Categories: Eventi

Jovanotti trasforma i laghi di fusine in un palcoscenico per ciclisti

Il 26 luglio 2024, i Laghi di Fusine, situati nel cuore delle Alpi Giulie a Tarvisio, in Friuli Venezia Giulia, ospiteranno un evento davvero unico: un concerto di Lorenzo Jovanotti riservato esclusivamente a ciclisti. Questo spettacolo musicale, parte del No Borders Music Festival, celebra il suo trentesimo anniversario e promette di essere un’esperienza indimenticabile per gli amanti della musica e della natura.

Jovanotti, noto per la sua capacità di unire musica e tematiche di grande attualità come la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente, offrirà un concerto accessibile solo a 5.000 ciclisti, che potranno raggiungere la location esclusivamente in bicicletta. Gli organizzatori hanno previsto diversi itinerari di difficoltà variabile, per garantire che tutti possano partecipare e godere di questa giornata speciale.

un evento per la sostenibilità

La scelta di limitare l’accesso al concerto solo ai ciclisti non è casuale. Gli organizzatori hanno voluto creare un’occasione per trascorrere una giornata unica, immersi nella natura, lontano dal traffico e dall’inquinamento delle auto. Questo approccio promuove uno stile di vita sano e attivo e incarna un messaggio forte in favore della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente, valori sempre più centrali nel dibattito contemporaneo.

il legame con il territorio

Il legame tra Jovanotti e il Friuli Venezia Giulia è particolarmente significativo. La prima apparizione dell’artista nella regione risale al Jova Beach Party del 2019, e da allora il suo attaccamento a questo territorio è cresciuto. Nel 2022, ha portato la sua musica sulle splendide coste del Lido di Staranzano, dove ha girato il videoclip della canzone “Montecristo”. Questi eventi hanno dimostrato come la musica possa fungere da catalizzatore per il turismo e la valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, ha commentato l’importanza di questo concerto non solo come un evento musicale, ma anche come un’opportunità per promuovere la regione. Ha dichiarato: “Il concerto di Lorenzo Jovanotti ai Laghi di Fusine rappresenta un evento straordinario che celebra il trentesimo anniversario del No Borders Music Festival. Questa iniziativa incarna perfettamente i valori di sostenibilità, inclusività e connessione con l’ambiente”.

un’opportunità per il turismo

Inoltre, il concerto sarà una vetrina per l’offerta turistica e culturale della regione. I visitatori del concerto avranno l’opportunità di scoprire le eccellenze locali e di vivere l’esperienza di Nova Gorica-Gorizia come Capitale europea della cultura 2025. Sarà un’occasione per immergersi nella storia, nella tradizione e nella cultura di un territorio ricco di bellezze naturali e artistiche.

L’evento si inserisce in un contesto più ampio di iniziative che mirano a valorizzare la mobilità sostenibile e a incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto. Questo approccio non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale degli eventi di massa, ma promuove anche uno stile di vita più attivo e salutare.

Il No Borders Music Festival, che ha visto la luce nel 1994, ha sempre avuto come obiettivo la promozione della musica e della cultura senza confini, e il concerto di Jovanotti rappresenta un ulteriore passo in questa direzione. La manifestazione ha ospitato artisti di fama internazionale e ha attirato visitatori da tutto il mondo, creando un ponte culturale tra diverse nazioni e tradizioni.

In conclusione, il concerto di Jovanotti ai Laghi di Fusine si preannuncia come un evento senza precedenti, capace di unire la passione per la musica con l’amore per la natura. Con la sua formula innovativa e sostenibile, questo spettacolo rappresenta un passo importante verso un futuro in cui cultura e ambiente possano convivere in armonia, offrendo a tutti un’esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Kate Middleton “mostra” i figli sui social e tutti impazziscono: il post inedito

Kate Middleton condivide sui social un post dei figli e tutti impazziscono: lo scatto è…

2 ore ago

Totti: la chiusura dei cinema è un autogol inaspettato

Francesco Totti, il leggendario capitano della AS Roma, ha recentemente espresso il suo disappunto riguardo…

3 ore ago

Figli a carico? Il metodo (legale) per non farli risultare sull’ISEE

L'Assegno Unico Universale è una misura fondamentale del welfare familiare italiano, concepita per supportare le…

5 ore ago

Puoi richiedere fino a 7000 euro di bonus quest’anno ma molti non lo sanno: in molti possono festeggiare

Nel 2025, il governo italiano ha lanciato una serie di misure economiche destinate a sostenere…

15 ore ago

Don Ciotti e gli scout: un nuovo inizio nei beni confiscati a Castelvetrano

Nel cuore di Castelvetrano, un comune della provincia di Trapani, si trova un bene confiscato…

16 ore ago

Bimbo nato in un cantiere trova una nuova famiglia grazie ai servizi sociali

La vicenda di un bimbo nato in un cantiere a Palermo ha suscitato un'ondata di…

17 ore ago