Koma è un omaggio al linguaggio di moda che caratterizza Milano, un mix di eleganza e modernità. Koma ha saputo rielaborare i capi simbolo di Blumarine, fondato da Anna Molinari, con un tocco contemporaneo che si ispira alla cultura urbana. Questa fusione di stili rende la collezione accessibile a un pubblico più giovane, mantenendo al contempo l’eleganza senza tempo del brand.

I pezzi forti della collezione

Tra i capi di punta, spicca il cardigan con dettagli in pelliccia, trasformato in morbide giacche in maglia con colli in shearling. Questi capi non solo conservano l’essenza del marchio, ma ampliano anche il loro raggio d’azione, rendendoli versatili per diverse occasioni. Gli abbinamenti con top o gonne in lana merino creano look perfetti per la vita metropolitana, senza compromettere lo stile.

  1. Cardigan con dettagli in pelliccia
  2. Top e gonne in lana merino
  3. Little black dress con ricami e pizzo

Dettagli e materiali ricercati

La collezione è caratterizzata da un’abbondanza di dettagli e materiali di alta qualità. Tra piume di struzzo e tessuti simili al cashmere, gli elementi in pelliccia arricchiscono capispalla, maglieria e accessori. L’iconica stampa leopardata di Blumarine è reinventata in chiave moderna, accompagnata da t-shirt con scritte ironiche e slip con stampe di cuccioli e gattini. Questi elementi aggiungono freschezza e giocosità, rendendo la collezione adatta a una donna che ama esprimere la propria personalità attraverso la moda.

L’arte di mescolare tradizione e innovazione

Koma gioca con i materiali, riflettendo la sua abilità nel mescolare tradizione e innovazione. I tailleur presentano il logo ricamato e i revers intagliati a forma di rosa, un simbolo distintivo di Blumarine. La rosa non è solo un motivo decorativo, ma diventa un elemento narrativo che attraversa l’intera collezione. I motivi d’archivio sono ricolorati in stampe floreali sognanti, evocando nostalgia ma con un’interpretazione moderna.

La collezione pre-fall 2025 di David Koma per Blumarine rappresenta un riflesso della cultura e dello stile di vita urbano. Attraverso una rielaborazione creativa dei capi iconici, Koma riesce a catturare l’essenza di Milano, rendendo la collezione un tributo al passato e una celebrazione del presente e del futuro della moda. La sua visione audace e innovativa promette di portare Blumarine verso nuove vette, mantenendo intatta l’essenza di un marchio che ha fatto la storia della moda italiana.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

6 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

7 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

8 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

10 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

15 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago