Categories: Eventi

Kerekes e glasner danno il via al trieste film festival con le loro opere

Il 36° Trieste Film Festival si avvicina, pronto a regalare un’esperienza cinematografica straordinaria dal 16 al 20 gennaio 2024. Questa manifestazione, che ha conquistato un posto di rilievo nel panorama cinematografico italiano ed europeo, si aprirà con due attesissime anteprime italiane: “Wishing on a Star” del regista slovacco-ungherese Peter Kerekes e “Lo spartito della vita” del regista tedesco Matthias Glasner. Entrambi i film affrontano tematiche universali legate alle relazioni familiari e alla ricerca dell’identità personale, creando un ponte tra culture e storie diverse.

Wishing on a star: la magia dei desideri

“Wishing on a Star”, in programma il 16 gennaio al Teatro Miela, si distingue per la sua originale narrazione e per la bellezza dei luoghi in cui è ambientato, tra cui Friuli Venezia Giulia e Campania. Questo film, presentato con successo nella sezione Orizzonti all’ultima Biennale di Venezia, racconta la storia di Luciana, un’astrologa napoletana. La protagonista ha ideato un metodo unico per aiutare i suoi clienti a realizzare i loro sogni. La sua formula prevede che:

  1. Gli individui intraprendano un viaggio verso una specifica destinazione.
  2. Questo viaggio avvenga nel giorno del loro compleanno.
  3. Solo così possono rinascere sotto nuove configurazioni celesti.

Questo approccio, che unisce spiritualità e psicologia, invita gli spettatori a riflettere sul potere dei sogni e delle aspirazioni personali.

Lo spartito della vita: tra dramma e commedia

Dall’altro lato, “Lo spartito della vita”, che aprirà ufficialmente il festival il 20 gennaio al Politeama Rossetti, è un’opera tragicomica che affronta con audacia temi come le malattie e le relazioni familiari disfunzionali. Questo film ha già ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui:

  • L’Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura all’ultima Berlinale.
  • Il titolo di miglior film tedesco dell’anno ai Lola Awards.

La narrazione si sviluppa attraverso le vite di personaggi che affrontano il dolore e la gioia, mostrando come le esperienze difficili possano trasformarsi in momenti di crescita e comprensione.

Celebrazione del cinema italiano

Il Trieste Film Festival non è solo un palcoscenico per opere di qualità, ma anche un momento di celebrazione per il cinema italiano. Durante il festival, il Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani premierà i migliori film dell’anno passato. Tra i riconoscimenti, “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer è stato scelto come Film della Critica 2024. Questo film ha conquistato due premi Oscar e ha ricevuto il Grand Prix al Festival di Cannes, dimostrando il crescente prestigio del festival come piattaforma per il cinema di qualità.

Anche il cinema italiano avrà il suo momento di gloria con “Vermiglio” di Maura Delpero, indicato come Film Italiano 2024. Questo lungometraggio ha già vinto il Leone d’Argento e il Gran Premio della Giuria alla Mostra di Venezia ed è in corsa per rappresentare l’Italia ai Premi Oscar del 2025.

Il Trieste Film Festival rappresenta un’opportunità unica per cinefili, registi, attori e critici di incontrarsi e scambiare idee. Ogni anno, il festival attira un pubblico eterogeneo desideroso di scoprire opere nuove e stimolanti, partecipando a dibattiti e incontri con i protagonisti del settore. Con l’apertura del festival e la proiezione di opere significative come “Wishing on a Star” e “Lo spartito della vita”, il 36° Trieste Film Festival si prepara a offrire un’esperienza cinematografica indimenticabile, capace di emozionare e far riflettere su desideri, sogni, amori e relazioni, tematiche che risuonano con la vita di ciascuno di noi.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

4 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

17 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

18 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

21 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

23 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

24 ore ago