Categories: Eventi

Jerry calà e nick vallelonga portano il cinema e la gastronomia a sorrento

Il Sorrento Film & Food Festival si avvicina alla sua terza edizione, promettendo di diventare un evento imperdibile per gli appassionati di cinema e gastronomia. Questo festival si svolgerà dal 30 dicembre al 6 gennaio e offre un programma ricco di eventi che celebrano le eccellenze del panorama cinematografico e gastronomico sia italiano che internazionale. Con la partecipazione di nomi di spicco e un pubblico variegato, l’evento si preannuncia affascinante.

Ospiti d’onore

Tra gli ospiti di quest’anno, spiccano due figure di grande rilievo: Jerry Calà e Nick Vallelonga. Calà presenterà il suo ultimo lavoro, “Chi ha rapito Jerry Calà”, il giorno di Capodanno alle 19:30 presso il cinema Tasso di Sorrento. Questo film, che mescola commedia e avventura, promette di intrattenere il pubblico con l’umorismo tipico del celebre attore, noto per i suoi ruoli iconici nel cinema italiano degli anni ’80 e ’90.

La presenza di Vallelonga è altrettanto significativa. Il 5 gennaio, alle 18:30, accompagnerà la proiezione di “Green Book”, una pellicola che ha conquistato il cuore del pubblico e della critica, aggiudicandosi tre premi Oscar nel 2019. Il film, ispirato alla storia reale di suo padre e del suo autista, affronta temi di razzismo e amicizia in un contesto storico delicato. La proiezione sarà seguita dalla cerimonia di chiusura del festival, un momento culminante che riunirà artisti e appassionati per celebrare il meglio del cinema.

Un festival che unisce cinema e gastronomia

Organizzato da The Artists Club Italia, presieduto dall’attore americano Daniel McVicar, il festival gode del supporto della Città di Sorrento e del patrocinio della Città Metropolitana di Napoli e dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo. Questa sinergia tra istituzioni e artisti crea un ambiente favorevole alla diffusione della cultura cinematografica, rendendo Sorrento un punto di riferimento per eventi di questo tipo.

Il festival non si limita alla proiezione di film, ma include anche una serie di eventi collaterali dedicati alla gastronomia. Tra gli chef più attesi ci sono nomi di prestigio come:

  1. Filippo La Mantia – noto per la sua cucina siciliana.
  2. Gino Sorbillo – ambasciatore della pizza napoletana.
  3. Domenico Iavarone – chef stellato che porterà le sue specialità.

Questi chef arricchiranno l’esperienza dei partecipanti con degustazioni e showcooking, offrendo un viaggio gastronomico unico.

Un programma ricco di contenuti

Il programma del festival comprende ventisette proiezioni gratuite, che spaziano dai successi della stagione cinematografica, come “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, “Parthenope” e il candidato all’Oscar “Vermiglio”. Questa selezione offre una panoramica delle ultime tendenze nel panorama cinematografico mondiale. Inoltre, per coloro che non possono essere presenti fisicamente, ci sarà una programmazione in streaming sul sito Eventive.org, con 28 opere provenienti da cinematografie di tutto il mondo. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per ampliare la fruizione del festival e coinvolgere un pubblico ancora più vasto.

Tra gli altri ospiti di prestigio figurano Enrico Vanzina, Eduardo Costa, il premio Oscar Gianni Quaranta, Giovanni Esposito e Susy del Giudice. Nel campo musicale, si esibiranno artisti come Amedeo Minghi e Walter Ricci, arricchendo ulteriormente il festival con performance dal vivo.

Il Sorrento Film & Food Festival si conferma dunque come un appuntamento imperdibile per chi ama il cinema e la buona cucina. Con un programma così variegato e ricco di contenuti, il festival si prepara a lasciare un segno indelebile nel cuore di chi avrà la fortuna di parteciparvi, unendo l’amore per il cinema e per la gastronomia in un’unica grande celebrazione della creatività.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

9 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

9 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

13 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

14 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

15 ore ago

Restituire identità alle vittime: l’appello di Valastro sui migranti

Restituire identità alle vittime di un naufragio è un dovere nei confronti di coloro che…

18 ore ago